La Direzione Regionale Musei Piemonte ha condiviso il programma delle residenze di sua competenza per il mese di giugno 2025.
Ecco i principali appuntamenti:
Palazzo CarignanoNel corso del mese Palazzo Carignano, che
in questo periodo è aperto sabato, domenica e festivi, offrirà ulteriori
opportunità di visita. Nei sabati 14, 21 e 28 giugno l’apertura si protrarrà fino alle 22.00, con
visite in partenza alle 18.00, 19.00, 20.00 e 21.00. Il percorso
condurrà nelle splendide sale dorate dell’Appartamento dei Principi e
attraverso lo scalone guariniano, alla scoperta della storia dei
principi Savoia-Carignano.
Oltre al consueto appuntamento con l’iniziativa #domenicalmuseo,
che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni
prima domenica del mese, si aggiungerà anche un’altra giornata a
ingresso libero e gratuito lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica.
Proseguono, inoltre, le attività dei servizi educativi, con laboratori
didattici e visite guidate per le scuole e con l’adesione al progetto La Bella Stagione,
promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che prevede attività
ed esperienze nei musei, enti culturali e altre realtà del territorio.
Da giugno a settembre bambine e bambini, adolescenti dei centri estivi
torinesi potranno così partecipare a un laboratorio con visita guidata
anche a Palazzo Carignano.
Per le visite agli Appartamenti dei Principi prenotazione obbligatoria e acquisto dei biglietti online su www.museiitaliani.it oppure tramite l’App Musei Italiani.
Tariffe:
- Biglietto intero: € 5,00
- Ridotto (18-25 anni): € 2,00
- Gratuito per minori di 18 anni, persone con disabilità e accompagnatori
- Ulteriori agevolazioni secondo le normative vigenti.
Informazioni: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711.
Villa della ReginaGiovedì 5 giugno alle 16.00, terzo e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze Storia e moda si incontrano a Villa,
promosso in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della
Regina”, a cura di Vincenzo Caruso e Valentina Rotundo dell’Accademia
Albertina di Belle Arti di Torino. Questa volta sarà Tempo d’estate. Lo stile non va in vacanza, un vademecum per vivere la bella stagione con classe in ogni dove.
Sabato 7 giugno si svolgeranno Passeggiate botaniche
alle 10.00, 11.30, 14.30 e 1600, per una giornata dedicata al verde,
promossa in collaborazione con l’Associazione "Amici di Villa della
Regina" e con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. I giardinieri
del Consorzio accompagneranno i gruppi alla scoperta del giardino della
residenza e della sua varietà di specie vegetali. Sarà anche possibile
accedere al Padiglione dei Solinghi, solitamente non aperto al pubblico.
Sempre sabato 7 giugno alle 11.00, nuovo appuntamento per Villa in famiglia con la visita e il laboratorio didattico I segreti dei Ventagli,
per scoprire i segreti sull’uso del ventaglio nell'alta società del
Settecento. Durante il laboratorio sarà possibile realizzare alcuni
ventagli da utilizzare per rinfrescarsi nel corso l’estate.
Venerdì 13 giugno alle 11.00, sarà presentato il nuovo progetto di realtà aumentata e virtuale,
sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino, che riguarda
la Biblioteca del Piffetti, capolavoro di ebanisteria realizzato nel
Settecento per Villa della Regina e oggi al Quirinale. Dopo la
presentazione sarà possibile sperimentare la realtà aumentata nel
Gabinetto del re che un tempo ospitava la preziosa libreria.
Questo mese il calendario di Visite tematiche a Villa della Regina proporrà, sabato 14 giugno alle 10.00, Il piacere del vivere in Villa:
un focus sulle abitudini e le usanze del tempo libero alla corte
sabauda, tra moda, cibi, gabinetto della cioccolata, balli, giochi e
svaghi culturali, come il teatro e le discussioni filosofiche
dell’Accademia dei Solinghi. La visita sarà replicata alle 11.30 in
esclusiva per i possessori di Abbonamento Musei.
