Vi segnalo per cominciare che il 20 luglio 2025 il Museo festeggia i 25 anni di apertura alla Mole Antonelliana e per l’occasione propone l’ingresso a 1 euro per l’intera giornata
La prenotazione è fortemente consigliata.
Più in generale, per quanto concerne le aperture, il Museo sarà visitabile tutti i giorni con orario 9:00-19:00 (chiuso il martedì), per tutta l’estate e nel mese di agosto sarà aperto straordinariamente martedì 12 e 19 agosto e regolarmente giovedì 15 agosto.
Fino al 31 agosto nei giorni di venerdì, sabato e domenica il Museo e l’Ascensore panoramico osserveranno l’orario prolungato dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00), compreso il 15 agosto (Ferragosto). Da inizio luglio e fino al 31 agosto sono sospese le visite guidate all’intercapedine della cupola della Mole Antonelliana.
Non dimenticate poi che nel piano di accoglienza della Mole Antonelliana, è ospitata, fino all’8 settembre, la mostra DONATO SANSONE. METAVERSI, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Fino al 1° settembre 2025 la saletta CineVR2 propone Ecologie, rassegna di contenuti immersivi, interamente dedicata all’artista e filmmaker Sara Tirelli, una delle voci più interessanti del panorama europeo contemporaneo nell’esplorazione dell’intersezione tra tecnologia, cultura e media. Attraverso una selezione di opere in realtà virtuale, Ecologie esplora le potenzialità estetiche e politiche degli ambienti immersivi come spazio critico, poetico e percettivo. La poetica di Tirelli contamina linguaggi e pratiche – dalla coreografia alla videoarte, dal suono spazializzato all’intelligenza artificiale – per interrogare lo spettatore sul senso della visione, della memoria e dell’identità nell’era della simulazione tecnologica.
Dal 2 luglio 2025 l’Aula del Tempio del Museo Nazionale del Cinema si arricchisce con 30 sedute di design realizzate da Gufram e che perfettamente si integrano con l’allestimento museale, grazie anche a un’eclettica colorazione dai toni caldi e brillanti, scelta appositamente per questo progetto. Si tratta della rivoluzionaria “Mozza” ideata da Giuseppe Raimondi nel 1968 che nell’edizione attuale mantiene il fascino dell’originale: quando ci si appoggia alla sua superficie inclinata, la struttura, assecondando il peso del corpo, si trasforma in una sedia con schienale e braccioli. L’idea di sedute nomadi permette al pubblico di posizionarle a loro piacimento, per godere di tutta la bellezza dell’Aula del Tempio; questo, unito al design innovativo ed elegante, contribuisce a rendere questo spazio ancor più vivo e in continua trasformazione.
Dal 10 luglio 2025 una delle chapelle dell’Aula del Tempio si trasforma in una VIDEOROOM, una saletta che propone un programma speciale di video saggi dedicati al cinema del XXI secolo. Intitolato “Key Words for Key Films”, si tratta di una serie di video essay realizzati dagli studenti del corso di laurea magistrale dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, sotto la guida di Kevin B. Lee, Locarno Film Festival Professor for the Future of Cinema and the Audiovisual Arts. Questi filmati condensano in pochi minuti originali riletture di film iconici degli ultimi due decenni, introducendo, per la prima volta, nella collezione del Museo, il video essay come forma espressiva autonoma, e offrendo al visitatore una carrellata su film che hanno catturato l’attenzione del pubblico e raccolto importanti premi ai maggiori festival internazionali.
Si confermano per il periodo estivo le visite guidate e vengono proposte delle attività coinvolgenti e interattive adatte per tutte le età.
Visita guidata “Alla scoperta del Museo”
tutti i sabati, domeniche festivi e dall’11 al 22 agosto alle ore 11:00 (incluso il giorno di Ferragosto)
Il percorso permette di conoscere il Museo e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière, fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.
Durata: 1 ora e 30’. Costo visita: € 6,00 a persona + biglietto d’ingresso ridotto.
Prenotazione fortemente consigliata su https://cinema.museitorino.it/categorie/pubblico/
Visita guidata alla mostra “The Art of James Cameron”
tutti i sabati alle ore 18:00
La mostra presenta una straordinaria selezione di opere rare e inedite provenienti dall’archivio personale del regista, svelando il processo che ha portato alla creazione di capolavori come The Terminator, Aliens, Titanic e la saga di Avatar, un’avvincente esplorazione del percorso creativo di James Cameron, uno dei più visionari innovatori nella storia del cinema.
