Il Liceo Germana Erba, di cui vi ho parlato in diverse occasioni presentando i progetti e le performance dei GET (Germana Erba’s Talents), ha aperto le Audizioni gratuite per danzatori-attori-cantanti-performer di musical in vista dell’anno scolastico 2024-25. Un’occasione da non perdere per i ragazzi che vedono il loro futuro nel mondo dello spettacolo.
Il liceo è nato da un’idea di Germana Erba, sua ideatrice e fondatrice: è una scuola di eccellenza che unisce ad una regolare formazione secondaria di secondo grado un percorso artistico, umano e sociale per giovani con attitudini e interesse per il Canto, la Danza, la Recitazione, il Doppiaggio e il Musical.
Germana Erba, architetto, docente, pittrice e costumista, ha armonizzato le competenze nell’ambito dell’insegnamento, della ricerca e della comunicazione all’esperienza artistica, coreutica, teatrale e di educazione permanente e si è battuta per dare pari dignità alle materie dello spettacolo cogliendone la valenza di strumenti didattici per il dialogo e l’integrazione e per la conoscenza e prevenzione dei problemi del mondo giovanile, compreso il legittimo e prioritario desiderio di realizzare i propri sogni e valorizzare le proprie qualità, specificità e aspirazioni, con impegno, certo, ma con motivazione autentica e supportata.
Sono ormai trenta gli anni di storia di questa “Saranno famosi”, basata a Torino che fornisce una specifica preparazione nelle discipline artistiche, creando figure professionali dotate di buone basi per un inserimento diretto nel mondo del lavoro e per l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria, agli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) e alle Accademie di Belle Arti.
Il primo lungimirante progetto di Liceo Coreutico curato da Germana Erba ha ottenuto dal MIUR nel 1995 il riconoscimento della prima sperimentazione Coreutica e nel 1998 di quella Teatrale.
Dal 2000 Scuola Paritaria, con Certificazione di Qualità ISO 9001, il Liceo Germana Erba offre due indirizzi:
Coreutico, appunto primo e “pioniere” in Italia, che si avvale della metodologia della Scuola Nazionale di Cuba, ed è convenzionato con l’Accademia Nazionale di Danza;
Teatrale, unico in Italia, che collabora con il Teatro Stabile Privato “Torino Spettacoli”.
I piani di studio coniugano competenze culturali e strumenti tecnici dell’indirizzo prescelto con la pratica del lavoro di allestimento come propedeutica sotto la guida di qualificati professionisti.
La nuova sede
A seguito dei lavori nell’ambito del PNRR per il complesso di Torino Esposizioni di proprietà del Comune, il Liceo ha cambiato sede, trovando nuova collocazione in una palazzina in corso Moncalieri 203 a Torino. Si tratta di un edificio i cui locali sono letteralmente bagnati dalla luce naturale e con una splendida vista sulla collina torinese. Gli spazi, opportunamente adattati, permettono di ottimizzare le attività didattiche e artistiche del Liceo. Infine, la vicinanza con il Teatro Erba, che completa la dotazione scolastica con le sue due sale e gli ambienti tecnici, offre la possibilità di continuare ad avere un Liceo Teatrale in un teatro, che è la sua caratteristica peculiare e più innovativa nel panorama italiano.INFO
Ecco i due numeri di telefono di riferimento per prenotare l’audizione anche con un semplice whatsapp: 351.8141624 e 348.3987829
E' sempre possibile iscriversi al Liceo Germana Erba, previa un'audizione mirata per l'Orientamento.
In caso di iscrizioni ad anno successivo al primo non sono previsti esami integrativi; verificata però l'idoneità artistica durante l'audizione, sarà predisposto apposito recupero in itinere delle discipline e degli argomenti non svolti durante il percorso scolastico precedente.
Per il passaggio al Liceo Germana Erba da altro Istituto, verificata l'attitudine e il reale interesse, sarà sufficiente chiedere un nulla osta al trasferimento.
La segreteria del Liceo Germana Erba è sempre disponibile a fornire tutte le indicazioni.
Liceo Coreutico e Teatrale Germana Erba / Germana Erba’s Talents
10133 Torino - corso Moncalieri 203
Nessun commento:
Posta un commento