mercoledì 22 ottobre 2025

Al Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri torna sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 l'edizione autunnale della mostra-mercato FIORILE, ricca di eventi, musica e cultura


Torna l’edizione autunnale di “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”, la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde in tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità.

Un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer animerà nuovamente il Giardino delle rose del Castello reale di Moncalieri con una kermesse volta al racconto della stagionalità e dell'eccellenza, che aprirà le porte sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 a sostegno della vocazione verde e turistica di Moncalieri con un ricco programma di appuntamenti e attività a ciclo continuo dedicate a grandi e piccini.

Curato in ogni dettaglio dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri e dall’associazione culturale Giardino forbito – questo nuovo appuntamento – Speciale Crisantemo – torna come sempre l’ultimo weekend di ottobre per celebrare l’Autunno in tutte le sue sfaccettature. Ed è proprio il Crisantemo, fiore dai molteplici significati ed eccellenza agricola del moncalierese, a disegnare il programma di un’edizione colma di sorprese. Prima fra tutte la collaborazione tra il Consorzio delle Residenze Sabaude e il Castello di Moncalieri che, con i Giardinieri della Reggia di Venaria, sta lavorando alla manutenzione e alla valorizzazione del “Roseto”.

In questo giardino, un tempo dedicato in particolare alle rose tanto amate dalla Principessa Maria Letizia di Savoia, si intende oggi recuperare anche la memoria di un’altra tradizione floricola locale: quella dei crisantemi. Coltivazione che a Moncalieri risale ai primi anni del Novecento, quando la città divenne un centro di riferimento per la floricoltura piemontese. Una produzione orientata soprattutto a specie da bordura e da mazzoleria, comprese le varietà recise tra le quali spiccavano due tipiche selezioni: il “Violon” e il “Brozzat”.

Attraverso questa prestigiosa iniziativa il “Giardino delle Rose” potrà così da oggi presentarsi come uno spazio che unisce rose e crisantemi, celebrando al tempo stesso la tradizione locale e il valore floristico di queste due specie simboliche per Moncalieri.

La manifestazione Fiorile, da questa edizione in poi, offrirà perciò ai visitatori una spettacolare fioritura di crisantemi che sarà straordinaria scenografia per un cartellone denso di incontri, di musica, arte e cultura, esperti del settore e attività correlate al verde e all’artigianato, dal giardinaggio all'orticoltura a inserti didattici dedicati al tema della biodiversità e della manualità, oltre ad appuntamenti culturali, workshop, passeggiate, mostre d’arte, approfondimenti e letture.

E, avvolto dai colori di questo magnifico simbolico fiore le note del Jazz Festival - a cura del Maestro Ugo Viola - risuoneranno in giardino con due appuntamenti inseriti nella “Notte nera del Jazz” e degli ormai consolidati appuntamenti Halloween nelle Corti della città.

Ma non solo: la lezione di Padre Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose e della Casa della Madia che ci offrirà una lezione dedicata al Crisantemo, fiore simbolo di vita e di morte, di luce e buio al contempo. Un viaggio attraverso le stagioni dell’esistenza umana purtroppo sempre più distante dai ritmi prefissati dalla Natura. Per guardare anche all’Oriente Chen Ming, fondatore e presidente dell'Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI) ci accompagnerà nel racconto del Crisantemo in Cina, dai significati storici e spirituali all’utilizzo ornamentale, farmaceutico e culinario. E se Halloween è diventata una nuova festa per i più piccini Des étoiles plein les yeux e Corinna Stoppa di lì accompagneranno nella creazione di fantasmi e fantasmini coloratissimi.

E ancora: lo spazio dell’Arte in questa edizione è allestito da Francesca Brinatti, straordinaria “artigiana degli specchi” con un allestimento dedicato al fiore che s’intitolerà “Specchio quantico”, con un talk d’approfondimento condiviso con il Professor Roberto Ghisu.

Non mancheranno momenti letterari e dedicati alla lettura, tra questi l’incontro con la scrittrice Adele Chiabodo e “La rivoluzione dei piccoli gesti”. Un momento dedicato alle Buone Pratiche, in collaborazione della Libreria Arco di Moncalieri. Tra i talk dedicati alla biodiversità i Vivai Montina proporranno un appuntamento dedicato alla riscoperta dei frutti antichi, a cura di Daniela Andreis che si confronterà con il Prof. Marco Devecchi - Presidente dell’Accademia dell’Agricoltura - con una lezione che spazierà dai testi del Gallesio fino ai riferimenti del Museo della Frutta di Torino del Garnier Valletti.

Un weekend, dunque, all’insegna della creatività e con un principale importante focus: la scoperta e la festa del territorio con gli strumenti di un format che coniuga politiche ambientali e culturali insieme, in linea con le strategie contenute nel progetto Moncalieri Città nel Verde.

La manifestazione Fiorile - Orti e Fiori in mostra, orgogliosa riproposta di un antico mercato moncalierese di piazza giunta alla XI edizione, contribuisce e partecipa anche quest’anno alla costruzione dell’immagine identitaria del territorio delle Aree Protette del Po, della Collina torinese e degli 85 Comuni coinvolti, Riserva MAB Unesco da marzo 2016, con una programmazione focalizzata su elementi di interesse naturalistico, ambientalistico e culturale insieme.

