La Direzione Regionale Musei Piemonte ha condiviso il programma delle residenze di sua competenza per il mese di luglio.
Ecco i principali appuntamenti.
Palazzo
Carignano
L’apertura straordinaria propone visite guidate a cura del personale, in partenza alle 18, 19, 20 e 21, con prenotazione e acquisto del biglietto direttamente nella biglietteria del museo.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori; ulteriori gratuità e riduzioni in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Informazioni: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711.
Villa della Regina
L'apertura prolungata di domenica 11 agosto dalle 9.30 alle 22 offre l'opportunità di visitare la residenza e la sua magnifica cornice verde anche verso la fine della giornata e godere quindi dello spettacolare tramonto sulla città che si può ammirare da questo straordinario complesso museale sulle pendici della collina torinese.Sabato 24 agosto alle 11 i giardini diventano, invece, lo scenario della visita tematica Il teatro d'acque a Villa della Regina, uno speciale approfondimento sull'articolato sistema delle fontane seicentesche, sul suo significato simbolico e sul modo in cui fu utilizzato nel corso del tempo.
L’appuntamento con Villa in Famiglia, l’attività didattica per il pubblico più giovane, torna sabato 31 agosto alle 11 con Una villa per tutti i sensi: bambine e bambini potranno esplorare la residenza e la sua storia attraverso un laboratorio sensoriale per scoprire gli antichi giochi, i sapori, i suoni e gli odori che hanno animato questi spazi nei secoli.
Per il mese di agosto sono sospese le visite guidate condotte solitamente nel fine settimana dai volontari dell’Associazione “Amici di Palazzo Reale ODV”.
La partecipazione alle attività è compresa nel biglietto per l’accesso al percorso museale.
Prenotazione obbligatoria per la visita tematica del 24 agosto e per Villa in famiglia.
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Informazioni e prenotazioni per le attività: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.
Castello
di Aglie’
Nell’ambito di questa iniziativa, nei giorni 10, 11, 29, 30 e 31 agosto dalle 15 alle 17, l’artista Raffaele Salvoldi terrà laboratori didattici rivolti ad adulti e a bambine e bambini dai 7 anni in avanti. Gli appuntamenti prevedono una prima parte dedicata ai segreti e alle tecniche costruttive e una seconda di attività pratica, con la realizzazione di piccole opere d’arte da demolire alla fine del laboratorio, proprio come accadrà alle installazioni realizzate nel Castello, destinate a una spettacolare demolizione artistica durante un evento in programma per domenica 15 settembre. Informazioni e prenotazioni per i laboratori didattici: imaginarycity.staff@gmail.com.
Nei sabati 3, 10, 24 e 31 agosto la residenza vi aspetta per trascorrere insieme Notti in Castello: aperture straordinarie serali che propongono visite all’Appartamento di Rappresentanza e all’Appartamento Reale con partenze alle 20, 21 e 22.
Inoltre nei sabati 10, 17, 24 e 31 agosto, dalle 18.15 alle 19.30, sarà anche possibile assistere a concerti di pianoforte, organizzati in collaborazione con l’Associazione Orium, che vedranno esibirsi sabato 10 Matteo Buonanoce, sabato 17 Marina Scalafiotti, sabato 24 Serafym Ivanov e sabato 31 Gabriele Casciano.
Concerti a ingresso gratuito, su prenotazione obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni: drm-pie.aglie@cultura.gov.it.
Castello di Racconigi
Proseguono le visite all'itinerario tematico Storie dal mondo in Castello. Meraviglie da quattro continenti a Racconigi, il nuovo percorso espositivo permanente allestito nell'ala di levante della residenza. I protagonisti sono oltre cento oggetti selezionati dalla raccolta di manufatti extraeuropei, un patrimonio ancora poco noto e finora rimasto celato nei depositi, composto da doni diplomatici, regali di ospiti illustri, omaggi o ricordi di viaggio legati alle figure degli ultimi due sovrani di Casa Savoia: Vittorio Emanuele III e Umberto II. Il percorso consente, inoltre, di visitare un raffinato appartamento degli anni Trenta dell'Ottocento, interamente restaurato, che conserva ancora arredi e decorazioni originali.Oltre al nuovo itinerario, all'interno del Castello, è possibile ammirare anche gli spazi del primo e del secondo piano, delle cucine ottocentesche e del percorso Vita privata di un re.
Il primo anello del Parco è accessibile dal giovedì alla domenica dalle 9.30 alle 19, con ultimo ingresso alle 18.
Informazioni su tariffe, modalità di visita, contatti e servizio di biglietteria online.
