In arrivo un'altra settimana all'insegna della cultura con le proposte di Fondazione Torino Musei relative a Palazzo Madama, MAO e GAM. Sono tutte elencate nell'articolo. Quale sceglierete???
Venerdì 3 febbraio
CONGO ITALIA. RIPENSARE IL PASSATO
3 – 27 febbraio 2023
Palazzo Madama – apre la nuova esposizione
In occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente, promossa dall’Associazione Donne Africa Subsahariana e Seconda generazione, in collaborazione con enti e istituzioni piemontesi, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, dal 3 al 27 febbraio 2023, la mostra Congo Italia. Ripensare il passato, a cura di Palazzo Madama, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e del Centro Interculturale della Città di Torino.
L’esposizione presenta una selezione di sedici fotografie scattate da Carlo Sesti (1873-1954), un ingegnere, che dal 1900 al 1919 fu al servizio delle compagnie di costruzione delle linee ferroviarie dello Stato libero del Congo, poi Congo belga (1908-1960). Sesti ebbe modo di viaggiare in diverse zone del paese e di ritrarre paesaggi, popolazioni, compagni di lavoro, seguendo i modelli di una certa fotografia colonialista dell’epoca. Le fotografie, stampate ai sali d’argento in occasione della mostra, sono parte di un nucleo di 343 lastre realizzate da Sesti e conservate oggi al Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, recentemente restaurate grazie al progetto "Strategia Fotografia 2020” del MiC.
Nella vetrina centrale sono invece esposte alcune figure di potere realizzate in legno dalle popolazioni Luba e Songye, che furono acquisite da un altro ingegnere, Tiziano Veggia (1893-1957), durante il suo soggiorno in Congo e donate nel 1955 al Museo Civico di Torino - Palazzo Madama.
Nello stesso stesso giorno il museo propone:
ore 15 Sala Feste
“Letture e musica” con le letture di Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky e l’accompagnamento musicale di Magette Dieng e Elena Russo
ore 16 Sala Feste
“Radici ed eredità coloniale”, convegno con la partecipazione di Cecilia Pennacini, Università di Torino Antropologia Culturale, Lunanga Lukenge, attivista e mediatrice culturale, Bridget Ohabuch, mediatrice culturale e giornalista, Priscila Cardoso, attivista, Valentina Fusari, ricercatrice in Storia dell'Africa presso l’Università di Torino. Conduce Davide Demichelis, giornalista
Info: La mostra è visitabile con il biglietto d’ingresso del museo ed è gratuita per i partecipanti agli eventi organizzati per il Black History Month (prenotazione obbligatoria blackhistorymonthto@gmail.com)
I due eventi sono gratuiti. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: blackhistorymonthto@gmail.com
DJ SCOTCH EGG/SCOTCH ROLEX
MAO – performance al Mercato Centrale in collaborazione con il MAO
L'artista giapponese di base a Berlino Shigeru Ishihara aka DJ Scotch Egg/Scotch Rolex presenterà un progetto esclusivo site-specific per le ghiacciaie del Mercato Centrale, in collaborazione con il MAO Museo d'Arte Orientale di Torino.
Il progetto si svilupperà in tre momenti. Dopo un'iniziale recording session per catturare i suoni del MAO legati alla ritualità della mostra temporanea “Buddha10: Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista”, l'artista rielaborerà le tracce in una composizione originale che andrà poi ad utilizzare durante una performance dal vivo il 3 febbraio alle ore 21.30, in cui integrerà i suoni catturati all'interno del museo con la particolare e unica acustica delle ex ghiacciaie in un processo di contaminazione acustica e avvicinamento dei due luoghi. Una traccia audio di questo processo rimarrà successivamente installata all’interno delle ghiacciaie per tutta la durata della mostra in un ponte ideale e immaginifico tra le due realtà torinesi.
Sabato 4 febbraio ore 10
APPARTENENZA E IDENTITÀ
Palazzo Madama - workshop con Uchenna Uzoije, consulente promozione affidi e mediatrice dell’associazione ADASS, Samia Makhloufi, ricercatrice Università Torino, Murphy Tomadin, psicologo AFAR
Evento in occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente.
