domenica 13 luglio 2025

Club Silencio apre le porte al Museo Nazionale della Montagna di Torino al Monte dei Cappuccini giovedì 17 luglio dalle 19 alle 24. Musica, drink, visita al museo e in anteprima alla mostra “Walter Bonatti. I fumetti ritrovati”


Giovedì 17 Luglio 2025, dalle 19 fino a mezzanotte, Club Silencio presenta una Notte al Monte dei Cappuccini. Il Museo Nazionale della Montagna apre le sue porte, offrendo un'esclusiva visita serale tra arte, musica e panorami mozzafiato. 

In anteprima viene presentata la nuova mostra “Walter Bonatti. I fumetti ritrovati”, dedicata all’alpinista che ha sfidato l’impossibile e ha cercato i luoghi più remoti e primordiali della Terra. Da non perdere anche “GUIDO REY - Un amateur tra alpinismo, fotografi a e letteratura”, che regala un ritratto a tutto tondo di uno degli alpinisti italiani più amati.

Si avrà l’occasione di accedere al rooftop panoramico, uno dei punti più spettacolari da cui ammirare Torino illuminata dalla luce tramonto e non solo: la performance di violini dal vivo degli Archimisti risuonerà sulla terrazza creando un'atmosfera suggestiva. La selezione musicale sarà a cura di circolo limoni soundsystem, mentre lo special guest della serata sarà Kharfi, un artista che ha avuto l'opportunità di aprire i live di star come Steve Aoki, Skrillex e Martin Garrix con uno stile pop-house ricco di bassi e testi d’impatto.

Ad accompagnare la serata ci sarà il Play Corner, le proposte food dei foodtruck, i premium drink Spirito Reale, la selezione di vini e le craft beer di BrewDog.

INFO
• Giovedì 19 Luglio, orario 19-00 • Ultimo accesso alla visita e all'evento ore 23:00 • Ingresso all’evento: Salita al C.A.I. Torino, 12 - 10131 Torino TO • Servizio navetta andata/ritorno gratuito e attivo tutta la serata da e per il Monte dei Cappuccini.
Per partecipare è necessario accreditarsi al link:
https://to.clubsilencio.it/cappuccini/?src=cs

Club Silencio è un’associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Club Silencio porta avanti tre direzioni progettuali: l’una relativa al rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, l’altra impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale, l’ultima volta a diffondere e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile. Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 280.000 giovani in oltre 50 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la “Gestione eventi sostenibili”.

Per maggiori informazioni: www.clubsilencio.it

 

Nessun commento:

Posta un commento