venerdì 30 settembre 2016

Weekend ricco di appuntamenti con Fondazione Torino Musei e Torino Spiritualità



Fra i molti appuntamenti di questo prossimo weekend, mi sembrano particolarmente interessanti quelli offerti dalla Fondazione Torino Musei, la maggior parte dei quali legati a Torino Spiritualità, che quest'anno intende approfondire l'interazione fra animali e uomini. Eccovi il programma completo:

Sabato 1 ottobre ore 11.30
TORINO SPIRITUALITÀ - VITELLI D’ORO E TESTE D’ELEFANTE. USO SIMBOLICO E MITOLOGICO DEGLI ANIMALI NEL VICINO ORIENTE E IN INDIA
MAO – sala conferenze
Incontro con Alessandro Mengozzi e Gianni PellegriniTanto nelle culture del vicino Oriente quanto in quelle dell’Asia Meridionale, gli animali hanno rappresentato e rappresentano non solo se stessi, ma anche simboli, concetti, istinti, modi dell’essere e molto ancora. Talvolta essi sono un alter-ego degli esseri umani, talaltra la loro stessa antitesi, e sono spesso associati al mondo delle divinità. In questo intervento si indagano alcuni momenti dell’uso culturale degli animali da parte dell’uomo nel Vicino Oriente e in India, cercando possibili somiglianze e differenze tra i due universi culturali.Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili.

Domenica 2 ottobre ore 10.30 – 13.00
TORINO SPIRITUALITÀ - GLI ANIMALI DELLO ZODIACO CINESE.
MAO – sala conferenze
Laboratorio di Shodo, calligrafia giapponese
A cura di Dariella Shaun So Gallo, introduce Fabrizio Bonanomi
La parola Shodo si compone di due ideogrammi: sho, scrittura, e do, via, ricerca. Shodo è dunque il “Sentiero della scrittura”, inteso come espressione ed esercizio della ricerca di sé. Per introdursi in quest’arte e assimilarne lo spirito bisogna farsi modesti, rinunciare a ego, impazienza e presunzione, disponendosi a una comprensione silenziosa. Un laboratorio esperienziale in cui la calligrafia giapponese incontra gli animali dello zodiaco cinese, per trovare nella realtà la forma che meglio possa rappresentarla.
Prenotazione obbligatoria + 39 334 1809224; ingresso singolo incontro € 12; ridotto Amici di Torino Spiritualità (posti limitati) € 8

Domenica 2 ottobre ore 11.30
TORINO SPIRITUALITA La wilderness e l'Eden.
Conferenza in GAM
Intervengono: Fanco Brevini, Tiziano Fratus e Leonardo Bizzaro. Introduce Carolyn Christov-Bakargiev
Di frontiere selvagge, terre incognite e cuori di tenebra oggi non ce ne sono più. Eppure, per quanto abbia infierito su di essa con metodico accanimento, non sembra che l’umanità possa fare a meno della natura. Ma che cos’è davvero la wilderness che tanto ci affascina? Qualcosa che preesiste all’uomo o un mito che nasce nella geografia della nostra mente? E quale rapporto ci lega al suo opposto, il giardino edenico, geometrico, pacificante e addomesticato che il filosofo Bacone definì «il più puro degli umani piaceri»?
Sala Conferenze GAM – Corso Galileo Ferraris, 30 – Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Domenica 2 ottobre ore 17
TORINO SPIRITUALITÀ - GLI ANIMALI E IL CALIFFATO
MAO – sala conferenze
Incontro con Samuela Pagani
Come racconta il Corano, l’investitura di Adamo come “rappresentante di Dio sulla terra” ha suscitato sin dal principio la perplessità degli angeli: «Vuoi metter sulla terra chi vi porterà la corruzione e spargerà il sangue, mentre noi cantiamo le Tue lodi ed esaltiamo la Tua santità?». Nella letteratura araba, però, la più eloquente contestazione della sovranità dell’uomo viene dal basso, ed è articolata dagli animali. I più umili fra i viventi, che tuttavia, come gli angeli, adorano Dio e cantano le sue lodi, pongono interrogativi radicali sulla legittimità della violenza e sul senso della dignità dell’uomo nella cultura arabo-islamica.
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili

Domenica 2 ottobre ore 16.00
CALEIDOSCOPIO CORALE. VOCI AL BORGO
Borgo Medievale
Cinque appuntamenti al San Giorgio con i gruppi corali più significativi dell’orizzonte regionale e nazionale. Si alterneranno vocalist e cori con musica gregoriana, madrigali e musica polifonica, canti popolari dal mondo e musica contemporanea, per offrire al pubblico la magia del “più bel strumento musicale del mondo”, come Luciano Berio definiva la voce umana.
In collaborazione con ACP Associazione Cori Piemontesi
Ingresso a pagamento

Domenica 2 ottobre ore 15.00
IL BORGO SOTTO SCACCO
Borgo Medievale
In collaborazione con il Libero Torneificio del Borgo, Maestri ed Istruttori sfideranno fino a sera gli avversari a singolar tenzone, sulla scacchiera gigante e su cinque postazioni tradizionali, per la nuova edizione di “Un Borgo sotto scacco”.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà sotto il porticato.
Ingresso libero Per informazioni: www.liberotorneificioscacchi.it

Nessun commento:

Posta un commento