A latere di questa programmazione contestualizzata i veri protagonisti, come sempre, saranno loro: i produttori e i vivaisti specializzati e del territorio, selezionati per stagionalità ed eccellenza, in mostra per raccontare l’arrivo dell’autunno e del cambio di stagione in tutto lo splendore, Vivaio Fior di Rovo, Vivai Montina, Melo Selvatico, il Giardino di Famiglia, Annalisa Viaio Glorio.

Come ogni anno i suggestivi porticati del Giardino delle Rose ospiteranno l’“Angolo dei Saperi e dei Sapori”, con esperienze immersive - tra cui la degustazione dei sapori del Roero con i vini dell’azienda La Margherita - nel mondo sia del design che dell’arte che del gusto e della consapevolezza alimentare. Lo spazio dell’enogastronomia, allestito dagli stand della migliore proposta del territorio, anche in questa nuova edizione di Fiorile si offre quale luogo di riflessione e invito alla consapevolezza alimentare.

Fedeli agli obiettivi ONU per lo Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e attenti a una filosofia di vita che combatta innanzitutto lo spreco, saranno proposti momenti dedicati al mondo della tavola, dal produttore al consumatore. Seguendo ancora il filo della continua riscoperta del genius loci moncalierese continuano anche in questa edizione le passeggiate immersive e il progetto “Cammina Moncalieri” con i percorsi realizzati in collaborazione con ASD Andrate Nordic Walking che, domenica 26, dal Giardino delle Rose porterà, passando dal Parco del Castello, a Coltivabile, uno spazio recuperato dall’associazione Autismo e Società con un progetto nato nel 2023 con l’obiettivo di offrire opportunità occupazionali a persone con disturbo dello spettro autistico.

In collaborazione con Vendemmia a Torino - Grapes in town e la Cantina Balbiano e con l’associazione L’Un e l’Aut si godrà di un’ottima degustazione di vini del territorio e agnolotti, oltre che della bella musica jazz di Arduo Pop.

Non mancheranno laboratori e racconti da parte della selezionata scelta di artigiani in esposizione e, in tema di ecosistemi e biodiversità, il corner didattico curato come sempre dagli Impollinatori metropolitani e da Beesù, con workshop e laboratori rappresenterà il meraviglioso e necessario mondo delle api, approfondendo la vita dei loro ecosistemi e l’operosità del loro mondo.


Programma:

Sabato 25 Ottobre

Ore 10: Apertura cancelli del Giardino delle Rose

Ore 10.30: Saluti e inaugurazione delle “Aiuole Crisantemo”, con Alessia Bellone, architetta paesaggista dei Giardini della Reggia di Venaria e Riccardo Vitale, Direttore del Castello

Ore 12: Alla scoperta del Roero con l’azienda vitivinicola Margherita Vini

Ore 13: Pausa degustativa a tema

Ore 15.00: Incontro con Enzo Bianchi. Lezione sul Crisantemo, fiore simbolo

Ore 16.30: Presentazione del libro “La rivoluzione delle piccole cose” di Adele Chiabodo

Ore 18:15 Veronica Perego Trio - Moncalieri Jazz Festival (I set)

Ore 19.30: aperitivo noir a cura di Ape Royal - l’arte del gusto

Ore 21: Veronica Perego Trio - Moncalieri Jazz Festival (II set)

Ore 22.30: chiusura

Domenica 26 ottobre

Ore 10: Apertura cancelli del Giardino delle Rose

Ore 11: Partenza passeggiata immersiva con ASD Andrate Nordic Walking verso ColtivAbile, passando per il Parco del Castello. Degustazione vino e agnolotti a cura dell’Associazione L'Un e L'Aut’. Sottofondo jazz con Arduo Pop.

Ore 12: Lezione “Frutti antichi”. Con Daniela Andreis e Pierfranco Montina dei Vivai Montina e il prof. Marco Devecchi, Presidente dell’ Accademia di Agricoltura di Torino.

Ore 13: Pausa degustativa a tema

Ore 15: Talk “Specchio quantico”. Con l’artista Francesca Brinatti e il Professor Roberto Ghisu

Ore 17: Il Crisantemo in Cina. Con Chen Ming, fondatore e presidente dell'Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI)

Ore 18: chiusura


Spazio dell’Arte. Esposizione a cura di Labanto di Francesca Brinatti


Info e iscrizioni laboratori:

Beesù: corsi@beesu.it | + 39 335268273 Comunità degli Impollinatori Metropolitani: impollinatori@gmail.com | + 39 347 8291618

Des étoiles plein les yeux: corinnastoppa@gmail.com | +39 3491535361

Info e iscrizioni

Passeggiate immersive: ColtivAbile: info@viviandrate.com | + 39 334 6604498 ColtivAbile: press@grapesintown.it pre | + 39 392 3765139 - dalle ore 11.00 alle 16.00 navetta gratuita dal Giardino delle Rose

 

Nessun commento:

Posta un commento