sabato 4 febbraio 2023

LA MAGIA DELLA LUCE, PELLICOLA CHE PASSIONE! - Alla Biblioteca civica Villa Amoretti la prima mostra dedicata alla proiezione su pellicola cinematografica nel '900


Nel Salone Aulico della Biblioteca civica Villa Amoretti, sita nel Parco Rignon in corso Orbassano 200, lunedì 6 febbraio alle ore 11.00 sarà inaugurata la mostra ‘La Magia della Luce, pellicola che passione!’ La mostra, allestita fino al 22 aprile, è la prima nel suo genere ad essere dedicata alla proiezione su pellicola cinematografica nel '900.

In esposizione le collezioni di proiettori ASTUT e la privata di Franco Fratto, con delle sezioni dedicate al Ferrania Film Museum di Cairo Montenotte (SV), alla Fondazione 3M di Milano e all'Archivio Regionale del Cinema di famiglia dell'Associazione APS SuperOttimisti.

 

La mostra, a cura di Franco Fratto, è realizzata dall'Associazione Culturale CIC-Centro di Iniziative per la Comunicazione in partnership con l'ASTUT-Archivio Scientifico e Tecnologico dell'Università di Torino, le Biblioteche civiche torinesi, la Fondazione 3M, il Ferrania Film Museum, l'Associazione APS Superottimisti, l'UNITRE Torino Metropolis, con la collaborazione di Turismo Torino e il patrocinio della Circ. 2.

 

Ad arricchire la mostra, sono state messe in programma proiezioni in pellicola, conferenze e laboratori creativi per bambini dai 5 ai 7 anni.

In particolare, gli incontri del giovedì vedono ospiti il regista Giuliano Montaldo, il direttore della fotografia Daniele Nannuzzi, il già direttore di Cinefiat Giorgio Fossati, il Museo dell'Auto, il responsabile della produzione della San Paolo Film e molti altri.

 

Serate culturali

giovedì 9 febbraio ore 18/20: incontro col Ferrania Film Museum, I filmati amatoriali girati in Super8 Ferrania, parodia dei grandi film nelle sale, realizzati da dipendenti Ferrania negli anni, ospite Alessandro Bechis , curatore del Museo Ferrania Film.

giovedì 16 febbraio ore 18/20: Ferrania, la “nostra” Kodak: storia della “pellicola italiana”, ospite il regista Giuliano Montaldo in streaming video da Roma. Proiezione del film Tv documentario (1989) “Il cinema è una bomba. Da Ferrania a Cinecittà” regia di Guido Lombardi e Anna Lajolo, con Giuliano Montaldo.

giovedì 23 febbraio ore 18/20: A scuola si proiettava così. Proiezione di filmati didattici in 16mm della San Paolo Film e altri. Ospite Don Roberto Di Diodato, giornalista, regista e sceneggiatore: già responsabile della produzione della San Paolo Film e Multimedia San Paolo.

giovedì 2 marzo ore 18/20: L’automobile e la città di Torino: dai filmati del Centro Storico FIAT storie di sogni e di progressi. Ospiti: Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e altri da confermare.

giovedì 9 marzo ore 18/20: Da Cinefiat alla Film Commission: fare il cinema a Torino. Proiezione estratti del Documentario “Cinefiat presenta” . Ospiti: Giorgio Fossati, già direttore Cinefiat e primo direttore Film Commission Torino Piemonte, Osvaldo Marini, già montatore in Cinefiat, Elena Testa, responsabile Archivio del cinema industriale di Ivrea, Alessandro Castelletto, regista.

giovedì 16 marzo ore 18/20: Girare in pellicola Gesù di Nazareth (di Franco Zeffirelli, 1977, miniserie), serata con ospite Daniele Nannuzzi regista e direttore della fotografia della seconda unità: racconti e backstage.

giovedì 23 marzo ore 18/20: Il 35mm: storia e proiezione. Video intervista a Anna Maria Lari Prevost (figlia adottiva di Attilio Prevost, fondatore dell’omonima azienda) Ospiti: Marina Mojana (nipote del fondatore Attilio), Alberto Palladino (agente Prevost e Fumeo ed esperto di proiettori e sistemi di amplificazione sonora legati al cinema).

giovedì 30 marzo ore 18/20: Il 16mm: una pellicola per il cinema professionale, didattico, amatoriale. Storia e filmati dalla Microtecnica di Torino alla Cinemec di Firenze, ospite Alberto Palladino (concessionario Fumeo e Prevost a Torino ed esperto tecnico di proiettori 16 mm) ed Elena Testa, responsabile Archivio del Cinema di impresa di Ivrea.

giovedì 6 aprile ore 18/20: Il formato “cosiddetto” amatoriale nel cinema di famiglia ed oggi. Ospite Giulio Pedretti, regista e presidente dell’associazione APS SuperOttimisti/” Archivio regionale cinema di famiglia”

il 9,5mm: proiezione dell’incoronazione della Regina Elisabetta seconda. Storia e proiezioni di filmati della pellicola inventata da Charles Pathé

l’8mm (muto e sonoro) e il Super8: filmati e storie dell’Home cinema fino alla fine degli anni ‘70 del secolo scorso.

 

Proiezioni in 16mm. Le matinée de “La Magia della Luce”

sabato 4 marzo ore 9,30/12,30: proiezione film in 16mm, Il federale, un film del 1961 diretto da Luciano Salce con protagonista Ugo Tognazzi e con la partecipazione di una giovanissima Stefania Sandrelli. Si tratta, inoltre, del primo film del quale Ennio Morricone abbia composto le musiche.

sabato 11 marzo ore 9,30/12,30: proiezione film in 16mm, Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music) è un film musicale del 1965 diretto da Robert Wise e tratto dalla celebre commedia musicale teatrale The Sound of Music di Rodgers e Hammerstein, a sua volta ispirata a La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers), romanzo autobiografico di Maria Augusta von Trapp. Il film ha avuto un grande successo, dovuto non solo alla smagliante presenza della neo diva Julie Andrews, ma anche alle musiche di Richard Rodgers, tra cui figura la famosissima My Favorite Things e rimane a tutt’oggi al sesto posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi. E’ stato candidato a 10 Oscar, vincendone 5: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro. Nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al cinquantacinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al quarantesimo posto.

sabato 1 aprile ore 9,30/12,30: proiezione film in 16mm, Au hasard Balthazar: un film del 1966 diretto da Robert Bresson, considerato uno dei suoi capolavori

sabato 15 aprile ore 9,30712,30 : proiezione film in 16mm Il re ed io (The King and I) è un film del 1956 diretto da Walter Lang e interpretato da Deborah Kerr e Yul Brynner. L’attore era stato protagonista della versione teatrale del musical, che lo aveva fatto diventare un divo, un ruolo che interpretò sul palcoscenico 4.500 volte.

 

LA MAGIA DELLA LUCE, PELLICOLA CHE PASSIONE!

6 febbraio - 22 aprile 2023, ingresso libero.

 

Nessun commento:

Posta un commento