Tra gli appuntamenti in programma: Elio Germano con uno spettacolo visionario sul tema della guerra, Filippo Nigro con un’opera sul potere e le sue implicazioni, Lorenzo Maragoni con una riflessione sui ruoli di genere. Il cult musicale Hair e i concerti-tributo ai Genesis dei The Watch, la band milanese che sta spopolando in tutta Europa, e a Lucio Dalla con Dario Ballantini che reinterpreta una selezione della produzione artistica del cantautore. Lo show immersivo dei Queen Bohemian Rhapsody con un’orchestra sinfonica di 70 elementi, la brillante commedia francese di Le Prénom, il monologo pop Cuoro, riflessione ironica e poetica sull’amore contemporaneo, l’ultimo spettacolo di Alessandro Fullin e gli appuntamenti di Spine, piccolo festival di comicità pungente. Per i più piccoli e le famiglie vanno in scena i musical dedicati a grandi classici della narrativa e a favole senza tempo: da Artù e i cavalieri della tavola rotonda e Hansel e Gretel, a La Pimpa in chiave shakespeariana con la regia di Enzo D’Alò, passando per Alice – Non è una favola (solo) per bambini.
La stagione 2025/2026 del Teatro Superga parte il 25 ottobre con The Watch Plays Genesis, omaggio fedele agli iconici capolavori dei Genesis Foxtrot del 1972 e Selling England by the Pound pubblicato nel 1973. Il progetto live della band milanese The Watch sta registrando sold out nelle più importanti capitali europee: la loro tecnica esecutiva e l’energia che portano sul palco riesce a catturare l’essenza e l’atmosfera dei primi anni del gruppo inglese grazie anche ad una voce che si avvicina a quella del giovane Peter Gabriel degli anni ’70. Spazio poi alla brillante commedia francese di Le Prénom – Cena tra amici il 7 novembre. Sul palco quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi. Serata conviviale a casa di due professori. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che fa l’agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi, mentre l’amico single è trombonista in un’orchestra sinfonica. Quella sera, il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. Poi le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete? Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio, ma lo sconcerto nasce quando comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio.
Il 22 novembre Dario Ballantini porta sul palco un omaggio personale e toccante all’amico e grande cantautore Lucio Dalla con Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta. Uno spettacolo che parla di Lucio Dalla attraverso la vita di Dario che, da fan, giovane imitatore e pittore in erba, aveva scelto il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e rappresentazioni, fino al loro incontro, avvenuto vent’anni dopo, in cui i ruoli si sono invertiti facendo si che Lucio diventasse un sostenitore di Dario, come pittore e trasformista. Ballantini con i musicisti, racconta i passaggi della carriera di Dalla, cantando con la voce sorprendentemente fedele all’originale e trasformandosi “dal vivo” in lui. Il presidente di Filippo Nigro del 14 dicembre è tratto da Confessione di un ex presidente, opera di Davide Carnevali che esplora il tema del potere e delle sue implicazioni morali e personali. La trama ruota attorno a un ex presidente che, dopo aver lasciato il suo incarico, si trova a riflettere sulla sua vita, le sue scelte e le conseguenze delle sue azioni. Il testo invita il pubblico a riflettere sulla natura del potere, sulla fragilità dell'essere umano e sulle complessità del ruolo di un leader. La scrittura di Carnevali è caratterizzata da un linguaggio incisivo e da una forte carica emotiva, rendendo l'opera coinvolgente e provocatoria. Il grande evento musicale natalizio Bohemian Rhapsody – A Queen Experience, il 26 dicembre, chiude il 2025 con uno spettacolo che ripercorre la carriera dei Queen portando sul palco un’orchestra sinfonica di 70 elementi per un connubio perfetto tra rock e musica classica.
