Ci siamo... Per il 23esimo anno MESSER TULIPANO, nel parco del castello di Pralormo, annuncia l’arrivo della primavera con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani insieme a peonie, violette e molto altro. Da oggi 1 aprile al 1 maggio 2023 mmireremo nuove varietà dai molteplici colori, una collezione di tulipani neri e potremo godere di un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate.
Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico, mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari, di narcisi e di giacinti. Nella serra, giunta da Parigi nel 1896 come regalo di fidanzamento del Conte Carlo a Matilde, si ammira una preziosa collezione di orchidee, in particolare l’orchidea Wanda sospesa al muro e dai colori particolari. Nel teatro all’aperto in cui sono conservate le statue delle 4 stagioni, potremo ascoltare invece una musica evocativa degli spettacoli che si tenevano nel 1700 a lume di candela.
Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione propone anche esposizioni a tema e allestimenti. Per la XXIII edizione, nel padiglione Orangerie, viene presentato l’argomento ‘’Flower Design’’: il fiore come fonte d’ispirazione per stilisti, artisti e designers. Si ammira in particolare una collezione di vasi da fiore, di mobili da giardino e di tessuti. Nel ‘700, soprattutto in Francia, il tessuto a fiori divenne di gran moda sia nell’arredamento sia nell’abbigliamento. Una sezione della mostra è infatti dedicata alla Regina Maria Antonietta, personaggio che può essere considerato la prima ‘’influencer’’ della storia nel mondo del frivolo e della moda. Amò moltissimo i fiori e di conseguenza i tessuti a fiori, che usò nei suoi suntuosi abiti e nell’arredamento delle sue dimore. Il suo stile all’epoca dettava legge e alcuni tessuti da lei prediletti sono ancora oggi utilizzati da grandi stilisti e arredatori.
Uno dei salotti è arredato con mobili del XVIII, ricamati con la tecnica del ‘’dipinto ad ago’’, detto anche Ricamo Bandera, che Consolata Pralormo fece rinascere nel 1992, formando alcune ricamatrici, attingendo agli antichi disegni e manufatti presenti al Castello. Il Ricamo Bandera viene oggi riconosciuto a livello internazionale. Questa tecnica è stata infatti inclusa nel progetto ‘’Hand in Hand’’ della Maison FENDI: la casa di moda ha selezionato i migliori artigiani per reinterpretare, in 20 esemplari limitati, l’iconica Baguetta, borsa simbolo della maison. Per il Piemonte è stato scelto proprio il Ricamo Bandera, con la quale Consolata Pralormo ha fatto realizzare la borsetta. All’interno dell’Orangerie viene presentato anche un importante Archivio Digitale del Tessuto a tema floreale, creato in questi anni per ottenere un vero e proprio strumento di ricerca, ispirazione e lavoro per studiosi, designers e creativi.
Tante sono poi le ‘’curiosità’’ in mostra, frutto dell’ingegno di giovani creativi. Per i bambini: percorsi nel parco e allestimenti dedicati: il viale degli uccellini, il viale delle fate, negozietti in miniatura di fioristi, bambole giardiniere, mini-serre e molto altro. Una zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo.Inoltre, per permettere ad ognuno di trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia è allestito un bar-ristorante che propone menu a prezzo fisso, piatti freddi e caldi, panini e molto altro. Sono presenti, inoltre, zone pic-nic nel parco, mentre nel paese di Pralormo è possibile degustare e acquistare i prodotti delle cascine del paese. Per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero Dog Bar nel parco a cura di MONGE.
Ogni anno Messer Tulipano ospita e dà visibilità a realtà impegnate nell’affrontare problematiche sociali e l’importante attuale tematica della sostenibilità ambientale. Nel 2023 sono presenti Specchio dei Tempi e l’Associazione Colibrì impegnata a sostenere l’artigianato e le microimprese in aree svantaggiate del mondo.
