Ogni sabato fino alla fine di luglio CoopCulture continuerà a promuovere un percorso culturale unico, dedicato al genio dell'ebanisteria settecentesca. Sarà infatti possibile partecipare alle visite guidate che si svolgeranno nella sagrestia monumentale della Chiesa di San Filippo Neri, dove è conservato il celebre Paliotto ligneo del maestro Piffetti (1749), capolavoro assoluto delle arti decorative del Settecento. Le visite si terranno tutti i sabati di luglio, con turni alle 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00 e 16:00. Costo: 6€ a persona.
Le date: il 16 luglio, il 20 e il 30 agosto, ore 16:00, appuntamento al Museo Accorsi-Ometto (durata circa 1H 45’). Costo: 10€ a persona, che include la visita guidata al museo e alla sagrestia di San Filippo (non include il biglietto del museo che ha i seguenti costi: gratuito con Abbonamento Musei Piemonte; 10€ prezzo speciale per questa visita). Informazioni presso la biglietteria del Museo Accorsi-Ometto.
Ma le sorprese non finiscono qui.
Il 26 luglio 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, si svolgerà un laboratorio artistico di 6 ore, aperto anche ai principianti (dai 18 anni in poi), dal titolo "China nera e colorata, ispirati da Piffetti!". L’attività, frutto di una collaborazione tra CoopCulture, la Chiesa di San Filippo Neri e la Pinacoteca Albertina, prende spunto dal Paliotto d’altare di Piffetti per un approfondimento sul disegno con la china, osservando da vicino le delicate tecniche decorative del maestro. Il workshop si svolgerà nella Sala Valfrè adiacente la sagrestia, aperta in esclusiva per l’occasione.
Costo: 80€ a persona. Min 4, Max 6 persone. La prenotazione è obbligatoria via mail info.torino@coopculture.it o call center 01119560449.
L’ingresso è dalla Chiesa di San Filippo, con visita guidata e materiali workshop inclusi.
Convenzione con Artbookweb
A partire dall’11 luglio, acquistando un biglietto speciale per la mostra fotografica allestita nella Galleria Sottana di San Filippo Neri, sarà possibile accedere anche alla visita guidata al Paliotto, nei sabati di apertura.
Per informazioni e prenotazioni: www.coopculture.it
Nessun commento:
Posta un commento