E’ stato pubblicato dalla Getty Foundation di Los Angeles il Piano di Conservazione per Torino Esposizioni, elaborato da un team multidisciplinare del Politecnico di Torino guidato dal professor Rosario Ceravolo del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG e del centro R3C del Politecnico.
Il documento è ora disponibile online sul sito dell'iniziativa Keeping it Modern (KIM), fonte di finanziamento del lavoro di ricerca.
Il
progetto è stato coordinato appunto dal Politecnico di Torino, con la
collaborazione di ricercatori dell'Università Iuav di Venezia, della Pier Luigi
Nervi Project Foundation e aziende come Buzzi Unicem, e ha prodotto un Piano di
Conservazione che delinea le linee
guida fondamentali per la conservazione e la manutenzione di questo iconico
patrimonio architettonico. Questo piano completo è il risultato di ricerche
approfondite, indagini sperimentali e applicazioni tecnologiche innovative. E’
stato così possibile raccogliere e mettere a disposizione del Comune di Torino,
proprietario della struttura, della Soprintendenza, dei progettisti incaricati
guidati da ICIS e di Scr, la stazione appaltante, un insieme di conoscenze essenziale per pianificare il recupero della
struttura.
![]() |
Rendering della futura Biblioteca Civica |
Il Piano consiste in rapporti dettagliati, modelli 3D, ortofoto e schemi grafici che riassumono l'ampio lavoro condotto durante la fase di studio. Affronta il delicato equilibrio tra conservazione e sicurezza, soprattutto nel contesto dell'attività sismica, e mette in evidenza gli elementi strutturali unici del design di Nervi.
![]() |
Torino Esposizioni nel 1954 |
Per ulteriori informazioni e per accedere al Piano di Gestione della Conservazione completo, è possibile visitare il sito web della Getty Foundation:
https://www.getty.edu/foundation/initiatives/current/keeping_it_modern/report_library/turin_exhibition_center.html
Nessun commento:
Posta un commento