Una manifestazione davvero da non perdere e che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui un attestato di eccellenza dalla commissione del Chelsea Flower Festival di Londra nel 2006 e un invito nel 2015 a Clarence House dal Principe Carlo d’Inghilterra a rappresentanza, con una ristretta delegazione, dei Grandi Giardini Italiani. Dal 2017 inoltre, a seguito della nomina a “Riserva della BiosferaCollinaPo” dell’aerea di Pralormo, Messer Tulipano risulta inserito nell’ambito paesaggistico di grande valore dell’area UNESCO CollinaPo e ne condivide le politiche di sostenibilità ambientale e di tutela dell’identità locale, valori che hanno contribuito anche all’assegnazione per il terzo anno consecutivo di “Spiga Verde 2021” a Pralormo per la qualità della vita dell’intera comunità, dovuto anche grazie alla valorizzazione delle aree naturalistiche del parco del Castello di Pralormo e soprattutto all’evento Messer Tulipano. Infine, recentemente il Castello di Pralormo e Messer Tulipano sono stati inseriti nel Circuito Mondiale dei Giardini di Tulipani selezionati dalla World Tulip Society in occasione del World Tulip Summit 2019 a L’Aia in Olanda. Nel 2022 Messer Tulipano ha fatto fiorire la Città di Alba donando più di 3.000 tulipani e ha così contribuito al prestigioso concorso internazionale ‘’Communities in Bloom – Collectivités en fleurs’’ per la quale la Città di Alba ha ricevuto la massima valutazione e la medaglia di bronzo. Nel 2023 migliaia di tulipani sono stati donati anche alle Città di Cuneo, Chieri, Aosta e Torino (sia in piazza Emanuele Filiberto che nel nuovo giardino di Palazzo Cisterna in via Maria Vittoria).
VISITE DEL CASTELLO
In occasione di MESSER TULIPANO, inizia anche la nuova stagione di aperture al pubblico del castello che propone due itinerari: uno dedicato alla vita quotidiana in un’antica dimora tra cantine, cucine, camere da pranzo e saloni d’onore e uno al Trenino del Conte, uno stupefacente impianto d’epoca, che occupa tre sale, su cui viaggiano treni in scala tra paesaggi dipinti sulle pareti, gallerie scavate nei muri e un colossale scalo merci. Nelle sale sono inoltre esposti documenti, cartografie e una imponente collezione di trenini a molla funzionante del periodo 1895-1914. (www.castellodipralormo.com/le-visite-del-castello/)
Si segnala la possibilità di pernottamento nelle Rural Suites “Le case della Giardiniera”, appartamenti adiacenti al muro di cinta del Castello arredati con attrezzi di un tempo e arredi semplici ma evocativi della vita quotidiana delle persone che si occupavano del giardino, dell’orto, delle erbe officinali, dei boschi, dei cavalli e delle carrozze, e che erano indispensabili per la vita al Castello. (www.lecasedellagiardiniera.it).MESSER TULIPANO
Via Umberto I 26 10040 Pralormo TO
www.castellodipralormo.com - info@castellodipralormo.com
Apertura: tutti i giorni dal 1 aprile al 1 maggio 2023
Orario: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 gruppi prenotati e convenzioni / € 5,00 bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni
Ingresso ridotto nei giorni feriali per gli adulti: € 9,00 anziché € 10,00
CASTELLO DI PRALORMO
Apertura: Per visitatori singoli tutti i giorni dal 1 aprile al 1 maggio 2023.
Tutte le domeniche dal 7 maggio al 29 ottobre 2023 (escluso agosto);
Per gruppi oltre le 15 persone tutti i giorni dal 1aprile al 29 ottobre 2023 (escluso agosto).
Orario: 10-18 (sabato/domenica/festivi durante Messer Tulipano 10-19)
Ingresso: Itinerario “Vita quotidiana in un’antica dimora”:
Dal 1 aprile al 1 maggio: € 8,00 ridotto per tutti in occasione della manifestazione/ € 7,00 gruppi prenotati nei giorni feriali / € 5,00 bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni
Dal 7 maggio al 29 ottobre: € 9,00 intero/ € 8,00 gruppi prenotati e convenzioni / € 5,00 bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni
Itinerario “Il Trenino del Conte”:
Dal 1 aprile al 29 ottobre: € 12,00 intero / € 10,00 gruppi prenotati e convenzioni / € 8,00 bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni
Visita abbinata Castello + “Il Trenino del Conte”:
Dal 1 aprile al 29 ottobre: € 15,00 intero / € 12,00 gruppi prenotati e convenzioni / € 10,00 bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni
Informazioni sulle modalità di prenotazione: Tel. 011 884870 – 8140981 – info@castellodipralormo.com - www.castellodipralormo.com
OSPITALITA’: “LE CASE DELLA GIARDINIERA” Apertura: tutto l’anno Informazioni e prenotazioni:
Tel. 011 884870 - 8140981 - info@lecasedellagiardiniera.it - www.lecasedellagiardiniera.it
Nessun commento:
Posta un commento