lunedì 7 aprile 2025

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 torna Disegniamo l’arte di Abbonamento Musei. In oltre 103 siti culturali del Piemonte iniziative speciali per bambini e famiglie


Sabato 12 e domenica 13 aprile torna Disegniamo l’arte, lo speciale appuntamento pensato per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività. Promosso dall’Associazione Abbonamento Musei, realtà no profit che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, questo weekend di primavera sarà un’occasione per i piccoli visitatori e le piccole visitatrici per scoprire le opere custodite nei musei e le architetture attraverso il linguaggio che meglio conoscono e apprezzano: quello del disegno.

L’edizione 2025 è dedicata al tema “Segreti svelati. Misteri e curiosità nascosti nei musei”: storie misteriose si celano tra le sale delle collezioni… Spetta a bambini e bambine scoprirle! I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior potranno portare con loro gli amici e coinvolgere anche genitori e nonni.

Sono 192 i musei aderenti quest’anno nelle tre regioni dove opera l’Associazione. Partner tecnico è la storica azienda di strumenti per la creatività CARIOCA, che per il terzo anno fornirà matite e pennarelli ai giovani artisti per dare libero sfogo alla loro immaginazione.

Record di adesioni per questa 12° edizione per i musei del Piemonte, che quest’anno partecipano al progetto in 103 tra pinacoteche, mostre, residenze reali, giardini e molto altro.

Al Museo del Risorgimento un appuntamento alla scoperta dei tanti animali nascosti tra i quadri delle grandi battaglie e i ritratti dei famosi personaggi della Storia.

Gli animali sono i protagonisti anche al Castello di Miradolo, dove cuccioli coraggiosi, gufi saggi e tigri birichine aspettano solo di essere scoperti.

Tanti i castelli e le residenze storiche che partecipano e tra questi Palazzo Carignano, il Castello di Racconigi, e il Castello ducale di Agliè, che svela alle famiglie le sue curiosità “nascoste in bella vista”: bambine e bambini osserveranno paesaggi misteriosi, dettagli di oggetti, immagini ed elementi d’arredo portatori di significati nascosti, inganni visivi, dove meno ci si aspetta!

Curiosità e misteri si nascondono anche tra alberi e giardini: all'Orto botanico di Torino bambine e bambini scopriranno i segreti di alberi che spaccano i sassi, alberi che fanno le puzzette, alberi per le canoe, alberi con nomi di capi indiani, alberi a squame, alberi di cuore.

A Villa della Regina invece si scoprirà quello che era il giardino segreto che per molti anni è esistito nella collina di Torino. Qui si incontravano sculture e fontane ricoperte di rami e foglie e sarebbe una bella avventura immaginare di nuovo un bosco impenetrabile dove svelare monumenti nascosti.

Al Laboratorio - Museo Tecnologic@mente di Ivrea si andrà alla scoperta della storia Olivetti attraverso indizi e lettere nascoste tra le macchine custodite nelle sale del museo. Tante prove da superare per arrivare ad un prezioso tesoro!

Al Museo Diocesano di Susa “Detective in museo: immagini segrete!”: i bambini diventano detective dell'arte, esplorando il museo alla ricerca di simboli nascosti nelle opere. Osservando e disegnando, impareranno a leggere un'immagine come un vero esperto d'arte.

Ad Omegna, al MOCA Museo omegnese del casalingo, tra i nuovi musei aderenti ad Abbonamento Musei, gli oggetti di uso quotidiano nascondono un segreto… Possono trasformarsi in personaggi di storie incredibili! Da semplici utensili a creature magiche, protagoniste di avventure sorprendenti. Quale segreto si cela dietro ogni forma? Profumi ed essenze saranno invece protagoniste delle avventure al Múses Accademia Europea delle essenze a Savigliano e a Palazzo Mazzetti di Asti, dove avrà luogo un affascinante viaggio alla scoperta di misteri e curiosità sulla vita quotidiana dei nobili nel Settecento: come nascono le fragranze? Quali strumenti e quali componenti si utilizzavano per confezionarli?

E ancora: al Museo Accorsi-Ometto si va alla scoperta di una dimora ricolma di opere preziose dalle forme curiose e dal misterioso utilizzo.

Programma completo di Disegniamo l’arte: https://abbonamentomusei.it/progetto/disegniamo-larte/

Prenotazione obbligatoria

Realtà unica in Italia, Abbonamento Musei è il servizio che riunisce l’offerta di tre regioni – Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta – in un solo circuito di quasi 500 realtà culturali e artistiche, comprendente collezioni, mostre, musei, ville, palazzi storici, parchi, giardini, monumenti e luoghi inaspettati, cui gli abbonati possono accedere gratuitamente. Tutte queste meraviglie costituiscono un sistema unitario, a cominciare dall’accesso, come se si trattasse di un unico, grande museo. Si tratta quindi di un particolare modello di fruizione culturale, nato per sviluppare e dare forza alla ricchezza di un territorio e per promuovere tante esperienze culturali diverse per il pubblico. Quella di Abbonamento Musei è la storia di un caso virtuoso, a livello europeo, di coinvolgimento del pubblico nella fruizione dei beni culturali. L’abbonamento consiste in una tessera unica, che vale 365 giorni dal momento dell’acquisto, con la quale le persone possono fruire – in modo semplificato e ogni volta che lo desiderano – di un insieme vasto e vario di luoghi e contenuti sempre nuovi, in tutte e tre le regioni. La tessera non spinge gli utenti solo a scoprire, in modo conveniente, nuove realtà, ma anche a riscoprire la propria regione, grazie a tour e iniziative riservate, o a tornare a visitare più volte, senza limiti, i luoghi artistici prediletti.

Informazioni al pubblico: www.abbonamentomusei.it

  


Nessun commento:

Posta un commento