venerdì 3 febbraio 2023

ANTICO CARNEVALE DEL BALON 2023: sabato 4 e domenica 5 febbraio grande festa con la "Rusnenta" di Borgo Dora, Gianduja e Giacometta, le sfilate dei gruppi storici e un contest fotografico


Il 4-5 febbraio si terrà lo storico Carnevale del Balon con i suoi tipici personaggi guidati dalla “Rusnenta”, la maschera storica del quartiere Borgo Dora: nata 1985, “l’arrugginita” in dialetto piemontese, ha sfilato per le vie solo quattro volte. Sarà accompagnata da Gianduja e Giacometta grazie alla collaborazione con la Famija Turineisa capitanata da Daniela Piazza.


Si comincia sabato 4 febbraio alle 11,30 con la sfilata delle maschere tradizionali che dallo storico mercato del Balon si dirigeranno in quello di Porta Palazzo per poi arrivare a Palazzo Civico per la consegna delle chiavi della città da parte dell’amministrazione comunale. L’evento verrà accompagnato dalla Banda della Polizia municipale di Torino.

Domenica 5 febbraio alle 9,30 aprirà il mercato di antiquariato, vintage e collezionismo, con un Balon straordinario, mentre alle 11 Gianduja, Giacometta, la Rusnenta, una delegazione dei bambini del Sermig e la banda di Mirafiori sfileranno lungo le vie salendo infine sul palco centrale di via Borgo Dora dichiarando aperto il Carnevale del Balon.

Alle 12 con un colpo di cannone e una salva di fucileria, il gruppo storico Pietro Micca darà il via a varie esibizioni di gruppi di rievocazione storica (assisteremo dai duelli ai balli di corte), mentre alle 15 tutti i gruppi di rievocazione storica presenti si raduneranno all’interno del Cortile del Maglio: il loro passaggio sul palco sarà narrato dalle presentatrici Marina Garau e Chiara Battistini.

 

Il corteo di Carnevale seguirà il percorso del mercato nelle vie Borgo Dora, Lanino, Cottolengo e Mameli: la Rusnenta e una giuria composta da scenografi, storici e giornalisti valuteranno i vari gruppi storici presenti. 

 

Alle 16,30 la Rusnenta proclamerà prima il vincitore per la migliore esibizione e subito dopo consegnerà il premio del concorso per gruppi di rievocazione storica.

 

I gruppi in maschera saranno il Gruppo Storico “Conte Occelli” di Nichelino, la Corte di Venaria Reale, Okelum di Torino, Scrima di Rivoli, il Gruppo Storico Culturale “Ventaglio d’Argento” di Pianezza, il Gruppo Storico Pietro Micca, Vittorio Amedeo II, Nobiltà Sabauda, Balastorie e infine Tradizioni Sabaude.

 

Fra gli eventi collaterali di pregio vi ricordo la mostra di marionette storiche di Daniele Lupi e la mostra di abiti storici di Maison Tatì in via Borgo Dora. E ancora Stragulp, il mercato tematico del fumetto e la mostra di tavole originali di animazione giapponesi e robot vintage che saranno allestite presso il cortile del Maglio.

 

Infine, a partire dal Sermig alle 11.30, sarà possibile effettuare una visita guidata sulla storia del Balon a cura di Piemontestoria.

 

Grande novità di quest'anno è il contest fotografico di Carnevale, aperto a tutti e basterà pubblicare in un unico post le tre foto migliori scattate durante la giornata del 5 febbraio entro venerdì 10 febbraio. Nel post dovranno esserci il tag @balontorino e l'hashtag #contestfotograficocarnevalebalon.

 

I premi sono i seguenti: una cena in uno dei ristoranti del Balon, un aperitivo in uno dei bar del Balon, set di Gadget del Balon con ombrello, maglietta, calamita.

 

Maggiori info: www.balon.it

 

Nessun commento:

Posta un commento