Domenica 26 ottobre la Cavallerizza Reale in trasformazione sarà animata con performance, installazioni e progetti site-specific per affiancare alla rigenerazione fisica dello spazio un’attivazione culturale e sociale attraverso il coinvolgimento di 20 artisti per una durata di 18 mesi.
All’interno del cantiere della Manica del Mosca, dalle 11.00 alle 18.00, si potrà prendere parte a un’esperienza che vedrà la commistione di 3 diversi linguaggi: visual design, fotografia e musica.
Guido de Boer, artista visivo di origine olandese selezionato da Graphic DaysⓇ trasformerà di fronte al pubblico, con pennello e inchiostro, una grande tela bianca in un’opera ipnotica in dialogo con il cantiere. L’artista è noto per la sua capacità di creare opere che si possono leggere e testi che si possono fruire visivamente. I suoi lavori sono grandi, monumentali, sempre realizzati a mano libera con pennello e inchiostro. Connotati da una forte impronta grafica, i suoi progetti sfidano l'osservatore, attraverso le loro pennellate ritmiche.
L’esperienza sarà completata dalla sonorizzazione site specific realizzata da 3 artisti selezionati da C2C
Kode9, pseudonimo di Steve Goodman, DJ, produttore, artista e scrittore scozzese. Fondatore dell’etichetta Hyperdub e della sottoetichetta Flatlines, dedicata alla narrativa sonora e ai saggi audio, ha presentato i suoi lavori in istituzioni come la Tate Modern e il Barbican Centre di Londra. La sua pratica attraversa generi e discipline, unendo influenze afro-futuriste, immaginari speculativi e riferimenti alla cultura digitale per esplorare il suono come linguaggio capace di trasformare la percezione e riflettere sul presente.
Stefania Vos, DJ torinese che costruisce set dal ritmo incisivo e imprevedibile, dove bassline profonde e suoni taglienti si mescolano a ironia e leggerezza. Oltre alla dimensione club, esplora sonorità ambient e sperimentali nei suoi progetti radiofonici, creando spazi d’ascolto intimi e immersivi.
Gang of Ducks è una piattaforma multidisciplinare attiva da oltre dieci anni, che attraverso dischi, eventi, installazioni sonore, video e progetti editoriali esplora nuove possibilità di ascolto e percezione.
L’appuntamento è dedicato al concetto di memoria: gli spazi della Cavallerizza Reale sono mediatori tra passato e presente, tramandano l’eredità di grandi maestri come Juvarra e Alfieri e custodiscono la storia di chi li ha vissuti attraverso tracce visive nascoste. Al tempo stesso la Cavallerizza è un luogo proiettato al futuro, al centro di un progetto di rigenerazione che darà vita a nuove funzioni e significati e, attraverso azioni d’impatto, contribuirà alla nascita di una nuova memoria del luogo.
La partecipazione all'appuntamento del 26 ottobre è gratuita. Prenotazioni a questo link: link.dice.fm/CreativeRoads_ManicaDelMosca
INFO
L’evento si svolge all’interno del cantiere della Cavallerizza Reale, uno spazio ad accessibilità ridotta e soggetto alla normativa e alle limitazioni in tema di sicurezza. È richiesto un abbigliamento adeguato e l’uso di scarpe chiuse. Verranno forniti i dispositivi di sicurezza al momento dell’accredito
L’ingresso è consentito ai maggiori di 16 anni. La partecipazione all’evento sarà strutturata attraverso slot di 30 minuti: è necessario prenotarsi allo slot desiderato e presentarsi 15 minuti prima per completare le procedure di accesso.
Non si garantisce la possibilità di partecipare all’evento oltre questo orario.
ORARI
12.00 — 12.30h
14.00 — 14.30h
15.00 — 15.30h
16.00 — 16.30h
17.00 — 17.30h
Ingresso da Piazzetta Vasco (Via Fratelli Vasco)


Nessun commento:
Posta un commento