On june 21 at 11.00 a.m. discover Villa della Regina with Royal Estate,
a guided tour in English of the royal apartments and gardens of the
Savoy residence on the Turin hill. The tour is led by the volunteers of
the Friends of the Royal Palace Association.
Domenica 22 giugno alle 11.00 vi aspettiamo nel Salone d’Onore per il concerto Cuerdas Pulsadas 2025,
in collaborazione con l’Associazione musicale Musicaviva: si esibiranno
Francesco Gigliotti, Giacomo Vittoni e Simone Balsizza, allievi della
classe di chitarra del Conservatorio di Milano di Frédéric Zigante e
Leopoldo Saracino.
Al via sabato 28 giugno la IV edizione dell’International Music Festival Musica Regina in Villa,
con la direzione artistica di Francesco Mazzonetto e la collaborazione
dell’Associazione “Amici di Villa della Regina" e Apeiron ETS. Fino a
sabato 5 luglio la rassegna proporrà otto concerti che si svolgeranno
nell’Esedra verso i giardini e nel Salone d’Onore. Ecco gli appuntamenti
nel mese di giugno:
- sabato 28 giugno alle 20.00: Concerto di musiche da film (Esedra)
- domenica 29 giugno alle 19.00: Concerto per due pianoforti (Salone d’Onore)
- lunedì 30 giugno alle 19.00: Recital pianistico (Salone d’Onore).
Ingresso e prenotazioni:
- La partecipazione alle attività è inclusa nel biglietto di ingresso Villa+Giardini, tranne quella alle Passeggiate botaniche del 7 giugno, subordinata a una elargizione liberale minima rispettivamente di € 5,00 a persona per contribuire al progetto Un giardino per tutti, oltre al biglietto di ingresso
- Ingresso gratuito per le conferenze
- Prenotazione consigliata per la conferenza del 5 giugno: infoamicivilladellaregina@gmail.com
- Prenotazione obbligatoria per le Passeggiate botaniche del 7 giugno: infoamicivilladellaregina@gmail.com
- Prenotazione obbligatoria per i concerti di Musica Regina in Villa nel Salone d’Onore: www.museiitaliani.it
- Prenotazione obbligatoria per gli appuntamenti di Villa in famiglia e per le visite tematiche.
- Biglietto Villa+Giardini: € 10,00
- Biglietto Giardini: € 5,00
- Ridotto (18-25 anni): € 2,00
- Gratuito per minori di 18 anni, per persone con disabilità e accompagnatori
- Ulteriori agevolazioni secondo le normative vigenti.
Proseguono gli appuntamenti musicali Aura
organizzati in collaborazione con l’Associazione Orium. Domenica 15
giugno si terrà il concerto di Andrea Occhipinti con brani di Chopin e
Schumann; sabato 21 giugno sarà protagonista Victor Vechiu che proporrà
composizioni di Brahms e Borkiewicz; sabato 28 giugno toccherà invece a
Felicia Borin al violino e Davide Borin al pianoforte con brani di
Tschaikovsky e Mendelssohn.
Tutti i concerti avranno inizio alle
18.00 e si svolgeranno nella suggestiva Sala dei Valletti, con ingresso
gratuito, fino ad esaurimento posti, su prenotazione obbligatoria: clicca qui.
Sabato 7 e domenica 8 giugno, grande festa in occasione di Appuntamento in giardino, l’iniziativa promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia in parallelo con l’edizione europea di Rendez-vous aux jardins.
Si comincerà sabato alle 16.30 con la presentazione del volume I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè (1624-1940),
a cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferrari (ed. Olschki). L’evento si
terrà nel Salone di San Massimo, con ingresso gratuito su prenotazione
obbligatoria: drm-pie.aglie@cultura.gov.it.