Ingresso libero. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: blackhistorymonthto@gmail.com
Sabato 4 febbraio ore 14.30
L’ENERGIA CREATIVA DEL VUOTO
WORKHOP CON RAF CHIGYO IANZANO
GAM - Workshop
Introduzione a cura dell’Ing. Antonio Manzalini
Raf Chigyo Ianzano, artista e monaco zen, si occupa da anni di pittura contemporanea e Sumi-e la pittura a inchiostro di china giapponese. Ianzano vive l’arte come attività spirituale che va oltre la bellezza per la condivisione di valori morali. Gli atelier di pittura Sumi-e che conduce da diversi anni e la pratica dello zazen, sono esperienza e condivisione del quotidiano. Ricerca, inchiostro, segni e silenzi si mescolano nello spazio – tempo della mente e delle emozioni. Zen Raf Chigyo Ianzano e l’Ing. Antonio Manzalini, offriranno una riflessione sul tema del Vuoto che crea spazio, un vuoto che non è passivo, come la fisica classica netwoniana pensava, ma che in realtà in quanto vuoto quantistico è un “mezzo” attivo, creativo, che tutto pervade e che è capace di mettere tutto in collegamento con tutto. Secondo la Teoria Quantistica dei Campi, infatti, il 99,99% del volume della materia è costituito dal vuoto quantistico, ovvero uno spazio che, pur non essendo privo di particelle reali, è un livello minimo di energia fluttuante dei campi di materia e delle quattro forze fondamentali della Natura (elettromagnetica, gravitazionale, nucleare forte e nucleare debole). Il percorso in museo permetterà di ragionare sul tema del vuoto partendo dalle opere di Lucio Fontana che attraverso i famosi tagli si apre alla quarta dimensione fino agli artisti dell’Arte Povera come Giovanni Anselmo, Mario Merz, Giuseppe Penone e Gilberto Zorio che con i loro lavori riflettono sull’energia insita nella materia intesa come energia fisica e mentale che coinvolge lo spettatore con la sua vitalità continua seppur invisibile. Nel workshop la tecnica giapponese del Sumi-e (Sumi – inchiostro nero, E – pittura) che è una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili permetterà ai partecipanti di praticare con pennello e inchiostro di china in una atmosfera di calma, silenzio e concentrazione naturale. Il segno e la fluidità del gesto ripetuto renderanno visibili sulla carta l’energia e lo spazio vuoto. Il tempo e lo spazio prendono vita e corpo nell’istante.
Costo: euro 18 a partecipante
Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 4 febbraio ore 15.30
CARATTERI D’INCHIOSTRO
MAO – Laboratorio di calligrafia cinese – attività gratuita realizzata in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino in occasione della Festa delle Lanterne, che chiude le celebrazioni per il Capodanno Cinese.
Il laboratorio presenta i caratteri cinesi, la loro origine e la loro evoluzione. Si sofferma sullo sviluppo dei diversi stili calligrafici sottolineando la funzione della calligrafia nella cultura cinese, intesa come arte autonoma e forma specifica di disciplina intellettuale e spirituale. Verranno proposti esercizi pratici di calligrafia, secondo le regole fondamentali della corretta scrittura, che implicano anche una corretta postura del corpo e precise modalità di utilizzo del pennello.
Zhang Tianchi si è laureata alla East China Normal University di Shanghai con una specializzazione nella didattica della lingua cinese L2. Attualmente insegna presso l'Istituto Confucio dell'Università di Torino. Ha studiato l'arte della calligrafia a scuola fin dall'infanzia, imparando la grafia Kaishu (grafia regolare), Lishu (grafia degli scribi), Xingshu (corsivo corrente), Caoshu (grafia corsiva), Zhuanshu (grafia dei sigilli) e altri tipi di calligrafia. Ha vinto il primo premio del Concorso di calligrafia del Gruppo Giovanile della città di Daqing, nella provincia dello Heilongjiang, il primo premio della Harbin University Calligraphy League e il secondo premio dello Shanghai Staff Calligraphy Youth Group.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria t. 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetotinomusei.it
Sabato 4 febbraio ore 16
L’ITALIA CHE CAMBIA: RAPPRESENTANZA E ISTITUZIONI, QUALE RUOLO PER LE DIASPORE?
Palazzo Madama – convegno
Con la partecipazione di Rahel Sereke, consigliera Comune di Milano Distretto 3, Antonella Bundu, consigliera Comune di Firenze, Marwa Mahmoud, consigliera e presidente Commissione Speciale "Diritti umani, pari opportunità e città internazionale" del Comune di Reggio Emilia, Victoria Oluboyo, consigliera Comune di Parma, Atitsogbe Veronica, Vice Presidente Vicario del Consiglio Comunale di Verona. Conduce Suad Omar dell’associazione ADASS.
Evento in occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente.