Il nuovo anno si apre il 14 gennaio con La guerra com’è, il progetto teatrale e musicale intenso e visionario che vede protagonisti Elio Germano, tra i più talentuosi attori italiani e il compositore Teho Teardo, noto per le sue sonorità evocative e penetranti. Lo spettacolo trae ispirazione dalle parole di Jan Turovsky, intellettuale polacco, e si trasforma in un viaggio emozionante dentro la brutalità e l’assurdità della guerra, affrontata con un linguaggio poetico, sonoro e visivo di grande impatto. L’incontro tra parola e suono genera un’esperienza immersiva, capace di interrogare lo spettatore e di risvegliare riflessioni profonde sull’attualità e sulla memoria storica. Uno spettacolo che è insieme performance teatrale, concerto e monito civile. Un grido artistico contro la banalità della violenza, con la forza emotiva che solo il teatro e la musica insieme sanno evocare.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo, andrà in scena Tipico maschio italiano che chiama a raccolta gli uomini per cercare di gettare le maschere che sentono di dover indossare, di riconoscere i comportamenti problematici e trovare delle alternative. Lo spettacolo, che nasce dalla wakeup call seguita al femminicidio di Giulia Cecchettin, si sviluppa come una riflessione a livello nazionale coinvolgendo gruppi di autocoscienza maschile, esperti e il pubblico in un’indagine sulle dinamiche della maschilità in Italia trattando il tema con leggerezza e ironia, cercando di non perdere la profondità.
Tanti appuntamenti in calendario, infine, per Spine, piccolo festival di comicità pungente: il 29 ottobre con la stand-up comedy irriverente e senza filtri; il 17 dicembre con gli Underdogs e il loro spettacolo di stand up che unisce 5 voci diverse del panorama comico italiano: Serena Bongiovanni, Tiziana La Bella, Xhuliano Dule, Antonio Ricatti e Angelo Amaro. Il 14 febbraio a salire sul palco sarà Sere Nera con un tripudio di improvvisazione teatrale, stand up comedy, giochi con il pubblico e ospiti a sorpresa.
GLI SPETTACOLI PER FAMIGLIE
Un’attenzione particolare quest’anno viene riservata alle famiglie con i musical dedicati a grandi classici della narrativa e gli spettacoli che mettono in scena favole senza tempo. La Pimpa, il 15 febbraio, creata nel 1975 da Altan, è uno dei personaggi più amati della narrativa italiana per l’infanzia. Caratterizzata dalla sua simpatica curiosità e dal tratto semplice e colorato, è diventata un'icona attraverso fumetti, libri e cartoni animati. Grazie al linguaggio accessibile e ai personaggi affettuosi come Armando, ha conquistato generazioni di bambini e genitori. La Pimpa si ritroverà in un’ambientazione inedita per lei: le sue celebri avventure saranno proiettate nell'epoca in cui visse William Shakespeare. Un’occasione imperdibile per riscoprire e apprezzare i capolavori del Bardo attraverso gli occhi di un personaggio così amato dai bambini. Lo spettacolo mescola fantasia, ironia e insegnamenti educativi, mostrando ai bambini il fascino del teatro e l’importanza di esplorare ruoli e storie con leggerezza e immaginazione. La regia è affidata a Enzo D’Alò, noto regista dei più importanti cartoni animati italiani.
Gli spettacoli delle compagnie esordienti del territorio sono rappresentati dalla messa in scena di Spirito Allegro di Noel Coward della Compagnia Divago, Lady Macbeth di Anomalia Teatro e i lavori di Split Teatro e AMA Factory.
LIRICA E MUSICAL A CORTE
La rassegna domenicale nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi - organizzata in collaborazione con STM Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Ordine Mauriziano – è un omaggio al musical internazionale e alla lirica italiana. Tra i titoli in programma: Wicked Musical del 16 novembre, basato sul romanzo di Gregory Maguire che racconta gli eventi precedenti al classico Il Mago di Oz, per un’esperienza teatrale e cinematografica indimenticabile. Love Musical del 22 marzo è un viaggio sentimentale attraverso le più belle canzoni del repertorio musical. Maleficamente Disney del 12 aprile è un invito ad esplorare il lato oscuro del mondo Disney dove le note di tingono di ombra e mistero con gli antagonisti Ursula, Jafar, Crudelia De Mon. E poi Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, una delle più scoppiettanti opere buffe della tradizione musicale italiana il 15 marzo; Rigoletto, il primo capitolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi il 29 marzo; Tosca di Giacomo Puccini il 19 aprile.
