Ricordo agli appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games, esport, videogames e ai cosplayer provenienti da tutta Italia, che dal 12 al 14 aprile torna a Lingotto Fiere l'attesissimo Torino Comics. L’evento, organizzato da GL events Italia in joint venture con Just for fun, nel 2024 festeggia 30 anni di vita: 1994-2024!
La manifestazione è stata ideata nel 1994 da Vittorio Pavesio, autore ed editore che decide di creare un evento per appassionati di fumetto nella sua città natale. L’evento è stato ospitato inizialmente a Torino Esposizioni, ma la rapida crescita in popolarità e dimensioni ha portato alla scelta di spostarsi in una nuova sede per accogliere un numero maggiore di espositori e visitatori. Nel 2004 Torino Comics trova la sua nuova casa a Lingotto Fiere, luogo che ne ha consolidato la dimensione e ha consentito di espandere ulteriormente l'offerta e le attività della fiera. Nel 2014 subentrano le attuali società organizzatrici, GL events, società leader a livello internazionale negli eventi che a Torino gestisce anche il quartiere fieristico di Lingotto Fiere, e Just For Fun, azienda di rilievo a livello nazionale con competenze nello sviluppo di manifestazioni, digital ed E-sport. La manifestazione cresce ancora: nel 2015 è una delle prime fiere d’Italia a portare talent e content creator, ampliando la sua community. Il decennio 2014-2024 consolida il posizionamento nazionale di Torino Comics, con la crescita delle competizioni cosplay - quella di Torino è l’unica fiera italiana a ospitare le qualificazioni di quattro gare internazionali - e lo sviluppo di nuove aree tematiche come il Kpop, il Wrestling, l’area videogames, la Zona Rossa dedicata al fumetto erotico, l’area cinema e doppiaggio e l’area musica con i concerti e la battle of the bands, costruendo una community solida e fedele e superando i 60.000 visitatori.
“L'idea centrale del manifesto è stata quella di rappresentare una figura tipica dell'immaginario fantasy medievale, il cavallo alato, con in groppa il proprio cavaliere a completare la composizione "gloriosa ed epica. La coppia protagonista dell'illustrazione è una creazione originale e simboleggia in qualche modo Torino. La posizione imbizzarrita del cavallo vuole ricordare quella del toro, emblema della città, senza però cadere nel clichè esplicito di illustrare un vero toro, cosa che avrebbe anche richiamato alla mente il mondo del calcio. Il copricapo/bardatura metallica con due corna sulla testa del cavallo rafforza visivamente questa analogia. La Mole Antonelliana completa l’omaggio alla città: nel suo splendore architettonico, fa da sfondo in un contesto surreale, avvolta e circondata da nubi e spirali di nebbia/fumo che creano un alone fantasy, sospesa fuori dal suo continuum temporale” spiega l’autore.
Torino Comics non può non omaggiare Akira Toriyama (1955–2024), fumettista giapponese recentemente scomparso, considerato il padre dei manga, celebre soprattutto per aver ideato Dragon Ball e Dr. Slump. A lui è dedicata in area autori una mostra tematica, curata dal collezionista Walid Benfadel, che permette di immergersi nella carriera di questo grande artista ammirando locandine, poster, oggetti e gadget collezionabili, inclusi pezzi rari ed edizioni limitate. Ogni articolo esposto celebra il talento e l'immaginazione di Toriyama, offrendo una visione approfondita delle sue creazioni più amate. Un'esperienza imperdibile per gli amanti dei manga e per chi desidera rendere omaggio a un vero maestro dell'illustrazione e della narrativa.
Onda Sonora segna un'innovazione nel panorama dei premi di doppiaggio, focalizzandosi sul mondo dei videogiochi. Questo premio, promosso da Voci Animate e Videogiochitalia.it in collaborazione con Torino Comics, nasce con l’obiettivo di valorizzare l'arte e la complessità del doppiaggio videoludico. Una sfida unica per doppiatori e doppiatrici che, a differenza di quanto avviene nel cinema o nelle serie TV, lavorano senza visualizzare le immagini, affidandosi esclusivamente all'onda sonora per interpretare lo stato d'animo e il contesto dei personaggi. Quella dei videogiochi è una categoria di intrattenimento che sta crescendo e cambiando nel tempo, proponendo al pubblico prodotti sempre più completi sia a livello grafico che narrativo per cui, obbligatoriamente, aumenta la richiesta di professionalità anche al leggio. Fino al 9 marzo il pubblico può votare online per tre categorie: miglior doppiaggio maschile, miglior doppiaggio femminile, miglior direzione del doppiaggio. I vincitori saranno premiati sul palco di Torino Comics sabato 13 aprile, davanti alla giuria di qualità composta dai doppiatori Patrizia Scianca, Federica Valenti e Renato Novara.
Da venerdì 12 a domenica 14 aprile 2024
Lingotto Fiere
via Nizza 280 - 10126, Torino
Biglietti online
Intero
Early
bird fino al 16 marzo: €15 + diritti di prevendita
Dal 17 marzo:
€18 + diritti di prevendita
Ridotto
Early
bird fino al 16 marzo: €12 + diritti di prevendita
Dal 17 marzo:
€15 + diritti di prevendita
Ridotto cosplay
€12 + diritti di prevendita
Orari
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30
facebook.com/torinocomics
instagram.com/torinocomics
email: info@torinocomics.com
Nessun commento:
Posta un commento