martedì 9 aprile 2024

Con Club Silencio sabato 13 aprile il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino apre al pubblico dalle 19 alle 24. Musica, cocktail e visita alle mostre “Torino Al Futuro" e “Sacrum et Perfumum”


Sabato 13 aprile Club Silencio entra nel Museo del Risorgimento in occasione dell’inaugurazione della mostra “Torino Al Futuro. La Cultura d'Impresa, la Cultura dell'Innovazione” promossa da Unione Industriali Torino.

Nel 2024 Torino ha ricevuto il titolo di “Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024” grazie al progetto “Torino, spazio al futuro”: progetto in cui si inserisce la mostra temporanea e che intende, con un ricco programma, rappresentare e valorizzare il Made in Italy.


Dalle 19 a mezzanotte sarà possibile visitare l’unico museo storico nazionale, sede del primo Parlamento del Regno d’Italia, e scoprire grazie alla mostra temporanea le 7 sezioni che ripercorrono i 200 anni d’innovazione industriale di cui Torino è stata protagonista.

Parallelamente ci sarà la mostra multisensoriale “Sacrum et Perfumum” che intreccia la percezione olfattiva a quella visiva associando alle opere d’arte di Fabio Cuffari Dialley un profumo del brand Xerjoff, a cavallo tra il sacro e il profano. 

Non mancheranno la Virtual Reality Experience e le altre altre attività del Play Corner che completeranno la serata con il drink bar di Club Silencio e l’accompagnamento musicale a cura di Riccardo SCC e Alessandro Bevilacqua.

PER PARTECIPARE È NECESSARIO ACCREDITARSI QUI 

INFO
• Sabato 13 aprile, orario 19-24
• Ultimo accesso evento e visite ore 23:00
• Ingresso (entro le 20) + drink + visita: PROMO 15€
• Ingresso (dopo le 20) + drink + visita: 20€
• Ingresso all’evento da P.za Carlo Alberto 8, 10123 Torino TO

Club Silencio è un'associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Club Silencio porta avanti tre direzioni progettuali: l’una relativa al rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, l’altra impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale, l’ultima volta a diffondere e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile.Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 250.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la "Gestione eventi sostenibili".

Per maggiori informazioni: www.clubsilencio.it

 

Nessun commento:

Posta un commento