Realizzata grazie al contributo del Main Sponsor Banca d’Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell’Institut Français e dell’Alliance Française e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò, la mostra presenta circa 90 opere fotografiche originali, provenienti da Parigi dalla Collezione di Florence e Damien Bachelot, una delle più importanti raccolte fotografiche private d’Europa.
Le immagini attraversano il Novecento fino alla contemporaneità e restituiscono, attraverso il volto umano, un racconto visivo di straordinaria intensità. Un genere quello del ritratto che, ben prima dell’era dei selfie e dell’autonarrazione sui social, ha seguito un proprio percorso, riflettendo i mutamenti di costumi, identità e visioni del mondo.
Dalla documentazione all’uso politico dell’immagine, fino alle sperimentazioni artistiche che hanno ridefinito il linguaggio stesso della fotografia nel corso dei decenni, la mostra si articola in quattro sezioni tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità.
L’immagine guida della mostra, scelta dalla curatrice Tiziana Bonomo, è Lanesville (1958) di Saul Leiter: una fotografia che cattura un momento di intimità e che ritrae una donna nuda assopita, colta con delicatezza attraverso una porta socchiusa, con il mare e la strada sullo sfondo. Un’opera che racchiude fascino, mistero e bellezza, espressione perfetta dello stile inconfondibile dell’autore che aveva uno sguardo intimo e delicato sull’umanità, si distingueva per un uso del colore originale, capace di rendere l’immagine vibrante e al tempo stesso intrisa di un’atmosfera sospesa, come un ricordo che affiora dal passato.
Tra le opere esposte spiccano anche i soldati ritratti da Gilles Caron, in Israele (1967) e in Irlanda (2012): figure che incarnano la solitudine, lo smarrimento e l’umanità ferita da ogni conflitto, per assurgere quasi a simbolo universale delle lacerazioni della guerra.
C’è poi la fotografia Donna e bambino sul letto di Bruce Davidson (1966), ambientata ad Harlem, che restituisce con forza la testimonianza delle difficili condizioni sociali dell’epoca, attraverso un primo piano che tocca corde profonde e universali.
L’impegno sociale e politico attraversa anche le opere dell’artista Judith Joy Ross, che offre un ritratto autentico delle giovani generazioni degli anni Novanta del secolo scorso e delle tensioni che attraversano la società di fine millennio.
“Dalla collezione Bachelot possiamo raccontare una sorprendente storia di cosa la fotografia, catturando il mondo, è riuscita a farci vedere negli ultimi cento anni. I ritratti della collezione Bachelot non sono mai scontati, sembra che il collezionista indaghi, scruti in un mondo distante, non patinato, non intriso di bellezza, paillette, ma piuttosto in un’assenza, in un attimo di abbandono, in una distanza dal mondo”, ha dichiarato la curatrice Tiziana Bonomo.
L’esposizione, allestita negli spazi del Corridoio della Camera Italiana, cuore del percorso museale, è accompagnata da un prestigioso libro-catalogo pubblicato da PRINP Editoria d’Arte con testi di Tiziana Bonomo, Luisa Papotti, Alessandro Bollo e altri contributi critici. L’allestimento è a cura di P&P Italia, mentre il progetto grafico è firmato da Adriano Padovani (WOWStudio).
ARTISTI IN MOSTRA
Helena Almeida | Lola Álvarez Bravo | Diane Arbus | Bachelot-Caron | Nathalie Baetens | James Barnor | Juan Barreto | Thomas Boivin | Édouard Boubat | Mohamed Bourouissa | Brian Brake | Gilles Caron | Henri Cartier-Bresson | Roger Catherineau|· Philippe Chancel | Bruce Davidson | Sandra Eleta | Véronique Ellena | FLORE | Mario Giacomelli | Nan Goldin | Arlene Gottfried | Paul Graham | Sid Grossman | Harry Gruyaert | Dave Heath | Laura Henno | Nicolas Henry | Ken Heyman | Lewis Hine | Nhu Xuan Hua | William Klein | Thomas Klotz | Saul Leiter | Leon Levinstein | Helen Levitt | Vivian Maier | Susan Meiselas | Carl Moon | Ozier Muhammad | John Myers | Marvin Newman | Janine Niépce | Ann Ray | Alain Resnais | Sanford H. Roth | Ivo Saglietti | SMITH | William Eugene Smith | Elio Sorci | Paul Strand
Nessun commento:
Posta un commento