Domenica dalle 15.00 alle 19.00 si svolgerà Castello InCantato,
una manifestazione musicale a cura dell'Associazione musicale
Musicaviva, in collaborazione con il Comune di Agliè, durante la quale
sarà possibile assistere fino a 5 concerti che animeranno vari punti dei
giardini del Castello e la chiesa di Santa Marta. Alle 17.30 nei
giardini del Castello avrà luogo anche il concerto ‘interspecie’, con
protagonisti la cantante Zigola e le piante per una musica creata da
musicisti jazz insieme a melodie generate dalle piante.
La partecipazione ai concerti nei giardini è inclusa nel biglietto per la visita ai giardini di € 3,00.
Sabato 21 giugno dalle 19.00 il Castello aprirà le sue porte alla serata di intrattenimento tra arte e musica, a cura di Club Silencio.
In occasione della Festa della Musica, sabato 21 giugno alle 15.00, vi diamo appuntamento con la visita Sinfonie e naturalia tra i sentieri nel parco del Castello di Agliè,
in compagnia delle guide di Vivere i Parchi in collaborazione con Alice
Fumero, esperta musicologa dell’Associazione LeMus. Nell’ambito del
ciclo di visite naturalistiche Arte e naturalia,
si terrà infatti una passeggiata dedicata alle note della natura e al
rapporto tra compositori, animali e piante: la musica si veste di
biodiversità grazie allo stretto legame degli spartiti con
l’osservazione del mondo. Informazioni e prenotazioni: vivereiparchi@gmail.com; 345 7796413.
Sabato 7 giugno alle 10.00, il Salone d’Ercole ospiterà la seconda edizione del Premio giornalistico Aldo Mano, in collaborazione con il Lions Club, riconoscimento che quest’anno sarà conferito al giornalista Enrico Anghilante.
Venerdì 13 giugno vi aspettiamo per farvi conoscere Meraviglie d’ebanisteria
insieme alla Scuola artigiani restauratori Maria Luisa Rossi:
nell’ambito del progetto di studio e rilievo degli arredi della Cappella
del Beato Alberto alla Margaria, opera di Gabriele Capello, si
svolgeranno visite in gruppo alle 9.30 e 11.00.
Ritrovo davanti al
cancello sul lato nord del muro di cinta del Parco all’incrocio con via
Migliabruna – localizzazione GPS: 44°47'14.9"N 7°40'16.4"E (possibilità
di parteggio per le persone munite di biglietto nel piazzale antistante
la Margaria). Acquisto anticipato del biglietto esclusivamente online.
Al via domenica 15 giugno alle 15.00 Aperti per restauro,
il primo degli appuntamenti che saranno proposti nell’ambito del
PROGETTO N. 20119: “SAVOIAEXPERIENCE – UN CIRCUITO TURISTICO E CULTURALE
NEL CUORE DELL’EUROPA”, promosso dall’Associazione Le Terre dei Savoia e
finanziato dal Programma INTERREG VI-A Francia - Italia ALCOTRA
2021-2027. Alle 15.00 e alle 16.00 si svolgeranno le visite della durata
di un’ora Il repertorio classico e l'antico nelle collezioni del Castello di Racconigi,
incentrate sul restauro dei busti del piazzale sud, sul fregio di
Giuseppe Gaggini dedicato al trionfo di Paolo Emilio sul re Perseo e sui
Bagni di Carlo; al termine è prevista un'attività didattica con
laboratorio per famiglie.
Informazioni e prenotazioni: info@leterredeisavoia.it.
Sabato 21 giugno alle 16.00 vi diamo appuntamento con Mito e storia nella dimora del re,
un percorso inedito per famiglie alla scoperta di elementi decorativi
che raccontano storie e miti dell’antichità, a cui seguirà un
laboratorio ludico-didattico.
La partecipazione alle attività è compresa nel biglietto per l’ingresso al Castello.
Prenotazione online www.museiitaliani.it oppure tramite app Musei Italiani.
Per informazioni su tariffe, modalità di visita e biglietteria online, consultare i contatti ufficiali.
