Sabato 20 gennaio grazie a Royal Events saremo ospitati nella Reggia di Venaria per una serata accompagnata dalla musica e dalle performance di YSSA Factory.
Dalle 18 a mezzanotte sarà aperto alla visita il Piano Seminterrato e il Piano Nobile con la Galleria Grande, la Chiesa di Sant'Uberto, il Rondò alfieriano e la Sala di Diana. Sarà inoltre possibile visitare la mostra temporanea “Turner. Paesaggi della Mitologia”, con una raccolta di opere direttamente dalla Tate Britain di Londra che celebra il maestro del Romanticismo William Turner: un’esposizione sui paesaggi ispirati ai temi della mitologia classica.
Insieme al set di Filtenso e Spikelean, i visual della straordinaria fotografa Karolina Langolf che, con un loop visivo, attraverserà l’heritage di YSSA Factory e della sua community tra estetica, materiali e la città di Torino. Il Trio Camelia con una performance di archi e piano, tra musica classica, trascrizioni pop, jazz, rock e colonne sonore animerà la Residenza Sabauda insieme al gruppo storico Nobilità Sabauda.
Non mancheranno le numerose proposte food gourmet e una ricca selezione di cocktail, craft beer e vini, mentre ci si potrà mettere in gioco con i quiz culturali del Play Corner e la Virtual Reality Experience.
PER PARTECIPARE È NECESSARIO ACCREDITARSI: https://www.royalevents.it/venaria/?src=st
INFOSabato 20 gennaio dalle 18 alle 24
Ultimo accesso all’evento e alle visite ore 23:00
Ingresso + drink + Visita alla Reggia: 25€ // Visita mostra: + 5€
Ingresso Via Mensa 34, 10078 Venaria Reale TO
Parcheggio Castellamonte, Via Amedeo di Castellamonte, 2, 10078 Venaria Reale (TO).
Parcheggio Carlo Emanuele II, Viale Carlo Emanuele II, 184, 10078 Venaria Reale (TO).
Una notte alla Reggia di Venaria è un evento realizzato da Club Silencio, Prince e Ozio Intelligente. Club Silencio è un'associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Club Silencio porta avanti tre direzioni progettuali: l’una relativa al rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, l’altra impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale, l’ultima volta a diffondere e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile.Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 250.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la "Gestione eventi sostenibili".
Per maggiori informazioni: www.clubsilencio.it



Nessun commento:
Posta un commento