Hangar Piemonte, agenzia per la trasformazione culturale, lancia il programma WAP - Welfare Art Project per creare uno spazio dinamico di incontro e dialogo tra il mondo artistico e culturale e quello dell'imprenditoria ed economia.
L’obiettivo della prima “chiamata alle arti”, della call “Art For Change”, indetta da Hangar è costruire un programma di proposte artistiche e culturali da offrire alle imprese per il benessere dei lavoratori e del territorio regionale. La call è sviluppata in collaborazione con Confcooperative Piemonte, che inserirà le proposte selezionate nelle proprie piattaforme di welfare aziendale e avvierà alcune sperimentazioni in realtà imprenditoriali del mondo cooperativo interessate alla sperimentazione.
«Non siamo i primi a proporre progetti artistici e culturali all'interno delle aziende. Artisti, istituzioni come imprenditori visionari, proprio nel nostro territorio e non solo, hanno già dimostrato il valore di questa sinergia in passato come ai giorni nostri. Con WAP - dice Mara Loro, Direttrice e Project Manager di Hangar Piemonte - vogliamo fare un passo avanti, evidenziare maggiormente, in modo strategico e sistemico, il contributo che l'arte e la cultura possono offrire al mondo imprenditoriale nella nostra regione. Oltre al benessere dei dipendenti, l'integrazione di pratiche artistiche e creative può apportare un valore aggiunto in termini di sviluppo di relazioni strategiche delle imprese con il territorio. È il momento di provare a costruire ponti più solidi tra questi mondi apparentemente distanti, ma in realtà complementari nel loro contributo alla crescita sostenibile della società»
Sul sito www.hangarpiemonte.it sarà possibile conoscere nel dettaglio tutte le modalità e i termini di presentazione delle proposte che saranno raccolte entro e non oltre le 24.00 del 10 maggio (sarà possibile inviarle tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata hangarpiemonte@pec.it specificando dell’oggetto “CALL ART FOR CHANGE”).
Le organizzazioni culturali saranno selezionate da esperti di welfare aziendale entro il 31 maggio 2024. Sul sito www.hangarpiemonte.it/square sarà disponibile anche un'apposita sezione per tutte quelle imprese che intendono candidarsi ad ospitare le azioni artistiche e culturali proposte.
Hangar Piemonte, agenzia per le trasformazioni culturali, è un progetto nato nel 2014 per volontà dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Dal 2022 Hangar agisce sempre più come network maker con l’obiettivo di stimolare e accompagnare la nascita o il potenziamento di reti territoriali e tematiche, facilitando l’emersione di un ecosistema culturale, artistico, civile, sociale ed economico al fine, di favorire processi di trasformazione culturale dei luoghi e dei territori.
Nessun commento:
Posta un commento