Il percorso cinematografico quest'anno sarà dedicato alla rappresentazione degli universi distopici e del destino dell'umanità. Non mancheranno però anche appuntamenti stand-alone e proiezioni di film di qualità fino al 31 luglio.
La proiezione di “Blade Runner” è in collaborazione con il TOHorror Fantastic Film Fest.
Prima della proiezione di “Her”, verrà nuovamente proposto il format Prima del buio: Cinetalk creato da Carlo Griseri e Alessandro Amato per approfondire la visione di un film con il pubblico: un momento di avvicinamento alla proiezione del film tra critica e racconto cinefilo, ispirato di volta in volta dalla sinossi e/o dai nomi di chi ha realizzato quel lavoro, che offra a chi guarda qualche strumento in più (critico, illustrativo e - perché no - anche nozionistico) per affrontare la visione.
Altri due presidi del cinema all'aperto di Comala saranno nuovamente Piazza Benefica e via Di Nanni, rispettivamente dedicati al cinema d'autore contemporaneo e alle pellicole per famiglie, dove la cittadinanza potrà godere della visione libera e gratuita di titoli popolari e di qualità quali “Valzer con Bashir” (2008, A. Folman, 90') il 18 luglio in piazza Benefica e “Manodopera” (2022, A. Ughetto, 70') il 19 luglio in via Di Nanni. La programmazione proseguirà anche nel mese di agosto.
Gli eventi fanno parte del progetto “Mappa mundi” che si inserisce nell'ambito del programma culturale "TORINO, CHE SPETTACOLO! CHE BELLA ESTATE!". Un progetto della Città di Torino, in collaborazione con Fondazione per la Cultura.
L'ingresso a tutte le proiezioni è libero e gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento