Giovedì 16 gennaio 2025, ore 18:00, alla GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ci attende il primo appuntamento pubblico: la conferenza dedicata al Maestro Luigi Ontani e a Scia’Mano, la Luce d’Artista da lui ideata per quest’ultima edizione della manifestazione e installata in Piazza Carlo Felice, all’interno dei Giardini Sambuy. Un’occasione per approfondire il lavoro di uno dei più influenti e riconosciuti artisti italiani nel mondo
Per l’occasione sono stati invitati un gruppo di critici e intellettuali di altissimo livello e prestigio che negli anni sono stati vicini al Maestro, accompagnandolo nei suoi viaggi in Italia così come nel lontano oriente, scrivendo per lui, curando mostre importanti e favorendo l’inserimento della sua opera nel contesto istituzionale. Giulia Giambrone è una giovane storica dell’arte e ricercatrice di base a Venezia: la sua tesi di laurea sull’opera di Luigi Ontani è stata l’occasione in cui si sono conosciuti. Emanuele Trevi è uno dei più grandi scrittori italiani, ha vinto il Premio Strega nel 2021 e collabora con il Corriere della Sera; da anni scrive regolarmente dell’opera del Maestro, e insieme hanno realizzato libri come quello che racconta il loro viaggio a Bali (Ontani a Bali, Humboldt Books, 2016, Milano). Elena Volpato ha inserito i primi seminali video di Luigi Ontani di fine anni Sessanta nella collezione della Videoteca della GAM di Torino, da lei ideata, e ha curato la mostra Alam Jiwa & Vanitas nel 2021 nello spazio Wunderkammer.
In concomitanza con la conferenza su Luigi Ontani e per accogliere gli atleti e gli sportivi che saranno a Torino in occasione del Torino 2025 FISU World University Games Winter, l’accensione di tutte le Luci d’Artista è prorogata fino al 2 febbraio 2025.
Si tratta di una notizia importantissima che testimonia l'evoluzione di Luci d'Artista in una vera e propria istituzione per l'arte contemporanea attiva tutto l'anno e l'ulteriore allargamento dei confini temporali della manifestazione. La proroga straordinaria ribadisce il suo ruolo fondamentale nell'accompagnare, "illuminandoli", i grandi momenti della città e della comunità.
Luigi Ontani (1943) è uno dei grandi Maestri dell’arte, e la sua figura trascende da decenni i confini italiani e occidentali. Utilizza da sempre la fotografia come forma artistica per esplorare nuove identità, come veicolo di reinterpretazione della storia dell’arte, ed è stato il primo artista ad “espanderla” in gigantografie, come nel caso dell’opera Scia’Mano.
Vive a Roma e Riola di Vergato (BO). Figura iconica, è uno dei più influenti e riconosciuti artisti italiani nel mondo, con una carriera eclettica che spazia dalla pittura alla performance, dalla fotografia alla scultura. Negli anni Sessanta inizia a dedicarsi alla fotografia e al video rivoluzionandone i linguaggi, e nel 1969 realizza il suo primo Tableau Vivant, Ange Infidèle, con cui apporta innovazioni radicali all’arte della performance. I Tableaux Vivants di Luigi Ontani sono dei veri e propri “dipinti viventi”, vere e proprie performance firmate o fotografate, in cui l’artista è il protagonista della scena, travestito da personaggio storico, letterario o mitologico – da Pinocchio a Dante, da San Sebastiano a Bacco – personificando temi storici, mitologici, letterari e popolari. Le sue radici affondano nelle tradizioni culturali italiane, ma la sua opera si apre a una visione globale, abbracciando l’Oriente e l’esotico. All’inizio degli anni Settanta affronta il primo viaggio in India per arrivare, in seguito, anche in Indonesia, dove rimane affascinato dall’arte e dalla cultura dell’isola di Bali. Tra le numerose mostre, ha esposto alla Biennale di Venezia nel 1972, 1978, 1984, 1986, 1995, 2003; Identité Italienne: Art en Italie depuis 1959, Centre Pompidou Paris 1981; Italian Art Now: An American Perspective, Guggenheim Museum New York, 1982; Manifesta 2008; A bigger Splash: Painting after Performance, TATE Modern London, 2012. Tra le mostre personali, si ricordano quelle al Ps1/MOMA Contemporary Art Centre di New York, alla Serpentine Gallery di Londra e al Castello di Rivoli di Torino.
In queste settimane ha preso il via anche il programma generale di Accademia della Luce ideato dai Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni per l’arte contemporanea della città. Sono otto i musei torinesi coinvolti: alle collaborazioni storiche di Luci d’Artista con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e PAV Parco Arte Vivente, si aggiungono da questa edizione i Dipartimenti Educazione di MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e OGR Torino. Grazie ai loro Dipartimenti Educazione vengono promosse occasioni di dibattito e azioni con le scuole del territorio cittadino, con le famiglie e con tutti gli abitanti delle circoscrizioni periferiche, proponendo progetti che hanno preso avvio con l’accensione delle Luci e che proseguono nei mesi successivi.
Tutte le proposte di incontro sono a partecipazione gratuita nell’ambito di Accademia della Luce, e sono parte del Public Program curato da Antonio Grulli, promosso dalla Città di Torino, in cooperazione con i Dipartimenti Educazione dei musei cittadini, con il coordinamento della Fondazione Torino Musei.
Luci d’Artista è progetto e patrimonio della Città di Torino, realizzato da Fondazione Torino Musei con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, Unione Industriali Torino, Torino 2025 FISU World University Games Winter e Audemars Piguet Contemporary. Main sponsor: Gruppo Iren.
ACCADEMIA
DELLA LUCE
Il
Public Program di Luci d’Artista 27
Conferenza su SCIA’MANO, LA LUCE D’ARTISTA
DI LUIGI ONTANI
Giovedì 16 gennaio 2025 - ore 18:00
GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino
In collaborazione con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e PAV Parco Arte Vivente, MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e OGR Torino.
Intervengono:
Luigi Ontani
Giulia Giambrone, storica dell’arte e critica
Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario
Elena Volpato, curatore GAM - Torino
Modera: Antonio Grulli, curatore Luci d’Artista
Introduce Chiara Bertola, Direttrice GAM - Torino
https://www.lucidartistatorino.org
Nessun commento:
Posta un commento