Torna il festival Sotto lo stesso cielo. La musica che include, ideato da Lingotto Musica in coproduzione con Fondazione Sermig – Arsenale della Pace.
Giunta al secondo anno, la rassegna si articola dal 24 al 26 ottobre in un lungo weekend di concerti, conferenze e altre attività a ingresso gratuito negli ambienti dell’Arsenale della Pace, nei luoghi di cura, nelle chiese e nei mercati di prossimità dei quartieri torinesi Aurora e Barriera di Milano.
Concepita allo scopo di dar vita a un sistema di azioni performative e divulgative che restituiscano alla musica la sua funzione di stimolo alla partecipazione attiva “dal basso”, l’iniziativa intende portare la cultura musicale in periferia, fuori dal perimetro abituale delle sale da concerto.
Il progetto è vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 – TO7.5.1.1.B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA.
Il ciclo si apre venerdì 24 ottobre alle 10, nella sala d’attesa del reparto oncologico dell’Ospedale Cottolengo, dove alcuni ensemble del Laboratorio del Suono - Sermig si esibiranno per pazienti, familiari e personale sanitario allo scopo di offrire conforto attraverso il potere lenitivo della musica.
Segue, alle 20.30, il concerto che vedrà protagonisti il mezzosoprano Laura Capretti e il pianista Sandro Zanchi nella Chiesa di San Vincenzo De’ Paoli e Sant’Antonio Abate. La scaletta spazia dalle più celebri pagine della letteratura liederistica europea fra Otto e Novecento, su liriche di poeti come Goethe e Eichendorff, fino a brani di compositori contemporanei quali Giacomo Gozzini e Giancarlo Facchinetti, ispirati ai versi di Alda Merini ed Eugenio Montale.
Sabato 25 ottobre la programmazione continua alle 11.00 a Porta Palazzo con Dodo & Charlie, il funambolico duo formato dall’armonicista Edoardo Belcastro e dal chitarrista Carlo Prandi. La loro performance, con interventi dal blues al country e dallo swing al rock and roll, trasformerà la piazza del Mercato Centrale in un vibrante palcoscenico.
«Credo che la nostra vita sia per il 5% ciò che ci accade e per il 95% la nostra reazione a ciò che è accaduto. In questa seconda edizione del festival Sotto lo stesso cielo. La musica che include, vogliamo dare spazio alla musica e ai musicisti che hanno saputo reagire in modo molto più che esemplare al loro 5% trasformandolo in un punto di partenza verso traguardi impensabili, in un modello illuminante per ciascuno di noi, attraverso la loro musica, la loro arte, che scaturiscono da un profondo e inestinguibile amore per la vita, a dispetto di ogni avversità», afferma Mauro Tabasso, direttore del Laboratorio del Suono - Sermig.
La giornata conclusiva, domenica 26 ottobre, si svolgerà interamente presso gli spazi del Sermig - Arsenale della Pace.
Alle 18, nella Biblioteca del Sermig il prof. Gerardo Manarolo, Docente di Tecniche Musicoterapiche presso l’Università di Genova e la Scuola di Psicoterapia Istituzionale, terrà un incontro di approfondimento sulla musicoterapia e sui percorsi di cura.
Alle 20.30 seguirà il recital tutto beethoveniano della pianista pluripremiata Martina Consonni, che proporrà le 6 Bagatelle op. 126 e le Sonate op. 109 e 110, concepite dal maestro di Bonn quasi in completa sordità.
Biglietti
Tutti gli eventi (eccetto Note in corsia e Dodo & Charlie al Mercato Centrale) sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Per informazioni contattare info@lingottomusica.it oppure il numero +39 011 667 74 15 (dal lunedì al venerdì, ore 10-12 e 14.30-17).
Nessun commento:
Posta un commento