Prosegue fino a ottobre 2024, negli spazi dei Giardini Reali e del Teatro Romano, la tradizionale rassegna di musica, teatro e svago ESTATE REALE, che quest'anno celebra il 300° anniversario del Museo di Antichità, una delle istituzioni più longeve d’Europa.
ESTATE REALE ruota attorno a tre filoni d’iniziative serali: Torino Crocevia di Sonorità; Notti Sonore; Echi di Antichità; a queste si aggiunge una ricca serie di manifestazioni diurne capaci di condurre il pubblico dei Musei Reali lungo i tre secoli di storia del Museo di Antichità, unendo l’archeologia con la musica, la danza e il teatro.
Vediamo qualche dettaglio in più sulle iniziative.
Fino al 30 agosto 2024, TORINO CROCEVIA DI SONORITÀ, rassegna giunta alla sua quarta edizione, organizzata in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”, offre un accompagnamento musicale ai trecento anni del Museo di Antichità, con uno sguardo al futuro, come recita il titolo del progetto - International routes: arts creating future - che ha vinto il bando finanziato dal MUR-Ministero dell’Università e della Ricerca e che si prefigge di avviare dottorati e assegni di ricerca, produzioni musicali d’eccellenza.
I musicisti del Conservatorio di Torino, in collaborazione con quelli dei conservatori di Cuneo e di Novara e con gli artisti dell’Accademia Albertina di Belle Arti, riuniti in un autentico network artistico, conducono il pubblico in un viaggio che da Torino raggiunge le capitali della musica europea, da Vienna a Zurigo, da Parigi a Londra e poi gli Stati Uniti e la Corea.
I concerti si tengono al Teatro Romano tutti i venerdì alle ore 21.00 (in caso di maltempo, nel salone delle Guardie svizzere in Palazzo Reale). Nella stessa sera in cui si tengono gli spettacoli, c'è la possibilità di visitare alcuni percorsi dei Musei Reali, aperti straordinariamente dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45).
Le NOTTI SONORE, per la loro seconda edizione, accompagnano l’estate torinese con un programma variegato che dal 14 giugno giunge fino alla tradizionale festa di Samonios - 31 ottobre - che segna anche il passaggio all'orario invernale dei Giardini Reali. La rassegna si compone di appuntamenti differenziati per offerta artistica e musicale, con particolare riguardo ad alcune Giornate Internazionali promosse dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea.
Sabato 10 agosto, notte di San Lorenzo, i Giardini dei Musei Reali si animeranno con una serata unica dedicata all’arte e alla cultura, a cura di Club Silencio: il pubblico potrà visitare la Galleria Sabauda con la sua collezione permanente e la mostra La Scandalosa e la Magnifica - 300 anni di ricerche su industria e sul culto di Iside in Piemonte, oltre al Museo di Antichità con la Galleria Archeologica e il Teatro Romano, mentre i Giardini ospiteranno musica, performance di artisti del territorio, giochi culturali a tema, VR Experience e l’osservatorio giovanile YouthLAB, oltre a proposte food gourmet e al drink bar di Club Silencio.
Venerdì 6 settembre, per il Read a Book Day, evento internazionale che celebra e incoraggia la lettura, i Musei Reali di Torino e l'associazione Liberi Pensatori Paul Valéry organizzeranno Il Giardino dei Poeti, giornata dedicata alla letteratura all’aria aperta tra presentazioni e reading. Dalle 19.30 alle 22.30, un gruppo di interpreti si esibirà, nello spazio verde del Giardino Ducale, nella declamazione di un nutrito programma di componimenti scelti direttamente dal pubblico grazie al “menù poetico”; nel Boschetto un ensemble di musicisti accompagnerà la serata con musica dal vivo.
Dopo il successo delle prime due edizioni, sabato 7 settembre, dalle 19.00 a mezzanotte, Club Silencio aprirà le porte dei Musei Reali alla più grande festa della vendemmia realizzata in città, tra degustazioni di grandi e piccole cantine nei Giardini, oltre a musica, performance di artisti del territorio, attività di gioco a tema e l’osservatorio giovanile YouthLAB.
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, manifestazione organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, Area Valorizzazione, Impatto della ricerca e Public Engagement, Direzione Ricerca - Università degli Studi di Torino, e il Politecnico di Torino, venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024, creerà occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante, avvicinando il pubblico al mondo della ricerca in ambito artistico-musicale con il coinvolgimento di giovani artisti o collettivi.La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, nell’ambito dell’iniziativa internazionale promossa dalla Commissione Europea, coinvolge dal 2005 migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’evento finale di Notti sonore, che chiude l’Estate Reale e i festeggiamenti per i 300 anni del Museo di antichità, è in programma giovedì 31 ottobre, dalle 19.00 alla mezzanotte, con Samonios: la vera storia di Halloween.
Echi di antichità, palinsesto di rappresentazioni teatrali ospitato nel Teatro romano, esplorerà connessioni tra storia antica e contemporanea, valorizzando il patrimonio dei Musei Reali.
Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre 2024, Sguardi a corte presenterà una serie di spettacoli teatrali, a cura dell’Associazione Teatro Europeo, in collaborazione con altre realtà torinesi e internazionali per legare le celebrazioni dei 300 anni del Museo di Antichità al contesto in cui il museo si è formato nel Settecento.
Domenica 15 settembre, dalle 19.00 alla mezzanotte, in preparazione della Giornata mondiale del Sordo, che si celebra il 29 settembre, i Musei Reali proporranno l’apertura straordinaria serale del museo con visita guidata alla mostra La Scandalosa e la Magnifica tradotta nella Lingua dei Segni Italiana, oltre a uno spettacolo teatrale interamente in LIS.
L'evento, organizzato in collaborazione con Oltranza Festival, vedrà la partecipazione di diverse associazioni piemontesi impegnate nel settore artistico-teatrale e in progetti di sensibilizzazione rispetto al tema dell’inclusione delle persone con disabilità, tramite la promozione di luoghi e contenuti della cultura accessibili.
Come anticipazione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura, sabato 21 settembre 2024, i Musei Reali rimarranno straordinariamente aperti dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso 22.45), con la serata Equinozio d’Autunno.
Nei giardini i visitatori potranno assistere a uno spettacolo di arti circense aeree a cura di Cirko Vertigo.
Gli appuntamenti sono organizzati dai Musei Reali in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali del Piemonte e con l’Associazione Amici dei Musei Reali
ESTATE REALE promuove un programma di iniziative legate all’offerta culturale di alcuni percorsi di visita museali e delle mostre temporanee, che saranno aperti a rotazione nelle serate indicate dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45)
Per informazioni, programma e costi relativi a tutte le iniziative consultare il sito ufficiale dei Musei Reali: https://museireali.beniculturali.it/
Nessun commento:
Posta un commento