domenica 9 giugno 2024

Al Teatro Marchesa dal 13 giugno al 7 luglio Associazione Culturale Chorós torna con la XV Edizione del "TeatroComuntà in Festival" sul tema LA CITTA’ DELLE DONNE


Al
Teatro Marchesa (corso Vercelli 141 a Torino) dal 13 giugno al 7 luglio torna con la XV Edizione TeatroComuntà in Festival. Titolo di quest’anno è LA CITTA’ DELLE DONNE.

L'Associazione Culturale Chorós ha annunciato che questa sarà momentaneamente l’ultima edizione nello storico Teatro Marchesa, in via di ristrutturazione con i fondi del PNRR ed il sostegno progettuale ed economico della città di Torino.

Nel 2025 il Festival sarà in un luogo diverso, oppure nomade e diffuso. Si tornerà al teatro Marchesa nel 2026, con sede rinnovata.

"La Città delle Donne" è il titolo del Festival di quest’anno: “Un’edizione che vogliamo dedicare alle esperienze artistiche e agli sguardi sull’universo femminile - sottolinea Maria Grazia Agricola, Direzione artistica dell'Associazione Choròs - con l'obiettivo di esplorare e la condizione della donna nell'arte, nella cultura e nella società. Il festival propone infatti un programma di spettacoli, incontri, laboratori ed eventi, tutti incentrati sulla promozione del dialogo e della riflessione sulla condizione femminile e sulla rappresentazione delle donne nell'arte e nella cultura”.

Grazie al sostegno di fondamentali partner istituzionali e alla collaborazione con artiste, associazioni e compagnie teatrali, il festival si prefigge di coinvolgere attivamente gli abitanti del territorio, Barriera di Milano e la comunità artistica attraverso il teatro e le arti performative. Di promuovere un dialogo aperto sulla condizione femminile, con un focus particolare su come le donne sono state e sono rappresentate nell'arte e nella cultura.

Sostenere la crescita artistica di donne attraverso la creazione di un Forum permanente di donne artiste e l'istituzione di borse di studio per giovani artiste under 30.

Infine, di riflettere sulla potenza trasformativa dell'arte e sulla capacità del teatro di costruire ponti tra diverse realtà sociali e culturali, promuovendo un dialogo aperto e inclusivo.

Il focus del festival sarà rappresentato il 22 e 23 giugno dall’Azione performativa- produzione CHOROS  “La Città delle Donne” Primo studio. 

L’evento, regia di Maria Grazia Agricola, è un ‘ulteriore tappa del percorso all’interno della ricerca sulla biografia teatrale. 

Esiste un luogo, un tempo, una storia le cui visioni rappresentino lo sguardo delle donne? Esiste “una stanza tutta per sé” che si dilati e possa divenire storia universale? 


Interrogarsi su questo significa interrogarsi sui destini dell’umana condizione. Si farà riferimento a testi di scrittrici, a partire da Vera Brittain, Virginia Woolf, Isabel Allende, Michela Murgia, Simone Weil, Simone De Beauvoir, Gioconda Belli, Anna Magnani e mettendo in risonanza le loro parole e le biografie delle attrici in scena. Si esploreranno anche i testi di artisti come Italo Calvino cercando di ribaltare prospettive, immagini, metafore, miti…

L’installazione site-specific

L’evento teatrale si svilupperà in modo integrato con l’installazione site-specific dell’artista Carlo Galfionea cura di Lorena Tadorni, realizzata sulle colonne esterne della struttura di Teatro Marchesa. Una carrellata di figure realizzate a partire dal confronto con le cittadine del territorio, che spostano l’attenzione sul dato architettonico in relazione all’immagine, dialogando con La Città delle Donne. L’opera di Galfione parte, infatti, dallo spazio pubblico per disseminarsi all’interno del teatro, creando materiale scenografico anche per lo spettacolo che si presenterà in due parti: un prologo esterno collegato all’installazione sulle colonne che vedrà il suo sviluppo drammaturgico completo all’interno dello spazio teatrale.

Altra produzione di Choròs, RISONANZE, sarà presentata il 14 giugno, in anteprima, sempre a Teatro Marchesa alle ore 21.

Molto è mutato dal 2019 ad oggi. Tutto è in movimento, le nostre vite personali anche lo sono!  Chi e che cosa ancora muove i nostri passi? Ci permette di evocare orizzonti in divenire? Di sentire la passione dell'incontro?  Di entrare in risonanza con la coralità del mondo?

Un’azione performativa che ci porterà dentro le storie, le evocazioni, le immagini e gli accadimenti che hanno trasformato in questi anni le nostre vite e le vite degli altri.

Ci porterà dentro alla relazione, all'incontro delle persone con il teatro, metafora del nostro incontro con la vita. 

Il racconto sarà affidato a: Marianna Barbaro, Paola Campo, Giuseppina Choc, Mario Forte, Gabriella Inglese, Enza Lasalandra, Sara Pantaleoni, Attilio Piglia, Antonio Verdini

 a cura di Maria Grazia Agricola e Marianna Barbaro

Scenografie di Cosimo Veneziano

Produzione: Associazione Culturale Choròs

Accanto alle produzioni saranno presenti artiste ed attrici ospiti: Lucia Falco (13 giugno), Luisa Malafarina e la sua band ( 16 giugno),  una settimana di ospitalità dal 27 al 30 giugno con le compagnie GLI ABBAINI ( 27), Compagnia CONTRASTO (28), Antonella Delli Gatti (29), Costanza Bellugi (30)


I LABORATORI PER LA COMUNITA’

Dal 3 maggio al 7 luglio: LABORATORIO PER LA COMUNITA’
Laboratorio rivolto alla comunità e alle abitanti del territorio curato da Choròs per raccogliere, storie, narrazioni, testimonianze, vissuti delle donne nella propria dimensione di vita. Da questo percorso nascerà una drammaturgia corale che sarà restituita dalle attrici di Choròs: Marianna Barbaro, Mariasole Acquaviva, Marina Bergesio, Gabriella Inglese, Carolina Calandra con la partecipazione di Isabelle Baron, Marie Beau, Lucia Falco, Antonella Delli gatti, Paola Cereda, Giulietta Debernardi. Al termine del percorso si realizzerà una restituzione pubblica nel Cortile di Cascina Marchesa.
Laboratorio e Performance si chiameranno "LA CITTA’ DELLE DONNE"
Il laboratorio si svilupperà in tempi paralleli agli eventi e agli spettacoli presentati nel festival

Dal 2 luglio a 7 luglio – LABORATORIO
Laboratorio di una settimana, a cura di un'équipe di registe e drammaturghe rivolto a giovani attrici/attori, operatori, rappresentanti di associazioni, docenti di scuola. Il laboratorio ha l’obiettivo di raccontare e sperimentare le pratiche artistiche che , durante il festival, hanno dato vita agli spettacoli: a partire dal lavoro sulla biografia teatrale di Choros (Maria Grazia Agricola con Marianna Barbaro) al lavoro sul corpo di Giulietta De Bernardi e alla scrittura poetica di Daniela Parafioriti. E ancora il lavoro di attrici come: Antonella Delli Gatti e Lucia Falco, di cantante e musicista: Costanza Bellugi e infine la pratica curatoriale di Lorena Tadorni nell’ambito dei processi artistici.

Per informazioni e programma dettagliato: www.choroscomunita.com

 

Nessun commento:

Posta un commento