E non solo. Nei giorni di sabato, domenica e festivi si aggiungerà la nuova iniziativa Meraviglie d'estate alla Margaria: arte, storia e natura nel Parco del Castello di Racconigi, un programma di eventi e attività culturali nel complesso della Margaria e delle Serre Reali in partnership con Kalatà.
Informazioni e prenotazioni: www.kalata.it; 0174 330976.
Fino a domenica 15 giugno è possibile visitare la mostra Borse e borsette. Creazioni perfette,
promossa in collaborazione con il Comune di Moncalieri e l’Associazione
“Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri”. Protagoniste
dell'esposizione sono più di 150 borsette di rara eleganza, espressione
di maestria e creatività, che trovano spazio nelle stanze della
Principessa Maria Letizia di Savoia, in omaggio alla sua nota passione
per la moda, ripercorrendo l’evoluzione di questo accessorio
dall’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento, anche con creazioni
disegnate da stilisti d’alta moda. Conclude la mostra una sezione
dedicata al design innovativo e sostenibile con le borsette in cartone
realizzate dall’artista Angelo Lussiana.
La mostra è inclusa nel
biglietto per l’ingresso in Castello e, in ogni giorno di apertura, le
visite delle 10.00 e 17.00 saranno dedicate in maniera specifica a
questo percorso, con l’esclusione dell’Appartamento reale.
Sabato 7 giugno alle 11.00, sarà inaugurato un nuovo allestimento scenico delle tavole dei sovrani
nell’Appartamento reale, con mockup di dolci e prelibatezze in polvere
di alabastro e, nelle stesse stanze, fino a domenica luglio, si potranno
anche ammirare le installazioni in ceramica dell’artista Matilde Domestico.
Nella stessa giornata è in programma un’apertura straordinaria serale fino alle 22.00, con ultimo ingresso alle 21.00.
I dolci tradizionali piemontesi continueranno a essere protagonisti
anche domenica 15 giugno, grazie al Gruppo storico della Fenice che
animerà con rappresentazioni teatrali le visite delle 15.00, 16.00 e 17.00.
Prenotazioni e informazioni:
- La partecipazione alle visite teatralizzate del 15 giugno è compresa nel biglietto per gli Appartamenti reali
- Per le visite al Castello, inclusi la mostra Borse e borsette, gli Appartamenti reali, le tavole allestite, le installazioni artistiche e i percorsi teatralizzati, acquisto dei biglietti online: La Venaria Reale – Castello di Moncalieri.
Fino a sabato 7 giugno sarà possibile visitare la mostra Lei, la Resistenza,
a cura di Virginia Monteverde con Manuela Composti, e con la
presentazione critica di Roberto Mastroianni, organizzata in
collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale della Cultura
Art Commission, nell’ambito degli eventi patrocinati da SEGRETE. Tracce di Memoria, una delle più importanti rassegne europee d'arte contemporanea dedicata al ricordo della Shoah.
Il Forte, simbolo della memoria storica italiana, occupato dai nazisti e
utilizzato nel 1944 come prigione per i partigiani italiani, accoglie
le opere e le installazioni di sei artiste contemporanee: Antonella
Cinelli, Lory Ginedumont, Samanta Malavasi, Annalisa Pisoni Cimelli,
Setsuko e Claudia Virginia Vitari. Uno sguardo al femminile sulla guerra
di Liberazione, incentrato sulle gesta di donne coraggiose che hanno
giocato un ruolo cruciale, ma spesso poco noto, nella lotta per la
libertà.
Domenica 15 giugno dalle 18.00, si terrà l’inaugurazione di STONES - Architetture dell’effimero | Uomini di pietra,
un affascinante percorso espositivo che vedrà protagonisti gli scatti
realizzati dalla fotografa Sara Protti e le installazioni in polvere di
alabastro di Raffaele Salvoldi.
