sabato 6 aprile 2024

Villa della Regina, Palazzo Carignano, Castello di Agliè, Castello di Racconigi, Castello di Moncalieri, Abbazia di Vezzolano, Forte di Gavi: scoprite tutti gli eventi speciali in programma ad aprile


La Direzione Regionale Musei Piemonte ha condiviso il programma delle residenze di sua competenza per il mese di aprile.

Ecco i principali appuntamenti.

Palazzo Carignano

Domenica 14 aprile alle 15.30 e 16.30, Visite con sorpresa che conducono alla scoperta della storia e dell’arte di Palazzo Carignano con il racconto e la testimonianza delle personalità illustri, protagoniste della residenza; l’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale (APS) Teatro8.
Proseguono, inoltre, venerdì 12 e 19 aprile alle 15.30 e 16.30, le visite tematiche Guarino Guarini alla corte dei Savoia-Carignano, dedicate alla figura e alle opere dell'architetto, maestro del Barocco, nell’anno del quarto centenario della sua nascita. 
La partecipazione alle attività è compresa nel biglietto di ingresso al percorso museale. 
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori; ulteriori gratuità e riduzioni in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Prenotazione obbligatoria e acquisto dei biglietti online su www.museiitaliani.it oppure tramite l’App Musei Italiani.
Informazioni: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711. 

Villa della Regina

Sabato 13 aprile alle 16 nel Salone d’Onore si tiene, in collaborazione con l’Associazione Musicaviva, il concerto MUSICA E... ANIMALI! Che verso fa il coro?: il coro Vet&Fan, diretto da Matteo Gentile, si esibisce in un divertente repertorio di musica corale pop e sperimentale, con elaborazioni e composizioni originali su tema ambientale e naturale; al pianoforte il Maestro Irene Barbiera.
Domenica 14 aprile alle 16.30 il Salone d’Onore ospita invece il concerto I Piaceri della campagna e della Foresta, per musetta barocca e corno da caccia, realizzato dall’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto, dagli Studenti del Liceo Classico Musicale Cavour di Torino, con la partecipazione di Jean-Pierre van Hees. Il programma prevede un repertorio francese del XVIII secolo dedicato al contesto naturale tra pastorale e cacce. 
Sabato 20 aprile, dalle 10 alle 18, è possibile visitare la residenza guidati dagli studenti del Liceo Classico Salesiano Valsalice.
Sabato 27 aprile alle 16 appuntamento con la visita tematica I decori ritrovati, riscoprire lo splendore di Villa della Regina che vede protagoniste le decorazioni perdute a causa della guerra e le opere trafugate negli anni dell’abbandono, cercando di ritrovare quanto andato perso, anche grazie a preziose foto di archivio, come l'affresco raffigurante l’Olimpo di Corrado Giaquinto e quello con il Carro d’Aurora di Giuseppe Valeriani.
Martedì 30 aprile, dalle 9.30 alle 13, nell’ambito del progetto Guida per un Giorno, è possibile visitare la residenza guidati dagli studenti dell’IC Ezio Bosso.
Per tutto il mese proseguono, inoltre, le visite guidate condotte dai volontari dell’Associazione “Amici di Palazzo Reale ODV”: venerdì e sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30; domenica dalle 10 alle 13.
La partecipazione ai concerti, alle visite e alle attività è compresa nel biglietto di ingresso al percorso museale su prenotazione obbligatoria. 
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni
Informazioni e prenotazioni per le attività: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.
L’acquisto del biglietto per le visite nei giorni da mercoledì a domenica e festivi può essere effettuato online su www.museiitaliani.it oppure tramite l’App Musei Italiani. 

Castello di Aglie’

Da venerdì 12 aprile e fino alla fine di maggio, oltre al consueto percorso, è possibile visitare il suggestivo ‘Appartamento Chierici’, così detto per essere stato abitato per lunghi periodi, tra il 1953 e il 1976, dal Soprintendente ai Monumenti del Piemonte Umberto Chierici; si tratta di  stanze collocate in un mezzanino della residenza, in origine destinate a vari personaggi funzionali al servizio della corte, decorate con affreschi tardo settecenteschi. 
Info e prenotazioni: https://bit.ly/3Mv6qFK; 0124 330102; 366 8333372. 

