Sabato 15 marzo ore 10-13
LABORATORIO DI CUCITURA IN FORMA MEDITATIVA
Palazzo Madama – workshop
In occasione del nuovo allestimento delle collezioni tessili, Palazzo Madama propone un laboratorio di cucitura in forma meditativa a cura di Rita Hokai Piana il sabato mattina nelle giornate del 15 e 22 marzo 2025, e del 5 e 12 aprile 2025, dalle ore 10 alle ore 13.
Rimettere insieme pezzi considerati senza un valore, cuciti con quella attenzione di presenza meditativa, diventano una grande metafora della nostra vita e questo laboratorio esperienziale una opportunità per riconoscerla. Ogni ambito della vita quotidiana si esprime nella ritualità, il gesto che si ripete dal momento in cui ci svegliamo e ci addormentiamo, ritma le nostre giornate diventando il nostro modo di incontrare “noi stessi e gli altri” e di vivere nel mondo.
Viviamo tesi verso un futuro che non c’è ancora, un passato oramai trascorso ma, è questo istante, solo questo, l’unica realtà che possiamo vivere nella quale sperimentare la dimensione esistenziale dell’essere umani, dove qualsiasi sia l’esercizio della nostra quotidianità, in qualsiasi forma essa si presenti, la dobbiamo vivere con attenzione e con lo spirito di apprendimento continuo cercando di riconoscere in mezzo alla confusione, al caos, “all’inferno” quel che non lo è e dargli spazio facendolo durare più a lungo possibile.
Ciò che vi proponiamo è un laboratorio di cucitura, un punto che viene da una esperienza meditativa antica, una pratica di presenza. Riciclando piccoli pezzi di tessuto inutilizzati, li cuciamo insieme ad altri e non necessariamente per noi stessi, in questo modo pratichiamo la generosità, la gentilezza ed il non attaccamento a ciò che definiamo solitamente “nostro”, questo praticare soli, insieme, in uno spazio comune, questo modo di cucire allora diventa “trasformativo”.
Il progetto prevede un laboratorio per un massimo di 15 partecipanti.
Questo laboratorio non si concentra sulla cucitura come mera tecnica artigianale, ma la propone come una pratica meditativa. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa nella cucitura per partecipare: il focus sarà sull’aspetto interiore e simbolico del gesto, più che sull’abilità tecnica.
Obiettivi del progetto
- Introdurre i partecipanti a una pratica meditativa attraverso un’attività manuale.
- Favorire la consapevolezza e la concentrazione sul momento presente.
- Promuovere il valore della trasformazione e del riutilizzo dei materiali
- Offrire uno spazio di condivisione e riflessione attraverso l’esperienza collettiva.
Sono previsti 4 incontri di 3 ore ciascuno nelle seguenti date:
Sabato 15 e 22 Marzo 2025, ore 10-13
Sabato 5 e 12 Aprile 2025, ore 10-13
Costo complessivo per 4 incontri: euro 60,00
Info e prenotazione obbligatoria: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it; tel. 011 4429629
Sabato 15 marzo ore 10:30
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBROGIOCO DEL MAO IL MISTERO DELLA PIETRA DEL DRAGO
MAO – attività per famiglieHai mai voluto giocare con le collezioni di un museo? Da oggi si può!
Il MAO lancia Il mistero della pietra del drago, il suo primo librogioco con un deck di 48 carte, che permetterà ai visitatori dai 9 anni in su di scoprire le opere più importanti del museo in meno di due ore e vivendo al contempo un’esperienza di gioco.
Il librogioco è come un videogioco, ma su carta: si possono vincere o perdere punti vita, fare combattimenti, perdere o trovare oggetti e catturare animali mitologici. Sono sufficienti una penna o una matita per iniziare la partita!
Durante questa presentazione l'illustratrice e scrittrice Epi, che ha creato questo gioco con i Servizi Educativi del MAO, spiegherà i due anni di lavorazione che hanno portato a questo risultato. Verranno raccontati la genesi, gli studi e l'approccio ludico, artistico e didattico che hanno caratterizzato le varie fasi del progetto, oltre che alcuni dei vantaggi legati al concetto di gamification culturale, come la possibilità per i bambini di esplorare il museo senza guida in meno di due ore, scoprendone le opere principali attraverso il gioco. Inoltre con la gamification, il bambino interagisce attivamente, prendendo decisioni e diventando il protagonista della visita: non spettatore, ma attore del museo.
L'appuntamento si conclude con una breve simulazione del gioco.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Presentando in cassa lo scontrino del libro acquistato in giornata presso il bookshop del museo si avrà diritto a 2 ingressi omaggio alle collezioni permanenti.
Domenica 16 marzo ore 16
GLORIA CAMPANER ATTIVA L’INSTALLAZIONE NOCTURNE NO. 20 / COUNTERPOINT DI KYUCHUL AHN_GENNAIO
MAO – performance nella mostra Rabbit Inhabits the Moon
Nell'ambito della mostra Rabbit Inhabits the Moon, le pianiste Gloria Campaner e Sun Hee You attivano l'installazione Nocturne No. 20 / Counterpoint (2013-2020) di Kyuchul Ahn.
L'installazione propone una rivisitazione della musica di Chopin ed è completata da una performance in cui gli 89 martelletti del pianoforte saranno gradualmente rimossi a ogni esecuzione dal pianista, portando alla graduale scomparsa del suono.
Ingresso incluso nel biglietto di mostra.
