lunedì 29 gennaio 2024

ANTICO CARNEVALE DEL BALON 2024: sabato 3 e domenica 4 febbraio grande festa con la "Rusnenta" di Borgo Dora, Gianduja e Giacometta, i gruppi storici e le auto del Club Topolino Fiat


Il
Carnevale 2024 sarà arricchito con il meglio dei Gruppi Storici e di Rievocazione storica del Piemonte: si esibiranno circa 15 Gruppi Storici rappresentanti le tante diverse epoche.

L'intenso programma inizia giovedì 1° febbraio, alla presenza di Luca Deri, Presidente della Circoscrizione 7, con l'investitura della Rusnenta, letteralmente “la arrugginita", la maschera tradizionale del Borgo Dora il cui nome trae origine dall’antico mercato delle “cose vecchie” che ancora oggi è il carattere distintivo del tipico quartiere del Balon con i tanti negozi di antiquariato, i “robivecchi” e i mercati del sabato oltre al Gran Balon che si svolge immancabilmente ogni seconda domenica del mese.


Sabato 3 febbraio
alle 11:30 si svolgerà la sfilata delle maschere tradizionali con Gianduja e Giacometta che dallo storico mercato del Balon si dirigeranno, attraverso il Mercato di Porta Palazzo, verso il Palazzo Civico, dove il Sindaco della Città, Stefano Lo Russo, tramite il canonico gesto della consegna delle chiavi della città, decreterà l’apertura ufficiale del Carnevale del Balon, sempre più Carnevale della Città di Torino. L'evento verrà accompagnato dalla Banda della Polizia municipale di Torino.

Domenica 4 febbraio sarà il momento clou del Carnevale del Balon, con la presenza delle autorità cittadine, dei Gruppi Storici, della Giuria del Concorso di Rievocazione e tutti gli appassionati del mercato delle pulci e degli oggetti antichi. Il programma di domenica prevede alle ore 09:30 l’apertura dell’edizione straordinaria del mercato di antiquariato, vintage e collezionismo che ritroverà anche "StraGulp", la mostra mercato dedicata al mondo del fumetto all’interno del Cortile del Maglio. Si proseguirà alle ore 11:00 con Gianduja e Giacometta, le maschere tradizionali di Torino che, accompagnate dalla Rusnenta e una delegazione di bambini del Sermig e del Cottolengo per gli onori “di casa”, apriranno la sfilata lungo le pittoresche vie del Borgo. Alle ore 11:30, il Gruppo Storico Pietro Micca darà il via a varie esibizioni di gruppi di rievocazione storica (dai duelli ai balli di corte), alle ore 13:00 sotto il palco sfileranno le auto del Club Topolino Fiat che si raduneranno in seguito in Piazza Borgo Dora, mentre alle ore 15:00 tutti i gruppi di rievocazione storica presenti si raduneranno all'interno del Cortile del Maglio: ogni gruppo, ad ogni passaggio davanti al palco centrale, sarà annunciato e presentato dalla speaker, Marina Garau.


Il corteo di Carnevale seguirà il percorso del mercato nelle vie Borgo Dora, Lanino, Cottolengo e Mameli: la Rusnenta e la Giuria composta da scenografi, storici e giornalisti valuteranno i vari gruppi storici presenti sotto il palco. Alle ore 16,30 circa la Rusnenta e le autorità presenti proclameranno il vincitore per la migliore esibizione e consegneranno il premio del concorso per gruppi di rievocazione storica.

I gruppi che hanno confermato la partecipazione, capeggiati dal Gruppo Storico Pietro Micca fuori concorso e dal Gruppo Storico Nobiltà Sabauda, vincitori della scorsa edizione: il Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino, il Gruppo Storico Okelum, la Corte di Venaria Reale, i Bersaglieri La Marmora, il Gruppo Storico di Sanità Militare, il Gruppo Storico 2194 del periodo della II Guerra Mondiale, Balastorie e Tradizioni Sabaude.

Come anticipato, domenica 4 Febbraio 2024 potremo assistere alla seconda Edizione di StraGulp, presso il Cortile del Maglio, in una suggestiva cornice molto Steampunk. L’evento, ad ingresso gratuito, spazierà nel panorama della cultura pop con la partecipazione di prestigiosi ospiti del settore, con Associazioni, artisti, scrittori, un’occasione per condividerla ma anche per un arricchimento personale per appassionati o semplici curiosi. Un insieme di iniziative che la curatrice della kermesse, Manuela Macrì, ha voluto dar vita, creando un importante spazio d’incontro in cui, tutti, potranno ascoltare dalla viva voce, dei vari artisti molte curiosità, news e i dietro le quinte. La manifestazione che sarà arricchita dalla mostra mercato, in cui si potrà trovare fumetti da collezione e nuove uscite, gadget, carte dei Pokemon e games retrò, vedrà la presenza del Direttore di doppiaggio Luca Ghignone (Uruseiyatsura nuova serie), il Museo dell’Informatica MUPIN, la Direttrice del blog “Il salotto Letterario” Caterina Francioso, lo sceneggiatore Marco Ventura, il collezionista ed esperto di Anime robotici Enzo Tripodina, la più grande community italiana dedicata all’anime più seguito nel Mondo “One Piece” la “Bink’s Family”, la dimostrazione di spade Giapponesi ”Hyoho Taisha-ryu” della Polisportiva Jolly Vinovo. Una giornata che sarà seguita in diretta dalla Radio GRP, da Mercury Comics web radio e condotta nello spazio conferenze dalla Rivista Mondo Japan che affronterà l’argomento delle censure negli Anime; si avrà anche la possibilità, durante la giornata, di partecipare a work shop, sessioni di giochi, eventi a tema, e meet and greet con gli autori, sarà un esperienza divertente accompagnata dalla possibilità di ampliare le conoscenze di questo meraviglioso universo “nerd”, in cui arte, cultura e socializzazione si mixano.

 

Nessun commento:

Posta un commento