Durata: 1 ora. Costo visita: € 5,00 a persona + biglietto d’ingresso ridotto.
Prenotazione fortemente consigliata su https://cinema.museitorino.it/categorie/pubblico/
Inoltre, su prenotazione per famiglie e piccoli gruppi, è lo speciale percorso di visita “Scopri il Museo”. Il visitatore può scegliere direttamente con la guida il percorso che più lo interessa e incuriosisce. Al piano dedicato all’Archeologia del cinema le diverse sale tematiche consentono di scoprire i dispositivi ottici, le tecniche, i giochi e gli spettacoli che hanno portato al “Cinématographe” dei fratelli Lumière; La Macchina del cinema è invece l’area dedicata ai protagonisti e alle fasi della realizzazione del film: dalla sceneggiatura alla postproduzione, dai costumi alle riprese sul set.
Durata: 1 ora / 1-5 persone - Costo: € 85,00 complessivo (Incluso ingresso + attività).
Prenotazione obbligatoria e acquistabile solo online https://cinema.museitorino.it/categorie/visite-guidate-per-famiglie-o-piccoli-gruppi/
Speciale The Art of James Cameron – Visita Guidata per Piccoli Gruppi e Famiglie
Visita guidata alla mostra temporanea: un’avvincente esplorazione del percorso creativo di James Cameron, uno dei più visionari innovatori nella storia del cinema. La mostra presenta una straordinaria selezione di opere rare e inedite provenienti dall’archivio personale del regista, svelando il processo che ha portato alla creazione di capolavori come The Terminator, Aliens, Titanic e la saga di Avatar.
Al termine della visita, il pubblico può decidere di percorrere gli altri livelli espositivi del Museo seguendo la direzione indicata.
Durata: 1 ora, € 100,00 visita guidata e biglietto d’ingresso, max 5 persone
Prenotazione obbligatoria e acquistabile solo online su https://cinema.museitorino.it/categorie/visite-guidate-per-famiglie-o-piccoli-gruppi/
Workshop di lingua Na’vi
Sabato 23 agosto, dalle 15:00 alle 19:00
In occasione della mostra The Art of James Cameron, il Museo invita il pubblico a immergersi nell’incanto di Pandora con una giornata speciale dedicata all’apprendimento della lingua dei Na’vi. Il workshop, della durata di 30 minuti, sarà suddivisi in aree tematiche – I saluti, I clan, Gli animali di Pandora, Eywa – e offriranno un’introduzione coinvolgente non solo alla scrittura e alla pronuncia, ma anche ai modi di dire, ai proverbi e alle credenze del popolo Na’vi. Un viaggio linguistico e culturale tra parole e simboli, che condurrà alla scoperta delle tradizioni e del profondo legame tra i Na’vi e la natura. Un’esperienza coinvolgente, educativa e divertente, che permetterà di scoprire tutti i segreti del mondo di Pandora e dei suoi abitanti.
L’attività è inclusa nel prezzo del biglietto d’ingesso del Museo. Non è necessaria la prenotazione.
Avatar Make-Up
Sabato 16 agosto, dalle 15:00 alle 19:00
Grazie alle mani esperte dei make-up artist, sarà possibile trasformarsi in un vero e proprio abitante di Pandora: lineamenti eleganti, pelle blu intensa, decorazioni tribali e tanto altro ancora, ogni dettaglio permetterà di entrare sempre di più nell’universo di Avatar. Non si tratta solo di un trucco, ma di un rito di trasformazione: in due giornate, potrai sentirti parte della grande famiglia Na’vi, in sintonia con la natura, gli spiriti ancestrali e la bellezza unica e selvaggia di Pandora.
L’attività è inclusa nel prezzo del biglietto d’ingesso del Museo. Non è necessaria la prenotazione.
Il Cinema Massimo sarà chiuso dal 10 luglio al 3 settembre 2025 inclusi, mentre la Bibliomediateca “Mario Gromo” e l’Archivio Storico resteranno, invece, chiusi al pubblico dal 4 al 22 agosto 2025 inclusi.
Per orari, informazioni, tariffe e prevendite www.museocinema.it
La prevendita online è fortemente consigliata.
Nessun commento:
Posta un commento