Domenica 16 marzo ore 10:30
GEO-CROMIE
GAM – attività per adulti e bambini da 6 anni in su
La visita alla mostra di Mary Heilmann aprirà lo sguardo su un diverso modo di vedere e vivere il colore. Ciascuno dei suoi dipinti può essere visto come una traccia autobiografica, un segnale, con cui evoca un momento della sua vita evocando una realtà mentale dandole forma. Osservare le sue opere diventerà un gioco tra occhio e mente che continuamente si muovono da un senso di spazio a un altro.
Nelle sale dell’Educational Area, ispirati dalle opere viste nel percorso di visita, cercheremo di sperimentare con il colore creando un dialogo giocoso tra astrazione e figurazione.
Grazie alla collaborazione tra Fondazione Torino Musei e Biraghi, al termine dell'attività sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti.
Costo a bambino: euro 8 a partecipante (biglietto di ingresso al museo gratuito)
Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18
Domenica 16 marzo ore 10:30
I LUOGHI DEL COLORE
GAM – attività per famiglie
L’attività prevede 2 incontri:
Domenica 16 marzo 2025, ore 15 alla GAM - Via Magenta 31
Sabato 29 marzo 2025, ore 15 presso REMIDA - Via Modena 35, Torino
Il percorso nella mostra dedicata a Mary Heilmann è un viaggio tra dipinti astratti, ceramiche e mobili dove gli edifici, le griglie, il mare, le onde, le strade, diventano elementi geometrici che raccontano una storia, sovrapponendosi, mescolandosi, creando texture che sono un gioco tra occhio e mente.
Durante l’attività di laboratorio le famiglie utilizzeranno diversi materiali di recupero forniti dal Centro di Riuso Creativo per dipingere colorate composizioni astratte, in un gioco di trame e evocazioni che diventeranno la base di partenza per il secondo appuntamento presso REMIDA.
Grazie alla collaborazione tra FTM e Biraghi, al termine dell'attività sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti. I materiali per le attività del Dipartimento Educazione GAM sono forniti da Fibracolor
Costo: €8 a partecipante
Costo aggiuntivo: Biglietto di ingresso ridotto al museo per adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei)
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18
Lunedì 17 marzo ore 18
IL POTERE DELLE IMMAGINI. NAPOLEONE DI BRONZO E DI MARMO, DI TELE E COLORI
Palazzo Madama – corso di Storia dell’Arte a cura del direttore Giovanni Carlo Federico Villa
Sesto incontro del nuovo ciclo di conferenze con Giovanni Carlo Federico Villa, direttore scientifico di Palazzo Madama. Il nuovo corso storia dell’arte si sviluppa in otto incontri dedicati a sguardi inediti sui protagonisti dell'arte e della cultura dal medioevo all'Ottocento.
Costo:
singola conferenza €15; ciclo completo di otto conferenze: intero €
120, ridotto € 90 (riservato a possessori di Abbonamento Musei,
insegnanti, guide turistiche abilitate, Amici Fondazione Torino Musei,
soci Rotary Club e Inner Wheel). Ridotto € 50 riservato a Giovani under
25 anni.
Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 - 13.00; 14.00 - 16.00) oppure madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Per motivi organizzativi, il pagamento della quota dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario previa iscrizione. Non è consentito il pagamento in biglietteria.
Mercoledì 19 marzo 16:30
PRIMA ESECUZIONE ITALIANA DEL CICLO SINNIG ZWISCHEN BEYDEN WELTEN DI ARIBERT REIMANN
MAO – concerto per viola, pianoforte e voce all’interno della mostra Rabbit Inhabits the Moon
Chi conosce sé stesso e conosce gli altri, dovrà anche qui riconoscere: Oriente e Occidente non possono più essere separati.
Con questo verso tratto dal Divano occidentale-orientale di Goethe si apre Sinnig zwischen beyden Welten, il ciclo di Lieder per voce, viola e pianoforte composto nel 2018 da Aribert Reimann, di cui si propone la prima esecuzione italiana nella cornice della mostra Rabbit Inhabits the Moon.
Aribert Reimann (1936-2024) è stato un importante pianista e compositore tedesco, raffinato conoscitore della voce, alla quale ha dedicato gran parte della sua produzione sia in ambito cameristico che operistico. Tra le sue opere più celebri si ricorda Lear, ispirata al dramma di Shakespeare e composta per il baritono Dietrich Fischer-Dieskau.
Chi affronta Goethe con scienza e coscienza, senza poter più ignorare le vette raggiunte dal Lied già con Mozart e Reichardt, deve tentare di imbrigliare un contenuto complesso in una forma musicale che ormai è una non-forma, aperta ad ogni suggestione strutturale. In Sinnig zwischen beyden Welten, Reimann dà voce al dialogo tra le culture occidentali e orientali attraverso la musica, trasponendo in suono il messaggio di scambio e comprensione universale che anima il Divan di Goethe.
L’interpretazione di questo ciclo nasce dalla collaborazione del MAO con il progetto di ricerca delle dottorande Emma Bruno e Alice Rizzotto, della classe di Erik Battaglia di Musica Vocale da Camera al Conservatorio G. Verdi di Torino.
Emma Bruno, mezzosoprano
Chiara Tomassetti, viola
Alice Rizzotto, pianoforte
La partecipazione alla performance è inclusa nel biglietto della mostra Rabbit Inhabits the Moon
Visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html
Nessun commento:
Posta un commento