IL CALENDARIO
Sabato 25 ottobre 2025, ore 21The Watch plays Genesis
Biglietti: platea 42,55 euro, galleria 39,10 euro
Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 21
Spine Dark
Biglietti: platea 17,25 euro, galleria 14,95 euro
Venerdì 7 novembre 2025, ore 21
Le Prénom – Cena tra amici
Biglietti: platea 28,25 euro, galleria 23 euro
Sabato 15 novembre 2025, ore 21
Cuoro – Inciampi per sentimenti altissimi
Biglietti: platea 17,25 euro, galleria 14,95 euro
Domenica 16 novembre 2025, ore 19
Wicked Musical
Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi
Biglietti: 33 euro
Sabato 22 novembre 2025, ore 21
Da Balla a Dalla
Con Dario Ballantini
Biglietti: platea 23 euro, galleria 17,25 euro
Domenica 30 novembre 2025, ore 18
Artù e i cavalieri della tavola rotonda
Ingresso gratuito
Domenica 14 dicembre 2025, ore 21
Il Presidente
Con Filippo Nigro
Biglietti: platea 25,30 euro, galleria 19,55 euro
Mercoledì 17 dicembre 2025
Spine: Underdogs
Biglietti: platea 17,25 euro, galleria 14,95
Venerdì 26 dicembre 2025, ore 18
Concerto di Natale – A Queen Experience
Biglietti: platea 28,25 euro, galleria 23 euro
Domenica 28 dicembre 2025, ore 18
Hansel e Gretel – Il musical
Biglietti: adulti 17,25, bambini fino a 12 anni 9,20 euro
Mercoledì 14 gennaio 2026, ore 21
La guerra com’è
Con Elio Germano
Biglietti: platea 34,50 euro, galleria 23 euro
Domenica 18 gennaio 2026, ore 18
Alice – Non è una favola (solo) per bambini
Biglietti: adulti 10 euro, galleria 5 euro
Sabato 31 gennaio 2026, ore 17 e 21
Hair – The Tribal Love-rock Musical
Sabato 14 febbraio 2026, ore 21
Spine: Sere Nera
Biglietti: platea 17,25 euro, galleria 14,95 euro
Domenica 15 febbraio 2026, ore 18
La Pimpa – Il musical
Biglietti: platea 25,30 euro, galleria 19,55 euro
Sabato 21 febbraio 2026, ore 21
Tre sedie – Ovvero la scenografia
Di Alessandro Fullin
Domenica 8 marzo 2026, ore 21
Tipico Maschio Italiano
Biglietti: platea 23 euro, galleria 17,25 euro
Domenica 15 marzo 2026, ore 19
Il Barbiere di Siviglia
Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi
Biglietti: 38 euro
Domenica 22 marzo 2026, ore 19
Love Musical
Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi
Biglietti: 33 euro
Domenica 29 marzo 2026, ore 19
Rigoletto
Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi
Biglietti: 38 euro
Domenica 12 aprile 2026, ore 19
Maleficamente Disney
Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi
Biglietti: 33 euro
Domenica 19 aprile 2026, ore 19
Tosca
Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi
Biglietti: 38 euro
BIGLIETTI
Più spettacoli si acquistano contemporaneamente, più si risparmia: da 3 a 6 spettacoli fino al 30%, oltre 7 fino al 40%.
Abbonamento Rassegna Ragazzi (spettacoli per famiglie: Alice, Hansel e Gretel, La Pimpa): 40 euro adulti, 20 euro bambini
Biglietti TSN NEXT: 15 euro
Info
Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO)
011 6279789
www.teatrosuperga.it - biglietteria@teatrosuperga.it
IG + FB: teatrosuperga
Orari biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Superga, sul luogo dell’evento nei giorni di spettacolo dalle ore 18, online su Ticketone.it
Nessun commento:
Posta un commento