Castello di Moncalieri
In attesa degli eventi autunnali dedicati alla moda e ai cappelli, nell'ambito di un’esposizione giocosa e interattiva da venerdì 13 settembre, e alle celebrazioni per il 140° anniversario della firma del trattato commerciale tra Italia e Corea, con una mostra che inaugurerà venerdì 18 ottobre, il Castello di Moncalieri, con i suoi appartamenti abitati dalle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia e dal primo re d’Italia Vittorio Emanuele II, rimarrà aperto per tutto il mese di agosto, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18, con visite in partenza ogni ora e ultimo ingresso alle 17.Inoltre giovedì 15 agosto è in programma, secondo i consueti orari, un'apertura straordinaria in occasione della festività di Ferragosto.
Prenotazioni: www.lavenaria.it. Info: 011 4992333.
Forte di Gavi
Prosegue fino a sabato 24 agosto la mostra Introspezioni inverse, con protagoniste le artiste Fukushi Ito e Maya Zignone, già da tempo affermate sulla scena artistica nazionale e internazionale. I visitatori potranno intraprendere un viaggio tra la luce e i colori, capace di trasfigurare gli spazi e dilatarne le dimensioni, in un’esperienza visiva unica che si riallaccia alla tradizione artistica occidentale e orientale.Fukushi Ito espone circa quaranta opere legate alla sua esperienza biografica, delineando una sintesi poetica e sperimentale che riflette sul ruolo della scrittura e analizza i temi di Mishima, saggista e poeta, ma soprattutto acceso nazionalista, morto per protestare contro l’occidentalizzazione del Giappone, la crisi e il collasso dello spirito tradizionale nipponico e dell’etica dei Samurai.
Maya Zignone, invece, è presentata attraverso l’allestimento di quindici grandi installazioni realizzate con luci al neon dai colori brillanti, in rapporto con la fotografia e con enormi forme geometriche piane create con tondini in ferro.
La mostra può essere visitata negli orari di apertura del Forte e sul nostro sito web è disponibile il catalogo che può essere scaricato gratuitamente.
Domenica 11 agosto il Forte di Gavi è protagonista delle visite organizzate da Abbonamento Musei Piemonte nell’ambito del progetto Forti Piemonte che accompagna il pubblico alla scoperta delle fortificazioni della regione. La visita speciale si svolgerà alle 11 per un massimo di 50 persone che potranno usufruire di un apposito servizio di navette.
Al termine, i partecipanti avranno la possibilità di scaricare gratuitamente la puntata del podcast Fila a nanna, con una fiaba dedicata al Forte di Gavi realizzata dagli artisti della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.
L’iniziativa rientra nel programma fedeltà Gioca Forte! riservata ai possessori di Abbonamento Musei ed è utile per accumulare punti sull’app e scegliere i relativi premi.
Informazioni e prenotazioni per la visita di domenica 11 agosto sul sito web di Abbonamento Musei Piemonte.
Abbazia di Vezzolano
Sabato 10 agosto alle 21 vi aspettiamo al complesso canonicale di Santa Maria di Vezzolano per La lunga notte delle Perseidi, una serata di osservazione astronomica, a cura del Gruppo Astrofili Monferrini e in collaborazione con l'Associazione In Collina, durante la quale sarà possibile prendere parte all'osservazione assistita dei corpi celesti.Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni: infopoint@turismoincollina.it, 3331365812.
Mercoledì 14 agosto alle 21 nella chiesa di Santa Maria avrà luogo il concerto L'Amor di la Beata. Canti di devozione mariana nel Medioevo dell'Ensemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti. In apertura è in programma, con inizio alle 20.15, una visita guidata gratuita alla chiesa e al chiostro a cura di Maurizio Pistone dell'Associazione La Cabalesta.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata.
Informazioni e prenotazioni: concerti@invaghiti.info.
Il giorno successivo, giovedì 15 agosto alle 16, in occasione della Festa dell'Assunta, nella chiesa di Santa Maria si svolgerà un concerto di musica classica, promosso in collaborazione con l'Associazione In Collina, con Andrea Scapola al violino ed Elena Bossina al pianoforte.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni: infopoint@turismoincollina.it; 3331365812.
Area archeologica di Libarna
Anche quest’anno l'anfiteatro romano dell’Area archeologica di Libarna diventerà lo scenario del Concerto del tramonto. Il sogno che diventò bellezza, in programma sabato 31 agosto alle 19 nell'ambito della rassegna Suoni dalle colline del Gavi e dall'Oltregiogo. Il concerto vede esibirsi l'Orchestra Classica di Alessandria ed è promosso in collaborazione con il Comune di Serravalle Scrivia e l'Associazione Libarna Arteventi.Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata.
Informazioni e prenotazioni: libarna.arteventi@gmail.com; 329 6484707.
Nessun commento:
Posta un commento