Un viaggio che indaga la vita dei
cavatori toscani scandita dal ritmo delle montagne e dalla polvere di
marmo: le fotografie mostrano la loro arte e la montagna abitata durante
il giorno, con la distesa di nuvole che abbraccia la pietra e l'acqua
che la invade, mentre l’installazione in marmo di Carrara,
suggestivamente illuminata all’interno, evoca il ritmo della montagna e
le rientranze delle cave.
L’evento di inaugurazione sarà accompagnato da Beatrice Busto, chitarrista jazz, compositrice e polistrumentista.
La mostra potrà essere visitata fino a domenica 28 settembre negli orari di apertura del Forte.
Prenotazioni e informazioni:
- La partecipazione all'evento inaugurale del 15 giugno è gratuita su prenotazione obbligatoria: drm-pie.gavi@cultura.gov.it
- Per le visite al Forte, incluse le mostre, prenotazione online www.museiitaliani.it oppure tramite app Musei Italiani.
- Biglietto intero: € 5,00
- Ridotto (18-25 anni): € 2,00
- Gratuito per minori di 18 anni, persone con disabilità e accompagnatori
- Ulteriori agevolazioni secondo le normative vigenti.
In occasione della Festa della Musica, sabato 21 giugno alle 21.00 si terrà il concerto della rassegna Iter vocis. Itinerari del suono 2025, a cura dell'Associazione Cori Piemontesi.
Sabato 28 giugno alle 10.00, nell'ambito della manifestazione Luce, luna, sole nel romanico di collina per un turismo culturale, vi aspettiamo per l’evento Cristo e Maria, sole e luna, simbolismi ed icone nei linguaggi religiosi da Agostino a Galileo:
conversazione con don Luca Peyron (astrofilo, responsabile della
pastorale universitaria del Piemonte e della Valle d'Aosta e membro
della Consulta Nazionale della Cei per l'Educazione, Scuola e
Università), Laura Mazzoli (giornalista esperta d'arte) e Stefano
Picceni (storico dell’arte).
- Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
- Informazioni: infopoint@turismoincollina.it; 3331365812; drm-pie.vezzolano@cultura.gov.it.
In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia” (GEA), iniziativa coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (Inrap), domenica 15 giugno dalle 15.00 alle 17.00, apertura del percorso archeologico di visita sotto l’attuale basilica settecentesca di San Benigno Canavese, alla scoperta dei resti dell’antica Abbazia di Fruttuaria. Le visite, a cura dei volontari dell’Associazione “Amici di Fruttuaria”, condurranno lungo il percorso di visita Mille anni di storia attraverso le strutture dell’Abbazia di Guglielmo da Volpiano e avranno una durata di 50 minuti circa, con ritrovo e partenza dei gruppi nella piazza antistante la basilica (attuale parrocchiale di San Benigno Canavese).
- Ingresso gratuito
- Informazioni: Associazione “Amici di Fruttuaria” info@abbaziadifruttuaria.com; 338 4128795.
Sabato 7 giugno alle 15.30 si svolgerà Una giornata nell'anfiteatro. L'ora dei gladiatori, una passeggiata archeologica in collaborazione con l'Associazione Libarna Arteventi.
Sabato 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, l’Area
archeologica sarà protagonista di un pomeriggio di eventi: alle 17.00 si
svolgerà un'originale passeggiata archeologico-musicale a cura
dell'Associazione Libarna Arteventi, mentre alle 18.30 si terrà il
concerto del solstizio d'estate Perfumum,
salotto di narrativa e musica d’autore – incontro tra l’essenza del
profumo e della musica, in collaborazione con l’Associazione Libarna
Arteventi e il Comune di Serravalle Scrivia.
Informazioni e prenotazioni:
- Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, a offerta libera per la rassegna teatrale dei licei
- Area archeologica di Libarna: drm-pie.libarna@cultura.gov.it; 0143 633420
- Associazione Libarna Arteventi: libarna.arteventi@gmail.com; 329 6484707.
Nessun commento:
Posta un commento