Domenica 5 febbraio alle ore 16, nel nuovo spazio eventi "ADA" a Torre Pellice (TO), sarà inaugurato "Omaggio a Beny Giansiracusa" (1951 - 2022), una installazione di sue opere a un anno dalla scomparsa.
L' apertura sarà accompagnata da un piccolo brindisi commemorativo.
Beny Giansiracusa è nato a Torino il 20 Marzo 1951. Nel 1965 entrò nel mondo della grafica e serigrafia impiegandosi prima in un piccolo laboratorio e qualche tempo dopo presso uno dei miti della serigrafia torinese, Riccardo Costamagna. A metà degli anni “60 la grafica e la serigrafia erano agli inizi. In quel l’ambiente Beny Giansiracusa disegnò cartelli stradali, lamiere, insegne specchi, vetri per birre, manifesti per distillerie. Nei primi anni 70 iniziò a occuparsi di serigrafie d’arte, lavorando con grandi artisti fra cui lo scultore Mario Molinari. Nel 78” si mise a disegnare videogames, flipper, juke box e distributori vari, un lavoro che richiedeva grande tecnica e grande fantasia; dal 1978 al 2000 ne ha disegnati circa 3000 modelli diversi. Tra gli anni 80/2000 ha collaborato all’insegnamento della grafica e della serigrafia in alcune scuole di Torino. Nel 1997-98 ha collaborato al corso di serigrafia al DAMS di Torino con Giogio Bosi, grande direttore artistico di moltissime gallerie che durante gli anni 80 ha svolto un’ intensa attività internazionale tra Europa e Stati Uniti. Nel 2012 il MoMA di New York con l’acquisizione di molti video games ha segnato l’apertura di una nuova categoria di opere d’arte (LA DECIMA ARTE). Questa scelta fa si che Beny Giansiracusa sia l’unico esponente in Italia, quindi caposcuola.
Il noto serigrafo torinese, che ha rivisitato con stile inconfondibile personaggi e oggetti iconografici contemporanei come Frida Khalo e la 500, viene ricordato dalla futura Associazione Decima Arte (ADA), in collaborazione con AttiniArte. Catalogo in sede con testo critico di Monica Nucera Mantelli.L' esposizione sarà in corso nei fine settimana e su appuntamento sino al 26 febbraio 2023.
Spazio eventi "ADA"
via Repubblica 6 a Torre Pellice
Orario visite:
venerdi pomeriggio su appuntamento.
Sabato e Domenica ore 15 -18 (prorogabile sino alle 19 su richiesta preventiva)
Ingresso libero.
Nessun commento:
Posta un commento