Sabato 3 febbraio 2024 Club Silencio apre le porte ancora una volta al Teatro Regio con Una notte al Museo, il format ideato e realizzato con l’intento di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia.
Sarà possibile visitare la mostra temporanea su Carlo Mollino per celebrare la straordinaria creatività dell’architetto torinese che ha saputo ricostruire il principale teatro lirico della città e, grazie ai ciceroni nei diversi livelli del Foyer del Teatro, approfondire la sua storia e scoprirne i segreti.
Dalle 19 alle 23, grazie a una visita guidata, il pubblico di Club Silencio potrà scoprire gli spazi del principale teatro lirico della città di Torino, generalmente celati allo spettatore e lasciarsi travolgere dalle emozioni che solo il teatro può trasmettere.
La serata sarà accompagnata dalla piano performance di Nicola Meloni e dalla selezione musicale di Gambo. Grande novità dell’evento sarà la presentazione della terza edizione dell’osservatorio giovanile YouthLAB “Che succ?” che avrà come focus la salute e il benessere mentale con l'obiettivo di diffondere i temi legati alla salute mentale tra i giovani under 35, ridurre il possibile stigma associato all'argomento e sensibilizzare al fine di creare una comunità attenta al benessere mentale.
Non mancheranno le proposte food da accompagnare alla selezione drink & wine del cocktail bar e le craft beer BrewDog.
PER PARTECIPARE È NECESSARIO ACCREDITARSI QUI
INFO
• Sabato 3 febbraio, orario 19-24
• Ultimo accesso evento e visita ore 23:00
• Ingresso + drink: 20€
• Visita al dietro le quinte: +10€
• Ingresso all’evento da P.za Castello 215, 10124 Torino
Club Silencio è un'associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Club Silencio porta avanti tre direzioni progettuali: l’una relativa al rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, l’altra impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale, l’ultima volta a diffondere e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile.Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 250.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la "Gestione eventi sostenibili".
Per maggiori informazioni: www.clubsilencio.it
e di cosa parla https://cb01.care il film? La falsa saggezza non può oscurare a lungo la verità, anche se a volte sembra più plausibile della verità stessa.
RispondiElimina