giovedì 10 luglio 2025

Sabato 12 luglio 2025 nella Parrocchia di Santa Maria Assunta di Noasca il concerto “Eroi e tragedie” del Quintetto di Fiati “Orobie”, primo appuntamento gratuito sul versante piemontese di “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”


Sabato 12 luglio 2025, alle ore 18.00, presso la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Noasca, si terrà il concerto “Eroi e tragedie”, primo appuntamento sul versante piemontese del Parco di “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”, rassegna co-finanziata dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso e diretta da Alessandro Valoti. 

L’evento, dal titolo “Dalla storia al parco” rientra nel programma di “Noasca da Re”, e vedrà tornare in scena il Quintetto di Fiati “Orobie”, già ospite del concerto inaugurale di “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”. 

La serata inizierà con l’intervento di uno degli esperti del Parco: un’occasione unica per conoscere le curiosità del suo animale simbolo, lo stambecco, e le ragioni dell'istituzione dell’area protetta

A seguire, il concerto “Eroi e tragedie” ci immergerà in un percorso musicale travolgente, che ripercorre lo spirito e le emozioni del Risorgimento italiano attraverso sinfonie e cori tratti da capolavori di Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. I brani eseguiti saranno introdotti dalle parole del professor Bernardino Zappa, pianista, compositore e musicologo.

PROGRAMMA MUSICALE

Il concerto si apre con la brillante sinfonia de L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, composta nel 1813, esempio perfetto di vivacità ritmica e spirito comico rossiniano. Segue il coro da Elisabéth, ou la fille de l’Exilé di Gaetano Donizetti, scritto nel 1831, opera di rara esecuzione ma ricca di intensità drammatica. Sempre di Donizetti è la sinfonia di Marino Faliero, composta nel 1835, che si distingue per il suo carattere fortemente politico e per i contrasti espressivi. Il percorso prosegue con la sinfonia di Norma di Vincenzo Bellini, capolavoro del 1831, intrisa di tragica solennità e bellezza melodica, vera icona del Romanticismo italiano. Con Giuseppe Verdi si entra nel cuore del Risorgimento musicale: la sinfonia di Nabucco, del 1842, introduce il celebre “Va’ pensiero”, diventato simbolo dell’Italia oppressa; segue la sinfonia di Attila, composta nel 1846, dove si affacciano tensioni eroiche e spirito patriottico. Il coro de I Lombardi alla prima crociata, opera del 1843, celebra l’ideale del sacrificio collettivo, mentre la sinfonia de La battaglia di Legnano, scritta nel 1849, rappresenta l’apice del Verdi politico, con la sua dichiarata ispirazione patriottica e il vibrante slancio eroico.

Un vero viaggio nell’Ottocento melodrammatico, dove la musica si fa racconto di ideali, eroismi, passioni e rivoluzioni. Rossini apre con leggerezza e brillantezza, ma è con Donizetti che il melodramma si fa politico, toccando vette emotive con la sinfonia di Marino Faliero, definita da Mazzini “la prima opera veramente politica dell’Ottocento”. Bellini, con la sinfonia di Norma, ci conduce nel cuore del Romanticismo, dove amore e sacrificio si fondono. E infine, Verdi, che incarna il Risorgimento musicale: Nabucco con il celebre “Va’ pensiero”, Attila, I Lombardi e La battaglia di Legnano, opere intrise di fervore patriottico, dolore e speranza. La musica si fa bandiera, la scena diventa campo di battaglia, l’arte diventa patria.

I PROTAGONISTI

Prof. Bernardino Zappa

Pianista, compositore, musicologo. Diplomato al Conservatorio “Verdi” di Milano e laureato in Storia della Musica al DAMS di Bologna, collabora con L’Eco di Bergamo e Corriere della Sera. Autore per il Dizionario dell’Opera Baldini & Castoldi, insegna al Liceo Musicale “Secco Suardo” di Bergamo.

Quintetto di Fiati “Orobie”: cinque musicisti bergamaschi, un’unica voce di qualità. Nato nel 2006, il quintetto ha conquistato il pubblico in Italia e all’estero: premi internazionali, concerti a Losanna, Lugano, Milano, collaborazioni prestigiose come il Donizetti Opera e progetti originali di divulgazione sinfonica. Un ensemble che trasforma ogni esecuzione in un’esperienza.

La rassegna è realizzata con il contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso, e gode del patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta e Consiglio Regionale della Valle d'Aosta, Visit Piemonte, Confindustria Canavese e Confindustria Valle d'Aosta e la collaborazione dei Comuni di Ceresole Reale, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Valprato Soana, Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Villeneuve e Valsavarenche. L’evento inaugurale del 21 giugno stato realizzato grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Aosta.
IREN S.p.A., partner ufficiale del progetto, ha messo a disposizione una vettura elettrica per gli spostamenti degli artisti, nel segno della sostenibilità.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. 

Per informazioni: 

https://www.pngp.it/musica-granparadiso

musicanelgranparadiso@gmail.com

 

Nessun commento:

Posta un commento