martedì 14 gennaio 2025

Il celebre film dei fratelli Vanzina SAPORE DI MARE arriverà a febbraio per la prima volta a teatro in versione Musical al Teatro Alfieri con Fatima Trotta e Paolo Ruffini


Il celebre film dei fratelli Vanzina SAPORE DI MARE arriverà per la prima volta a teatro in versione Musical, con le più belle canzoni italiane dei favolosi Anni 60, un cast di straordinari artisti capitanato da Fatima Trotta e Paolo Ruffini e l’immagine curata da Diego Dalla Palma con il laboratorio “Atelier Creativo”.

Dal 20 al 23 febbraio 2025 ci attende al Teatro Alfieri un viaggio evocativo, fra amori estivi, spensieratezza e melodie senza tempo.

Sapore di Mare - Il musical”, in prima assoluta per il pubblico italiano, è frutto della collaborazione tra Alveare Produzioni, già produttore di “Peter Pan Il Musical” e di tanti spettacoli teatrali di grande successo, con Savà Produzioni Creative e Gli Ipocriti Melina Balsamo: una produzione teatrale completamente originale adattata da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi e con la regia di Maurizio Colombi.


Con una colonna sonora intrigante, interamente basata sui grandi successi dell'epoca come “Il Cielo in una stanza” di Gino Paoli interpretata da Mina, “Una rotonda sul mare” di Fred Bongusto, “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli, “Non son degno di te” di Gianni Morandi e altre trenta hits, “Sapore di mare” è da sempre considerato il miglior film dei Vanzina, un esito eclatante ai botteghini, con un incasso di oltre 10 miliardi di lire, che ha dato successo, tra gli altri, a Christian De Sica e Jerry Calà e ha portato Virna Lisi al riconoscimento del prestigioso Nastro d’Argento come migliore attrice non protagonista.

A teatro, un cast d’eccezione darà vita ai personaggi dell’indimenticabile estate del 1964 vissuta a Forte dei Marmi fra bravate, innamoramenti e avventure amorose.

Fatima Trotta vestirà i panni della dolce e sognante Marina Pinardi (interpretata nel film da Marina Suma), il volto di un amore puro e indimenticabile, la ragazza della porta accanto che fa battere i cuori e racchiude la magia di un'estate che profuma di sogni e speranze.

Paolo Ruffini vestirà i panni del carismatico Cecco il Fotografo, un ruolo qui completamente reinventato per raccontare le trame e gli intrecci dei protagonisti. Un narratore romantico, che con la sua raffinata ironia, sottolineerà la nostalgia dei grandi amori perduti e dell’inconsapevolezza della gioventù.

I fratelli Carraro, ricchi e viziati rampolli milanesi, che con la loro simpatia e spensieratezza guidano lo scanzonato gruppo di amici fra mille avventure, saranno interpretati da Edoardo Piacente nel ruolo del seduttore Luca (interpretato nel film da Jerry Calà) e Lorenzo Tognocchi nel ruolo del viveur Felicino (interpretato nel film da Christian De Sica).

Paky Vicenti vestirà i panni dell’imbranato e timido Paolo Pinardi, che insieme alla sorella Marina scopre per la prima volta le bellezze della Versilia; Luca Quarchioni sarà Gianni, il giovane intellettuale genovese, fidanzato con la splendida Selvaggia (interpretata nel film da Isabella Ferrari), impersonata nel musical da Anna Foria.

Giulia Carra veste i panni di Adriana Balestra (interpretata nel film da Virna Lisi), signora borghese e annoiata, dal fascino maturo, preda della passione adolescenziale di Gianni, mentre Renato Tognocchi vestirà i panni del marito di Adriana, il Commendator Balestra.

Marta Melchiorre sarà Susan Hunt (interpretata nel film da Karina Huff), biondina inglese tutto pepe, fidanzata di Felicino Carraro che, con il suo fascino esotico, farà girare la testa a Paolo Pinardi e a tanti altri.

Morino il Bagnino, il divertente bagnino, macchietta della spiaggia sarà interpretato da Paolo Barillari mentre Giuseppe Galizia si calerà nel ruolo del milanese Commendator Carraro.

Elisa Filace vestirà i panni di Mamma Lucia Pinardi mentre Claudia Campolongo mostrerà il suo poliedrico talento in moltissimi personaggi, tra cui quello del medico, della presentatrice, del tastierista e della cantante.

Carlotta Sibilla sarà Giorgia, la migliore amica di Selvaggia e Alex Botta sarà Maurizio.

Infine, Pietro Mascheroni e Francesco Bianchini interpreteranno i due Marchesini Pucci, aristocratici gemelli dallo stile impeccabile e dalla personalità eccentrica, che sveleranno il loro viaggio interiore, manifestando il coraggio di essere sé stessi in un gran finale a sorpresa.

Chiude il cast la splendida Marta Bitti, ensemble della compagnia.

Il musical celebra il film anche nella sua locandina, ispirata ai disegni originali di Renato Casaro. Maestro indiscusso dell'illustrazione cinematografica, Casaro firmò il poster del film, e il tributo di Alveare Produzioni vuole onorare la sua arte intramontabile.

Alla produzione dello spettacolo si affianca il progetto “Atelier Creativo” che curerà i look dello show.

L’ATELIER CREATIVO SAPORE DI MARE è un laboratorio esclusivo che unisce arte e sartorialità, firmato dal genio visionario di Diego Dalla Palma, maestro indiscusso dello stile a livello internazionale.

L'Atelier rappresenta un omaggio vivente al Made in Italy: qui l’eccellenza artigianale italiana incontra l’innovazione, dando vita a costumi, accessori, acconciature e make-up che raccontano una storia di talento e passione. Ogni dettaglio è curato con la precisione e l’amore che solo le mani esperte di artigiani e creativi italiani possono garantire, trasformando ogni personaggio in un’opera d’arte.

Dopo aver esaminato oltre 1.000 candidati tra Roma e Milano, Diego Dalla Palma ha selezionato 60 talenti – 40 costumisti e stylist, 10 hairdresser e 10 make-up artist – che lavoreranno in 18 team dedicati. Ciascun gruppo sarà responsabile di creare il look unico e inconfondibile di ogni personaggio, seguendo il concept creativo ideato dal maestro. È un processo che unisce la freschezza dell’innovazione alla solidità di una tradizione secolare, mettendo in scena un vero trionfo di stile e bellezza.

Il lavoro di questi 18 team sarà seguito passo dopo passo e documentato in un emozionante dietro le quinte che racconterà la dedizione, la creatività e la maestria degli artisti e artigiani coinvolti. Questo documentario esclusivo sarà proiettato nei teatri del tour prima dell’inizio dello spettacolo e durante lo stesso, trasportando il pubblico nel cuore dell’ATELIER CREATIVO SAPORE DI MARE, dalla fase di ideazione fino al “chi è di scena”.

Con Sapore di Mare, il Made in Italy trova una nuova, luminosa ribalta: un inno alla bellezza, alla passione e all’arte che solo l’Italia sa offrire.


TEATRO ALFIERI - Torino

Dal 20 al 23 febbraio 2025

giovedì 20 febbraio ore 20.45

venerdì 21 febbraio ore 20.45

sabato 22 febbraio ore 20.45

domenica 23 febbraio ore 15.30


Biglietti in vendita con il circuito Ticket One (on-line su www.ticketone.it e in tutti i punti vendita affiliati)

e presso il botteghino dei Teatri Alfieri e Gioiello di Torino.

Website

www.saporedimaremusical.it

Facebook e Instagram

@saporedimaremusical

 

Nessun commento:

Posta un commento