Lunedì 3 ottobre dalle 9 alle 13 si terrà presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale (via Fanti 17 a Torino) un importante convegno sul trattamento dei rifiuti speciali, promosso da Barricalla S.p.A., dal titolo "Dalla terra dei fuochi alla democrazia delle discariche". L'incontro si prefigge di analizzare la situazione delle discariche in Italia e discutere degli effetti negativi legati allo scorretto smaltimenti dei rifiuti pericolosi, con particolare riferimento alla situazione della Terra dei fuochi, che continua a causare gravi patologie tumorali anche tra i bambini, oltre ad incentivare l'illegalità da parte di vere e proprie ecomafie locali. Purtroppo ad oggi nel nostro paese gli impianti a norma sono pochi, il che apre essenzialmente due possibilità a chi voglia smaltire i rifiuti speciali: portarli a smaltire all'estero, soprattutto in Germania, con spese piuttosto elevate e perdita di competitività per le imprese nazionali, oppure ancor peggio abbandonarli nell'ambiente illegalmente con tutte le pericolose conseguenze che ne derivano. Eppure le alternative controllate sarebbero possibili, come da oltre un quarto di secolo dimostra proprio l'attività di Barricalla e dell'impianto di accoglienza situato alle
che garantiscono ora una produzione di 1,12 GWh di energia elettrica, capace di sostenere i consumi di circa 2 mila abitanti e risparmiare 700 tonnellate/anno di CO2. Su tutta l'area della discarica è ovviamente presente una fitta rete di sensori, per monitorare costantemente la situazione ambientale e prevenire eventuali contaminazioni del suolo (per la verità piuttosto improbabili) e dell'aria. Come ulteriore precauzione Barricalla utilizza anche due forme di biomonitoraggio: tramite la coltivazione di mais e la produzione di miele (le api sono insetti particolarmente sensibili al degrado ambientale e sempre più utilizzate per prevenire forme di inquinamento anche di lieve entità).
Detto ciò torniamo alla conferenza di lunedì. Saranno presenti l'Assessore all'Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica della Regione Piemonte Alberto Valmaggia; l'Assessore alle Politiche per l'Ambiente del Comune di Torino Stefania Giannuzzi; il Presidente dell'Unione Industriale di Torino Licia Mattioli e il Presidente di Barricalla Spa Alessandro Battaglino. Dopo un videomessaggio d'apertura del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, si parlerà in due differenti sessioni di legalità e ricadute economiche. Per il tema "Presidio della legalità, tutela della salute" interverranno il Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti Alessandro Bratti; il Direttore di FISE Assoambiente Elisabetta Perrotta e il Responsabile delle attività relative agli impienti di discarica e bonifiche della Città Metropolitana di Torino Gian Luigi soldi.
Quindi si passerà al tema "Volano per l'economia", con gli interventi dell'imprenditore Chicco Testa; del Presidente IREN Paolo Preveraro e del Docente del Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino Maurizio D'Onofrio. L'intero convegno verrà coordinato dal giornalista scientifico Battista Gardoncini, noto per la trasmissione Leonardo del TG3.
La partecipazione all'incontro è aperta a tutti e gratuita, fino ad esaurimento posti. Si consiglia di prenotare a: convegno@barricalla.com
Per approfondire visitate il sito www.barricalla.com
Nessun commento:
Posta un commento