LIGABUE, a cura di Giovanni Faccenda, è la nuova mostra ospitata dal 26 gennaio al 26 maggio 2024 presso la PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI a Torino.
Oltre 90 opere di Antonio Ligabue ne illustrano la vita, la psiche e la storia tormentata. La mostra si snoda attraverso 8 sale in un corpus di 71 dipinti, 8 sculture e 13 disegni ed è la prima realizzata con la Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue.
Le opere provengono da collezioni private, dai celebri autoritratti alla Testa di tigre del 1953 e Leopardo del 1955, dal Motociclista del 1954, alla Traversata della Siberia del 1959; dalle sculture Leone e Leonessa del 1935, a Pantera del 1938, Leonessa accucciata del 1940, fino al Busto di Gorilla del 1956; dai disegni con figure di animali all’Autoritratto a matita del 1955. Un viaggio nell’arte di questo genio visionario sempre in evoluzione, e nella sua appassionata ricerca, con la quale sapeva inventare e rinnovare le sue opere nella loro pressante suggestione emotiva, in una iconografia popolare e raffinata.
La mostra si avvale del patrocinio della “Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue”, a quasi un anno dalla scomparsa di Augusto Agosta Tota, che dell’artista fu amico, promotore e studioso, ed è prodotta da SM.ART, con la direzione creativa e di produzione di WeAreBeside.
Accompagna la mostra il catalogo edito da BesideBooks, con testo critico di Giovanni Faccenda, e testi di Simona e Cinzia Agosta Tota, Francesca Biagioli, Samantha Patorno e Manlio Polzella (29 euro).
La Fondazione Archivio Antonio Ligabue ParmaLa Fondazione ha come scopo la promozione dell'arte e della cultura con particolare focalizzazione sulla figura e sull’opera di Antonio Ligabue, approfondite attraverso criteri scientifici e rigorosi. Simona e Cinzia Agosta Tota, alla guida della Fondazione, riassumono lo spirito che anima il loro operato: La Fondazione trova la sua origine e continuità nella pluridecennale attività svolta da Augusto Agosta Tota, nostro padre che, dal 1983 ha dedicato passione, ricerca e studi riuscendo a creare una realtà che è immediatamente divenuta punto di riferimento per chi si accosti ad Antonio Ligabue con interesse critico, culturale e scientifico.
SM.Art – www.smartmostre.it
SM.Art è un'azienda specializzata nel settore della produzione di mostre, fiere ed eventi e si occupa della fornitura diretta di servizi per eventi attraverso un team di collaboratori selezionati.
WeAreBeside – www.wearebeside.com
WeAreBeside è editore e produttore di progetti artistici e culturali, con sede a Milano.
Ligabue
a
cura di Giovanni Faccenda
26 gennaio – 26 maggio 2024
Sede:
La Promotrice delle Belle Arti in Torino
Viale Diego Balsamo Crivelli, 11
10126
Torino, all’interno del Parco del Valentino
Aperta da martedì a
domenica, dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiusa il lunedì, eccetto i giorni festivi
Apertura straordinaria: Pasqua (31 marzo) e Pasquetta (1 aprile), 25 aprile, 1 maggio
Sito: www.mostraligabuetorino.com
BIGLIETTI
Intero 14€
Ridotto 12€ (Portatori di handicap - Giornalisti con tesserino ODG dell'anno in corso non accreditati - Under 26 - Over 65 - FdO non in servizio)
Abbonati Musei Piemonte 10€
Ridotto scuole 6€ (min 15 e max 25 Studenti, fino alla scuola superiore)
Famiglia 40,00€ (2 Adulti, 2 Ragazzi fino ai 18 anni)
Prevendita biglietti 1,50€
Prevendita scuole 1€
Ingresso omaggio per:
Accompagnatori di persone diversamente abili
Bambini sotto i 6 anni
Perché con abbonamento musei dovrei pagare 10 euro? A cosa serve allora? Grazie
RispondiEliminaNon fa parte del circuito dei musei statali
RispondiElimina