venerdì 31 marzo 2023

DONNA, VITA, LIBERTA’: SETTE ARTISTE IRANIANE in mostra fino all'8 aprile presso la Casa del Conte Verde di Rivoli


La
Casa del Conte Verde di Rivoli fino a sabato 8 aprile 2023 ospiterà la mostra DONNA, VITA, LIBERTA’: SETTE ARTISTE IRANIANE una mostra dedicata alle proteste contro il regime dittatoriale iraniano.


L’Associazione Italia-Iran ed il MAU ne sono promotori con il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità e dell’Assessorato alla Cultura, con il patrocinio del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, dell’ Accademia Albertina di Belle Arti, dove si sono diplomate alcune delle artiste espositrici, del brand di design e moda sostenibili Regenesi.

Le sette artiste presenti in mostra: Hanieh Eshtehardi, Narges Eshtehardi, Bahar Heidarzade, Samaneh Vahabi, Masoudeh Miri, Mahtab Moosavi, Flavia Nasrin Testa, rispondono alla repressione del regime iraniano con la loro creatività ed il loro stile dove, con modalità rispondenti alla loro personalità, conducono la tradizione simbolica dell’arte persiana nella dimensione della contemporaneità.

In tempi dominati dalla finanza e dalla globalizzazione l'arte avverte forte l'esigenza di riscoprire la sua dimensione etica. L'arte può sviluppare in concreto una riflessione importante sulle contraddizioni sociali e sulla necessità di salvaguardare libertà e diritti civili che non si devono dare per acquisti una volta per tutte.

L’arte è, per l’universalità del suo linguaggio, una importante cassa di risonanza alla lotta delle donne iraniane in questo caso, costrette a forme di privazione della libertà, mero pretesto per un regime che fa dell’applicazione repressiva ed inadeguata dei precetti della religione islamica, una estrema barriera per difendere un potere anacronistico. L’antica Persia è stata per secoli culla della civiltà asiatica al confine tra Occidente ed Oriente e luogo di tolleranza e libero pensiero.

Gli attuali problemi di quel paese, e dell’intera area medio-orientale, sono conseguenze della dissennata gestione geopolitica originata dai trattati di pace seguenti la fine della Prima Guerra Mondiale che generarono il secondo conflitto, a cui va sommata anche una fuori uscita sbagliata dal colonialismo, dove la giusta emancipazione del Terzo Mondo dal dominio europeo non ha avuto gli esiti auspicati per l'ascesa al potere di oligarchie corrotte sempre al servizio di interessi stranieri.

A cura di Edoardo Di Mauro, Direttore Artistico MAU Museo d'Arte Urbana e curatore
BAM Biennale d'Arte Contemporanea del Piemonte.

Allestimento: Arch. Alberto Garino

INGRESSO GRATUITO

Casa del Conte Verde

Via F.lli Piol 8, Rivoli (TO)

Orari da martedì a venerdì 16 – 19;

sabato e domenica 10 - 13 / 16 – 19; Lunedì chiuso

Info Casa del Conte Verde: www.comune.rivoli.to.it - Tel. 011 956 30 20; e-mail: casaconteverde@libero.it

 

Nessun commento:

Posta un commento