Castello di Racconigi

L’arrivo della primavera porta un ampliamento dei percorsi di visita all’interno del Castello. Nei giorni di giovedì e venerdì sono possibili visite accompagnate al primo piano, al secondo piano e alle cucine ottocentesche (partenze alle 9, 10.30, 11, 12, 14, 15, 15.30, 17, 18) e all’itinerario tematico Vita privata di un re (partenze alle 11 e 15). Sabato, domenica e festivi si possono effettuare visite libere a ingresso contingentato che comprendono il primo piano, gli appartamenti di mezzogiorno o ponente e le cucine ottocentesche (dalle 9 alle 13, con ultimo ingresso alle 12, e dalle 14 alle 19, con ultimo ingresso alle 17.45), mentre alle 18 visite accompagnate all’itinerario tematico Vita privata di un re
Info su tariffe, modalità di visita, contatti e servizio di biglietteria online

Da sabato 13 aprile è possibile ammirare nel Salone d’Ercole un nucleo di undici stampe e disegni raffiguranti la residenza, donato dall’Associazione “Amici del Real Castello di Racconigi”. Le opere coprono un arco cronologico ampio, che va dal primo Settecento agli anni Trenta del Novecento, e, insieme ad alcune vedute già presenti nelle raccolte del Castello, consentono di cogliere le trasformazioni che hanno interessato il complesso nel corso dei secoli.   

La bella stagione si avvicina e con lei è in arrivo anche un’importante novità nelle sale del Castello di Racconigi: un percorso di visita inedito che permette di esplorare la raccolta di beni extraeuropei della residenza, composta da oltre quattrocento manufatti provenienti da quattro continenti. 
Un patrimonio a lungo celato, frutto di ambascerie straniere, visite di ospiti illustri e viaggi internazionali, viene così riscoperto e valorizzato dopo un progetto di studio e restauro. Nelle ultime settimane sui nostri canali social sono state ripercorse le tappe principali dei viaggi compiuti in tutto il mondo dal principe Umberto di Savoia, mostrando opere e immagini risalenti ai primi decenni del Novecento. Il patrimonio iconografico conservato nel Castello rappresenta infatti uno strumento importante per raccontare parte della storia italiana del Novecento e approfondire le vicende legate alla residenza. Inoltre alcuni degli album fotografici donati al principe durante le sue visite istituzionali possono essere sfogliati in versione digitale.  

Castello di Moncalieri

Domenica 7 aprile Disegniamo l’Arte, l’iniziativa per famiglie di Abbonamento Musei, è anche al Castello di Moncalieri con un’attività didattica destinata ai più piccoli dal titolo Principesse ed ufficiali: la moda al Castello di Moncalieri. Dopo la visita agli appartamenti reali e alle stanze abitate dalle principesse Maria Letizia e Maria Clotilde delle 14 e 15, le bambine e i bambini che partecipano all’attività, previa iscrizione, sono invitati a disegnare dal vivo un abito principesco e una divisa degli ufficiali della prima guerra mondiale. 
L’attività è rivolta a bambine e bambini tra i 4 e i 10 anni e si svolge in collaborazione con l’Associazione “Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri”. 
La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al Castello. 
Prenotazione obbligatoria per l’attività: amicicastellomoncalieri@gmail.com
Prenotazione obbligatoria per la visita: www.lavenaria.it. Info: 011 4992333. 

Forte di Gavi

Domenica 7 aprile dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30, nell’ambito di Disegniamo l’Arte, l’iniziativa per famiglie di Abbonamento Musei, si svolge l’attività didattica Paesaggi e vedute dal Forte di Gavi che consiste in brevi visite guidate focalizzate sul tema paesaggistico delle vedute dal Forte, con elementi applicativi come la fotografia (anche con telefonini), i disegni e i dipinti. Essendo prevista in esterno sui bastioni, si tiene solo in caso di bel tempo. 

L’attività dura circa un’ora ed è rivolta a famiglie con bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al Forte.
Prenotazione obbligatoria: www.museiitaliani.it; drm-pie.gavi@cultura.gov.it; 0143 643554. 

Abbazia di Vezzolano

Domenica 28 aprile dalle 15 alle 18, nella Foresteria del complesso canonicale, è in programma uno spettacolo di danze storiche popolari piemontesi e bretoni, a cura del gruppo di ballo di Piemonte Cultura Ij Danseur dël Pilon. La performance si inserisce in un articolato progetto di scambi interregionali europei, intrapreso da Piemonte Cultura negli ultimi quindici anni, che nel corso di questa primavera prevede uno scambio alla pari con il gruppo omologo bretone DOITS TONIQUES da Quimpere.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: infopoint@turismoincollina.it; 3331365812; info@piemontecultura.it; 338 6271206. 

    

Nessun commento:

Posta un commento