Per la prima volta la manifestazione avrà sede al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (TO) e sceglie come titolo “KOSMOS”, un universo simbolico che richiama armonia, equilibrio e connessione. Il numero 21 – associato in molte culture a completezza e maturità – diventa così la metafora di un sistema che unisce corpo, mente e spirito, micro e macro, personale e universale.
Per cinque giorni oltre 350 artisti animeranno i 12.000 mq del Collegio con mostre curate, installazioni, performance, talk e incontri, trasformando lo storico edificio in un laboratorio di creatività.
LA LOCATION
Il cuore dell’edizione 2025 sarà dunque il Real Collegio Carlo Alberto, complesso monumentale fondato nel 1838, situato nel centro storico di Moncalieri, a pochi passi dalla stazione e a soli 10 minuti da Torino Lingotto, cuore dell'Art Week Torinese.
La presenza a Moncalieri non si esaurisce negli spazi del Real Collegio. Con il progetto Art in the City, Paratissima intreccia il proprio percorso con quello urbano della città, coinvolgendo vie, piazze, negozi e vetrine che diventano sedi di esposizioni e interventi artistici. Un’estensione naturale della manifestazione, che trova nella città stessa il proprio palcoscenico, con la partecipazione di circa 40 esercizi commerciali e diverse location pubbliche simbolo della Città. Un dispositivo di valorizzazione urbana e partecipazione collettiva.
Così, grazie al sostegno della Città di Moncalieri e alla collaborazione di realtà commerciali e associative, Art in the City offre ad artisti e artiste emergenti un contesto di visibilità diverso da quello istituzionale, e allo stesso tempo restituisce alla cittadinanza un’esperienza culturale diffusa. Un’occasione per coinvolgere gli spazi della città attraverso il linguaggio creativo, innescando nuove connessioni tra arte, comunità e territorio. Tra i progetti più rappresentativi figura “Manifesti d’artista”, un’iniziativa che dissemina immagini e opere negli spazi pubblici attraverso affissioni, trasformando gli spazi urbani in una vera mostra a cielo aperto.
Il rapporto con la tecnologia è al centro di “Algoritmi”, la mostra curata da Valeria Cirone, che esplora le potenzialità e le criticità dell’intelligenza artificiale applicata alla creazione artistica. Con un approccio opposto, ma complementare, la collettiva “Unpredictable – Untitled”, coordinata da Roberta Bani, sceglie di sottrarsi a ogni etichetta per offrire un’esperienza fluida, libera da definizioni e vincoli formali. Completa il percorso la dodicesima edizione di “Nice & Fair / Contemporary Visions”, piattaforma dedicata ai giovani artisti e curatori che, attraverso sei progetti autonomi, conferma la vocazione di Paratissima a favorire nuove generazioni di talenti e professionalità nel campo dell’arte contemporanea. Tra gli spazi espositivi non mancheranno progetti speciali e guest artist mid career, invitati dalla manifestazione a completare la narrazione della ventunesima edizione.
Con il contributo di: Città di Moncalieri, Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino.
Con il patrocinio di: Città di Moncalieri, Città di Torino, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino.
Un appuntamento che accompagna Moncalieri nel suo cammino verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.
www.paratissima.it
www.instagram.com/paratissima | www.facebook.com/Paratissima



.jpeg)
(1).jpeg)
Nessun commento:
Posta un commento