Ingresso libero. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: blackhistorymonthto@gmail.com
Sabato 4 febbraio ore 16:30
ALCHIMIE - PIOMBO/SATURNO
Palazzo Madama – Visita guidata in collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino
Arte e musica: c’è alchimia migliore? Ispirati dai concerti della Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino, i musei della Fondazione Torino Musei ogni sabato precedente il concerto propongono a rotazione un ciclo di visite guidate al proprio patrimonio museale.
PIOMBO/SATURNO
Saturno, Krono per i greci, è la divinità che insegnò l’agricoltura all’umanità invitandola così a partecipare a una età di abbondanza e prosperità. Gli affreschi e gli stucchi settecenteschi di Palazzo Madama presentano a più riprese il tema del Tempo, personificato come vegliardo con la falce o raffigurato nelle sue molteplici e cicliche scansioni di stagioni e mesi, di alternanza tra il giorno e la notte. Si tratta di un tema che sin dall’antichità classica ha goduto di grande popolarità, e che dal Cinquecento in poi acquisisce un ruolo preponderante nella decorazione dei soffitti dei palazzi dei principi: sullo scalone juvarriano e nelle sale del piano nobile la figura del Tempo è legata alla volontà di Madama Reale di essere ricordata in eterno. Da qui la presenza dell’altro personaggio allegorico, la Fama con la sua tromba. Lungo il percorso di visita accanto all’analisi delle decorazioni e di una serie di opere del museo il commento di testi letterari di epoche e autori diversi per immergersi nelle tante possibili percezioni del tempo.
Visita guidata a pagamento. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com • è possibile effettuare l’acquisto anche on-line
Domenica 5 febbraio ore 10 – 12 (Sala Feste)
BELLEZZA ESTERIORE E INTERIORE: IL SEGRETO DELLA CURA DELLA PELLE CON PRODOTTI TRADIZIONALI AFRICANI
Palazzo Madama - workshop con Larissa Konan e Asha Omar dell’associazione ADASS
Evento in occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente.
Ingresso libero. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: blackhistorymonthto@gmail.com
Domenica 5 febbraio ore 10 – 12 (Corte Medievale)
DANZATERAPIA P.N.E.I. DELLE ESPRESSIONI TRIBALI AFRICANE E CONTEMPORANEE
Palazzo Madama - workshop condotto da Ngaba Michel
Evento in occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente.
Ingresso libero. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: blackhistorymonthto@gmail.com
Domenica 5 febbraio ore 15 – 17 (Corte Medievale)
BLACK MUSIC - EUROPEAN SOUND
Palazzo Madama - Dj set di Snobiety
Evento in occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente.
Ingresso libero. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: blackhistorymonthto@gmail.com
Domenica 5 febbraio ore 15
STORIE IN SCATOLA
GAM – attività per le famiglie sulla mostra Ottocento
La ricca mostra attualmente in corso propone una selezione di opere, di proprietà del museo, dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli inizi del Novecento: una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato.
In questa domenica dedicata alle famiglie, i genitori saranno accompagnati in un percorso tematico guidato mentre i loro bambini verranno coinvolti nella scoperta dei molti personaggi raffigurati: eroi, sirene, poetesse, fanciulli, dame e popolani; ciascuno con la propria storia, talvolta anche molto attuale, da raccontare. In laboratorio creeranno, poi, degli originali diorami tridimensionali reinventando luoghi, storie e nuove avventure.
Costo visita adulti: euro 6 più biglietto di ingresso al museo ridotto (ingresso gratuito ai possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta)
Costo bambini: euro 7 (ingresso gratuito al museo)
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 5 febbraio ore 16.30
TRA GOTICO E RINASCIMENTO
Palazzo Madama – visita guidata tematica
Un itinerario che offre la possibilità di conoscere le collezioni di Palazzo Madama traendone una visione d'insieme. Il museo contempla un ampio percorso stilistico, cronologico ed espositivo; per questo motivo, previa presentazione generale delle opere in esso custodite, la visita rivolgerà un particolare focus all'arte gotica e rinascimentale. Ci si soffermerà quindi sul Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, sulle opere dell’artista borgognone Antoine de Lonhy, continuando con artisti quali Martino Spanzotti e Defendente Ferrari. È un’occasione per conoscere il Museo Civico d'Arte Antica di Torino con uno sguardo rivolto ai secoli XV e XVI, quando il Rinascimento e le nuove correnti artistiche raggiunsero il territorio e diedero spunti nuovi a un Nord-Ovest pronto ad accogliere le importanti novità.
Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.co
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html
Nessun commento:
Posta un commento