Curato da Giangavino Pazzola, il percorso espositivo, visitabile fino al 1 febbraio 2026, include una selezione di lavori fotografici, installativi e video – alcuni dei quali totalmente inediti – che ripercorrono la ricerca dell’artista dagli esordi negli anni ‘90 sino ad oggi, mostrando come la sua pratica artistica sia caratterizzata da originali strategie di costruzione dell’autoritratto, della messa in scena, della creazione dei personaggi e dell’ambientazione, elementi cardine nella generazione del valore costruttivo ed espressivo delle immagini.
L’azione performativa compiuta in lavori come DK (2009), progetto in cui l’artista cerca di rubare l’aura delle sculture Antonio Canova da pubblicazioni e collezioni museali, o in altri come in Cutter (2010), dove rimuove porzioni di immagini attraverso l’intaglio di pagine di libri, invece, non solo connettono la sfera individuale con le culture globali ma, attraverso una progressiva scomparsa del corpo dell’artista dalla rappresentazione, consentono di registrare un nuovo modo di abitare l’immagine che caratterizzerà gli anni a venire. Operare sulle immagini presenti nei libri – e quindi sulla conoscenza del mondo attraverso di esse – mette in discussione la sacralità dell’immagine nel produrre memoria, creando nuove connessioni di senso.
Cristian Chironi (Nuoro, 1974), vive e lavora a Bologna e nelle architetture disegnate da Le Corbusier in giro per il mondo. Laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Chironi è un artista multidisciplinare che adotta diversi linguaggi nella realizzazione dei propri progetti, facendoli dialogare insieme e ibridando l’uso della performance con quello della fotografia, del video e del design. Ha realizzato opere site-specific di carattere performativo e installativo, cercando sempre l’interazione con il contesto, declinato sia nell’accezione collettiva e di rapporto con le persone, sia nella dimensione ambientale e del contesto circostante. La sua ricerca mira ad approfondire e mettere in relazione una pluralità di concetti: realtà e finzione, memoria e contemporaneità, figura e immagine, bidimensionale e tridimensionale, conflitto e integrazione. Le sue opere sono custodite in prestigiose collezioni pubbliche e private, e ha esposto le sue ricerche in mostre personali presso musei e fondazioni nazionali e internazionali come, per esempio, MAUTO – Museo Nazionale Automobile, Torino (2024); MAN - Museo d’Arte della provincia di Nuoro (2024, 2015); Magazzino Italian Art, New York (2022); Casa Victoria Ocampo per Bienalsur – Bienal Internacional de Arte Contemporanéo de América del Sur Buenos Aires (2019), 16° Quadriennale d’Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma (2016) e tante altre. Grazie alla collaborazione con Fondation Le Corbusier, sta realizzando il progetto My house is a Le Corbusier (2015 – in corso), che lo porta ad abitare le case progettate dal grande architetto svizzero con una serie di performance-mostra dilatate nel tempo. Tra questi anche Villa Jeanneret-Perret, Chemin de Pouillerel (2021); Studio-Apartment, Parigi (2015) e il Padiglione Esprit Nouveau Bologna (2015).
INFORMAZIONI
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 - Torino
www.camera.to | camera@camera.to
Facebook/ @cameratorino
Instagram/ @cameratorino
Nessun commento:
Posta un commento