È stata inaugurata questa mattina la parete verde donata da Nitto alla
Città di Torino in occasione delle Nitto ATP Finals 2024 e posizionata
all’interno dell'istituto comprensivo Sandro Pertini, nel quartiere Filadelfia.
All’inaugurazione hanno preso parte gli assessori Chiara Foglietta e Domenico
Carretta, insieme ai rappresentanti di FITP e dell'azienda giapponese, title
sponsor del torneo internazionale di tennis che nel 2025 si svolgerà a Torino per
il quinto anno consecutivo.
L’intervento rientra tra le iniziative di responsabilità sociale
d'impresa promosse da Nitto nell’ambito del “Nitto ATP Finals Torino Green
Project”. La parete vegetale, composta da piante vive, è stata originariamente
allestita all’ingresso del Fan Village durante l’ultima edizione del torneo,
coinvolgendo attivamente il pubblico in un’esperienza diretta dedicata ai temi
della sostenibilità e della consapevolezza ambientale. Concluso l’evento,
l’installazione denominata "The Green Wall" è stata riposizionata
presso la parete della palestra della scuola media in via Tunisi 102, dove oggi
assume una nuova valenza: diventare strumento di sensibilizzazione ambientale
per le giovani generazioni e contribuire, al tempo stesso, alla riduzione delle
emissioni di CO2.
Da installazione temporanea a presidio permanente, la parete verde
rappresenta un esempio concreto dell’impegno della Città di Torino per la
sostenibilità. Un impegno che si inserisce nel più ampio percorso di
transizione ecologica intrapreso da Torino come una delle 100 "Mission Cities"
selezionate della Commissione Europea con l’obiettivo di raggiungere la
neutralità climatica entro il 2030.
Nitto ATP Finals Torino Green Project è un’iniziativa congiunta di Nitto con ATP, FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) e Città di Torino, finalizzata a ridurre al minimo l’impatto ambientale del torneo e promuovere pratiche sostenibili all'interno del torneo con una serie di progetti che coinvolgono fan, partner e stakeholder locali. In questi anni il progetto ha sostenuto diversi interventi in ottica di sostenibilità ambientale, tra cui la messa a dimora di 40 alberi nel parco Cavalieri di Vittorio Veneto, e la realizzazione di tetti verdi su quattro pensiline delle fermate degli autobus.
Nessun commento:
Posta un commento