lunedì 13 gennaio 2025

Intesa Sanpaolo presenta martedì 21 gennaio al grattacielo di Torino il reading-spettacolo “Corpo, umano" di Vittorio Lingiardi. Ingresso gratuito su prenotazione


Intesa Sanpaolo
presenta martedì 21 gennaio al grattacielo di Torino alle ore 20.30 il reading-spettacolo “Corpo, umano" di Vittorio Lingiardi, realizzato in collaborazione con Giulio Einaudi editore per una co-produzione Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency.

Il corpo, oggi, è al centro di mille attenzioni: la medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. Vittorio Lingiardi lo riporta con sensibilità al centro della scena e ci rivela gli organi che lo compongono – dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – con la voce della scienza e del mito, dell’arte e della letteratura. Perché l’unico modo per possedere un corpo è raccontarlo.


“Corpo, umano", titolo dell’omonimo libro di Vittorio Lingiardi (Giulio Einaudi editore) da cui trae ispirazione lo spettacolo, è dunque un viaggio multisensoriale che intreccia corpo e anima, scienza e amore, psiche e sentimento, vulnerabilità e forza nelle loro infinite sfaccettature. Guidati dalla voce magnetica dell’attrice Federica Fracassi, gli spettatori si immergono nella profondità del testo di Vittorio Lingiardi: un mosaico poetico e filosofico, capace di riflettere la complessità dell’individuo. “Corpo, umano” è un’esperienza immersiva che attraversa i confini tra emotivo e razionale, aprendo uno spazio in cui ognuno può specchiarsi e riconoscersi, esplorando il mistero di ciò che significa essere umani.

In questo reading-spettacolo, letteratura, arte visiva e suoni dialogano in un linguaggio polifonico e universale, dove la parola si fa immagine, l’immagine vibra di musica e la musica scava nelle profondità del sentire.

Drammaturgia di Gianni Forte e Vittorio Lingiardi, regia di Gianni Forte, con Federica Fracassi e Vittorio Lingiardi.

L’esperienza dei reading teatrali, curati da Giulia Cogoli, continua dunque dopo gli appuntamenti degli anni scorsi con Daniel Pennac, Paolo Rumiz, Benedetta Tobagi, Maurizio de Giovanni e l’omaggio a Tiziano Terzani. Anche questo spettacolo è inserito nel palinsesto culturale del grattacielo della Banca che si caratterizza per la qualità dei contenuti e la notorietà dei protagonisti (artisti, attori, scrittori, conferenzieri). Dal 2015, anno di apertura, oltre 142 mila persone hanno seguito le attività culturali del grattacielo, diventato in pochi anni un centro di cultura, arte e svago, nonché sede di lavoro per 2.000 persone di Intesa Sanpaolo.

Torino, Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo, corso Inghilterra 3

Ingresso gratuito, prenotazioni dal 13 gennaio su www.group.intesasanpaolo.com nella sezione Eventi e Progetti

 

Nessun commento:

Posta un commento