Venerdì 21 giugno Club Silencio apre gli spazi dei Musei e dei Giardini Reali per la serata più lunga dell’anno con musica, attività interattive e visite ai Musei Reali.
Dalle 19 a mezzanotte il pubblico potrà visitare Palazzo Reale, uno degli edifici storici più importanti di Torino, l’Armeria Reale e la Cappella della Sindone, capolavoro di Guarino Guarini. Nel Giardino Ducale, in occasione della Festa della Musica 2024, ci sarà invece Ratfest con il set di Stump Valley che unirà groove diversi per creare un vero e proprio viaggio tra i generi.
Ad accompagnare la serata anche Exit Music, un’opera musicale di Riccardo Mazza basata su una composizione algoritmica che trasforma in elementi sonori i fenomeni naturali che sono presenti all’interno di un’ecosistema in tempo reale. Sarà possibile anche ripercorrere le diverse rappresentazioni della donna nei secoli grazie all’installazione di SAM3.
Guerrilla Spam invece proporrà una vera e propria caccia al tesoro in collaborazione con il Play Corner di Club Silencio, per scoprire curiosità sulla collezione del Museo di Antichità, attraverso piccole installazioni di arte contemporanea diffuse nel percorso museale.
E infine la Virtual Reality Experience, le attività del Play Corner, le numerose proposte gourmet e i drink del cocktail bar di Club Silencio.
PER PARTECIPARE È NECESSARIO ACCREDITARSI QUI
INFO• Venerdì 14 giugno, orario 19-24
• Ultimo accesso evento ore 23:00
• Ultimo accesso visite ore 22:45
• Ingresso + drink + visite: 20€
• Ingresso PROMO entro le 20 + drink + visite: 15€ (Posti limitati)
• Ingresso ai Musei Reali da Piazzetta Reale 1, Torino
Club Silencio è un'associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Club Silencio porta avanti tre direzioni progettuali: l’una relativa al rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, l’altra impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale, l’ultima volta a diffondere e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile.Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 250.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la "Gestione eventi sostenibili".
Per maggiori informazioni: www.clubsilencio.it
Nessun commento:
Posta un commento