sabato 1 aprile 2023

Con TORINO IN CANOA il Turismo in città è sempre più ECO e sostenibie. Al via il nuovo progetto di Somewhere e Circolo Amici del Fiume


È nata una 
nuova e importante collaborazione tra Somewhere Tours &Events, tour operator che da 25 anni opera a Torino e il Circolo Amici del Fiumeassociazione sportiva nata nel 1979, con una preparazione storica e tecnica di 44 anni nella pratica della canoa e del canottaggio.

Grazie a questa partnership, Somewhere Tours può proporre ai suoi clienti “Torino in Canoa” per vivere la città da un punto di vista unico. Un nuovo modo di fare turismo attivo e slow in città con l’obiettivo di far conoscere a torinesi e visitatori una Torino che, tra le sue tante caratteristiche, è anche la città del Grande Fiume.


Il post-pandemia ha portato un notevole interesse verso l’
ambiente e un nuovo modo di fare turismo in cui il visitatore diventa protagonista nella natura ed esprime il suo desiderio di conoscere l’ambiente in cui si muove, in una modalità slow e green.

La passione che lega Torino e gli sport d’acqua è di lunga data.
Le prime notizie di gare tra barcaioli sul Po risalgono al 
Seicento e quelle della prima gara remiera sul fiume è del 1863. Viene fondata proprio in quell’anno, da parte di un gruppo di giovani aristocratici con la passione per lo sport, un’associazione per vivere il fiume come luogo di ritrovo e palestra all`aperto: la Canottieri Cerea, il più longevo in Italia. Da allora in avanti sono nati lungo il fiume diversi circoli canottieri.

Nel 1883 a Torino nasce anche la Federazione internazionale di canottaggio (Fisa), il più antico organismo sportivo internazionale.

Il Circolo Amici del Fiume (corso Moncalieri 18) fa parte degli 8 circoli affiliati alla Federazione italiana canottaggio e dei 7 affiliati alla Federazione Italiana Canoa Kayak: tra i suoi obiettivi principali ha quello di promuovere un’attività sportiva sana e sensibilizzare i soci ed i cittadini a vivere il fiume in tutta la sua bellezza e spettacolarità, utilizzando lo sport come occasione di aggregazione e momento significativo nella formazione dei giovani. Si tratta di una delle poche strutture presenti a Torino che permette a tutti di avvicinarsi al fiume attraverso iniziative di socializzazioneattività culturali e sportive, diffondendo una conoscenza di rispetto e di convivenza con l’ecosistema fluviale. In questo modo, il Circolo contribuisce a preservare e tutelare il rapporto della città con il Po, nei suoi 7 meravigliosi chilometri percorribili sul fiume o passeggiando, dal Ponte della Gran Madre sino al Ponte di Moncalieri.

Torino e il Po offrono spettacolari punti panoramici che permettono di svelare una città che si mette in gioco, per far scoprire ai tanti turisti e visitatori un altro punto di vista, originale e lontano dal fermento del centro, da cui ammirare il capoluogo piemontese.

Oltre ad un tour di gruppo che sarà proposto con regolarità a turisti e visitatori, Somewhere tours offrirà questa divertente attività anche nella versione di Team Building, rivolta principalmente alle Aziende che promuovono sempre di più l’ecosostenibilità e l’attenzione al green.

Una scommessa che unisce Somewhere Tours e il Circolo Amici del Fiume, con una iniziativa totalmente autofinanziata e che rappresenta – per Torino – un plus di valore e di ricaduta economica.

Ogni sabato e domenica ore 18.00

Costo a persona 32,00euro

Info e preno www.somewhere.it

 

Nessun commento:

Posta un commento