Il Teatro Colosseo è oggi una delle piazze culturali più frequentate e amate della città: nella stagione 2024–2025 ha ospitato 97 titoli in 140 giornate di programmazione, registrando una media di 1130 spettatori a serata. Una partecipazione che conferma la fiducia e l’affetto di un pubblico ampio e trasversale, che ha fatto del Colosseo un punto di riferimento imprescindibile nella geografia culturale italiana.
Fra futuro, tecnologia e domande scomode affrontate con ironia la stagione si apre il 30 settembre con Benvenuto nell'AI!, la prima volta in Via Madama Cristina di Alessandro Cattelan, viaggio nell'universo dell'intelligenza artificiale. Sullo stesso crinale si muove Giorgio Panariello con E se domani... (25, 26 e 28 ottobre), mentre Gio Evan propone con L'affine del mondo (18 novembre) un concerto-monologo visionario in cui poesia, fisica quantistica e umanità si intrecciano in un racconto straniante e profondo.
Uno dei vertici emotivi e vera e propria perla della stagione sarà Prima Facie di Suzie Miller (25-26 marzo), nella regia di Daniele Finzi Pasca, potente e universale, racconta la caduta delle certezze di una penalista di successo di fronte a un’aggressione che la riguarda in prima persona, una storia di verità, giustizia e resistenza femminile. Non meno urgente Lapocalisse di Valerio Aprea su testi di Makkox (30 novembre), Miracoli di Massimo Recalcati (30 gennaio) e Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso (20 novembre), spettacolo divulgativo e poetico diretto da Arturo Brachetti.
Tanti i grandi concerti in cartellone: sempre di più artisti importanti scelgono la dimensione di cura e contatto con il pubblico del teatro. E sono nomi come Carmen Consoli (22-23 ottobre), Cristiano De André (3 dicembre) che torna con un concerto che è anche un atto d’amore, in cui intreccia la sua voce a quella del padre, rinnovando con arrangiamenti elettro-acustici alcuni dei capolavori più amati di Fabrizio, Marco Masini (31 ottobre), Raf (8 novembre), Filippo Graziani (12 novembre), Niccolò Fabi (15 ottobre), Paolo Fresu (10-11 marzo), Rkomi (25 novembre) con Mirko nei teatri 2025, sceglie l’intimità del Colosseo per raccontarsi attraverso un live potente e personale, tra rap, elettronica e cantautorato, pensato per “mettere a nudo l’anima”, Nomadi (31 gennaio), Angelo Branduardi (24 ottobre), Human Nature Live Show (12 febbraio) e il ritorno degli spettacoli Break Free (17 aprile) e il ritorno al Colosseo del grande musical We Will Rock You (16-18 gennaio) in cui l’energia senza tempo dei Queen incontra una storia distopica di ribellione e speranza.
Nel periodo delle feste, spazio ai più piccoli con Un magico Natale con Carolina (4 gennaio), alla magia musicale di Tra sogni e desideri con Diana Del Bufalo e la voce narrante di Francesco Pannofino (5 gennaio), e il grande ritorno dello spettacolo di Capodanno con la rivisitazione dell’opera comico-musicale degli spagnoli The Opera Locos (31 dicembre e 1 gennaio), cinque cantanti lirici, una sfida all’ultima aria e un mix travolgente di opera, rock e pop in uno spettacolo internazionale firmato Yllana, per iniziare l’anno con energia e leggerezza.
Chiudono il cerchio di una stagione che si arricchirà ancora, due spettacoli che rinnovano la memoria teatrale e musicale del nostro Paese: Pignasecca e Pignaverde di Tullio Solenghi (18 aprile), omaggio al teatro di Gilberto Govi; Da quarant’anni fra la via Emilia e il West (16 aprile), con i musicisti storici di Francesco Guccini e la partecipazione di Lodo Guenzi.
Da quest’anno, ad accompagnare il Teatro Colosseo ci
sarà anche Radio Manila,
che entra ufficialmente nella famiglia come radio
partner della stagione 2025/2026.
INFO E BIGLIETTI
A
partire dal 26 giugno sarà possibile acquistare tutti gli spettacoli
in programma, sia presso la biglietteria del Teatro che online su
www.teatrocolosseo.it.
Grazie al Primo
Carnet della Stagione 25/26,
flessibile e personalizzabile, si potranno scegliere liberamente
cinque spettacoli beneficiando di uno sconto del 20% rispetto al
prezzo dei singoli biglietti. Il
Carnet
sarà disponibile in numero limitato fino al 1°
settembre.
Anche
per questa stagione sarà possibile acquistare o regalare una
Colosseo
Card,
che consente a chi la riceve di scegliere e prenotare con libertà
gli spettacoli da vedere.
Tutti gli aggiornamenti su www.teatrocolosseo.it e sui profili social del Teatro
Nessun commento:
Posta un commento