lunedì 10 marzo 2025

Il MUFANT - Museo della Fantascienza e del Fantastico di Torino ospita il 15 marzo 2025 a presentazione dell’opera transmediale ODRZ82 attraverso l’esibizione dal vivo del collettivo ODRZ


Il 15 marzo 2025, dalle 16:00 alle 18.30, il Museo della Fantascienza e del Fantastico di Torino ospiterà la presentazione dell’opera transmediale ODRZ82

La giornata offrirà un’immersione nei territori dell’industrial-noise e della sperimentazione audiovisiva, attraverso l’esibizione dal vivo del collettivo ODRZ, la presentazione della collana Rizosfera Transmedia e uno showcase dei progetti digitali sviluppati dagli studenti di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione del Politecnico di Torino. 

ODRZ82 è un album del collettivo industrial-noise milanese ODRZ che trasforma in suoni e ritmi le caratteristiche fisiche e storiche di sei canali artificiali navigabili.
Il concept musicale si è evoluto in ODRZ82 Kaleidomentary, un mediometraggio curato da Bitpop Music Videos, in cui l’esecuzione live dell’album in uno spazio industriale vuoto è il punto di partenza per un viaggio lungo l’immaginario visuale dei sei canali. Questi contenuti sono confluiti in una pubblicazione polimediale curata e distribuita da Rizosfera, arricchita da saggi critici e riflessioni teoriche a cura di Paolo Davoli, Stefano Gilardino, ODRZ, Elena M. Rosa Lavita, Paolo Bertetti e Domenico Morreale. 

Questi contributi offrono diverse chiavi di lettura sull’opera e sul processo creativo, collocando ODRZ82 in un contesto più ampio di sperimentazione culturale e tecnologica. Nel 2024, ODRZ82 ha ispirato un hackathon organizzato dal corso Transmedia del Politecnico di Torino in collaborazione con Rizosfera. Questo laboratorio creativo ha coinvolto studenti e studentesse nella realizzazione di opere digitali pubbliche che arricchiscono il concept originale attraverso interfacce interattive e percorsi di fruizione transmediali, espandendo i confini dell’opera oltre il suono e l’immagine. L'evento del 15 marzo rappresenta un'occasione per esplorare in anteprima l'opera transmediale ODRZ82 attraverso performance dal vivo, proiezioni e showcase interattivi.

Programma della giornata:
A partire dalle ore 16:00
Showcase delle produzioni realizzate dagli studenti del corso Transmedia di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione del Politecnico di Torino.
Totem video con contenuti in loop: PROMODRZ82 a cura di Rizosfera e Gabriele Fantuzzi (Delicatessen Design), INTERVISTA a ODRZ a cura di Stefano Gilardino, KALEIDOMENTARY ODRZ82 Live a cura di Domenico Morreale
Ore 16:30
Presentazione della collana Rizosfera Transmedia e di ODRZ 82 con interventi di Paolo Davoli, Paolo Bertetti, Elena M. Rosa Lavita e Domenico Morreale
Ore 17:30
LIVE + Video
Esecuzione live di brani da ODRZ82 a cura di ODRZ
Proiezione di estratti da ODRZ82 – Kaleidomentary a cura di Bitpop Music Videos

MUFANT
Piazza Riccardo Valla n.5, 10148 Torino
Orari
Aperto dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30).
Si accede senza prenotazione.
Ammessi animali da compagnia al guinzaglio o trasportino.
Si accede con i biglietti standard del Museo
Tariffe ingresso
Biglietto intero (>10 anni) € 8.
Biglietti ridotti:
€ 7 studenti universitari; senior over 65 anni; soci AIACE Torino
€ 6 diversamente abili (gratuito per accompagnatore); possessori Torino+Piemonte Card
€ 5 kids : dai 4 ai 10 anni
Entrata gratuita:
bambini con meno di 4 anni; possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.
Tariffe visite guidate
Visita guidata su prenotazione durata 90 minuti:
Da 1 a 5 partecipanti: € 60.
Da 6 o più partecipanti:
Adulti: € 13 a partecipante.
Diversamente abili: € 11 a partecipante.
Kids dai 4 ai 10 anni: € 11 a partecipante.
Per prenotazioni e informazioni inviare una e-mail a: info@mufant.it

L’evento fa parte del progetto “Profezie artificiali”, Progetto vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 – TO7.5.1.1. B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA
 

Nessun commento:

Posta un commento