mercoledì 4 giugno 2025

Club Silencio apre le porte sabato 7 giugno dalle 19 alle 24 al Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea. Concerto a lume di candela, cocktail e visita a collezioni e mostra di Rebecca Horn



Sabato 7 giugno dalle 19 Club Silencio apre le porte del Castello di Rivoli, residenza sabauda che cela al suo interno il Museo d’Arte Contemporanea, con capolavori come Novecento di Maurizio Cattelan.

In occasione del quarantesimo anniversario del Museo si potrà visitare il riallestimento delle opere delle collezioni intitolato Ouverture 2024, in particolare l’opera “Shade Between Rings of Air di Gabriel Orozco”, immergendosi tra promozione e comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura.


Sarà inoltre possibile la visita alla mostra temporanea: Cutting Through the Past di Rebecca Horn, a cura di Marcella Beccaria. Per la prima volta in Italia la retrospettiva dell’artista che presenta un intreccio tra umano e meccanico al centro dell’attuale dibattito culturale. 

Da non perdere l’esclusivo Candle Concert: una performance suggestiva al lume di candela con le note del pianista Luca D’Amato per immergersi nell'atmosfera classica e soffusa del piano. 

La serata sarà accompagnata dal collettivo musicale Hyper tra energia e contrasti che vanno dal bass house alla DNB, passando per UK garage e grime. Presente anche il lounge bar di Club Silencio, le proposte food e le attività del Play Corner a completare l’esperienza Una Notte al Museo in una delle location più prestigiose del territorio.

INFO

Sabato, 7 giugno 2025 

Orario evento: 19:00-24:00

Ultimo accesso evento ore 23:00

Ultimo accesso alle visite ore 22:30

Ingresso all’evento in Piazzale Mafalda di Savoia, 10098 Rivoli TO

Servizio navetta andata/ritorno gratuito e attivo tutta la serata da e per il Castello di Rivoli Partenza da Via Rosta 21, 10131 Torino (Parcheggio).

Per partecipare è necessario accreditarsi al link: 
https://to.clubsilencio.it/castello-rivoli/?src=cs

Club Silencio è la fondazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Club Silencio porta avanti tre direzioni progettuali: l’una relativa al rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, l’altra impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale, l’ultima volta a diffondere e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile. Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 280.000 giovani in oltre 50 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la “Gestione eventi sostenibili”. 

Per maggiori informazioni: www.clubsilencio.it

 




Nessun commento:

Posta un commento