lunedì 20 ottobre 2025

L'Albero della Legalità di Giovanni Falcone è stato consegnato oggi alla Regione Piemonte dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano (AR)


Nella giornata di oggi lunedì 20 ottobre 2025 nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano (AR) ha consegnato alla Regione l’Albero di Giovanni Falcone, simbolo della lotta per la legalità e protezione dell’ambiente. 

La pianta nasce dalle gemme del famoso Ficus macrophilla columnaris magnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, che sono state prelevate grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale.

Alla consegna erano presenti per la Regione il presidente del Piemonte Alberto Cirio, l’assessore alla Cultura Marina Chiarelli, l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati e l’assessore alle Politiche sociali, usura e beni confiscati Maurizio Marrone che accoglieranno il Colonnello Alberto Veracini, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversita di Pieve Santo Stefano (AR); l'Appuntato scelto qualifica speciale Vittorio Paceschi (raggruppamento Pieve Santo Stefano - AR) e il Colonnello Valerio Cappello del comando della Regione Carabinieri Forestale Piemonte.

Il Piemonte è la prima regione italiana a ricevere l’Albero di Giovanni Falcone. L’iniziativa prende vita dal progetto nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, e si ponecome un’iniziativa di sensibilizzazione ed educazione ambientale e alla legalità rivolta alle scuole italiane. L’obiettivo è duplice: da una parte sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza del verde e in particolare degli alberi per la salute del pianeta, il contrasto ai cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità; dall’altra, promuovere la cultura della legalità attraverso simboli vivi e riconoscibili.  

Avviato nel 2020, il progetto ha previsto la donazione e la messa a dimora di circa 500 mila piantine su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo a oggi oltre 900 istituti scolastici. Ogni piantina dell’Albero di Falcone viene georeferenziata, dotata di un QR code e inserita in una piattaforma digitale nazionale che consente di monitorarne la posizione, la crescita e la quantità di anidride carbonica assorbita.

La Regione Piemonte è impegnata nella promozione della trasparenza e della legalità come strumenti fondamentali per un’amministrazione pubblica etica ed efficace. Questo avviene in particolare con il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), le azioni rispetto allamministrazione trasparente e la formazione dei dipendenti pubblici. A questo si aggiungono numerose iniziative che la Regione ha organizzato a sostegno della cultura della legalità, in particolare con l’istituzione della «Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie».

 

Nessun commento:

Posta un commento