Torna
anche quest’anno, sabato 2 e domenica 3 dicembre, all’Hotel
Principi di Piemonte, con
orario 11 – 20, “Una
Mole di Panettoni”,
manifestazione legata all’alta pasticceria italiana, giunta ormai
alla sesta edizione.
Si
tratta di una due
giorni ad
ingresso libero nella
quale, oltre a trovare un’ampia varietà del più classico dei
dolci natalizi, ovviamente in vendita a prezzo speciale, sono
previsti incontri con i
pasticceri,
degustazioni guidate da
Alessandro Felis, con vini e altre specialità della tradizione
dolciaria delle varie regioni. Un percorso che vuole valorizzare
l’arte della pasticceria e celebrare la riscossa del panettone, il
dolce che più di tutti sta conquistando l’estero.
Gli
ultimi dati a disposizione riportano infatti un incremento nelle
esportazioni
del panettone artigianale, che ammontano a oltre 60 milioni di Euro
lo scorso anno e con un trend in crescita quasi a due cifre. Ad
apprezzare maggiormente il panettone, alto alla milanese, o basso
alla torinese o anche creativo, è la Francia, seguita dalla Germania
e dal Regno Unito, ma si affacciano pure Paesi nuovi in questo
settore, come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, il Kazakistan,
la Cina. Ad attirare non è soltanto la bontà del prodotto Made
in Italy, ma la
tradizione e il territorio che ogni creazione artigianale porta con
sé. Un pezzo d’Italia che a "Una Mole di Panettoni" è possibile
scoprire da vicino, presenti i maestri pasticceri.
L’evento
torinese richiama realtà di grande pregio da tutta Italia, dalle
Alpi alla Sicilia, proponendo ricette tradizionali e altrettante
novità che saranno presentate in anteprima nel capoluogo piemontese,
in quello che è ormai il più affermato appuntamento del Nord Ovest
dedicato al dolce natalizio. E in più c’è il concorso
che premierà il migliore
panettone nelle versioni tradizionale, creativo e salato.
Come
sempre nelle manifestazioni curate da Dettagli
Eventi, non mancherà
la beneficenza,
con la Onlus#tuttegiuperterra,
a cui saranno
destinati i fondi raccolti dalla lotteria
di Una Mole di Panettoni. Le risorse sono destinate alla ricerca
medico-scientifica nell’ambito delle malattie genetiche. Al
Principi di Piemonte sarà presente la presidente della Onlus,
Francesca Martinengo, in occasione dell’estrazione finale domenica
sera.
Media
partner di Una Mole di Panettoni è Radio
GRP.
Programma
SABATO
2/12/2017
Ore
12.00 – 13.00 L’APERITIVO A TORINO? CON IL PANETTONE!
Il
rito della capitale sabauda incontra le sorprendenti variazioni
salate sul tema del dolce natalizio e si accompagna al vermouth
Riserva Carlo Alberto (Vidracco - To). Con le pasticcerie Arleo
(Genova), Attilio Servi (Pomezia - Rm) e la panetteria Paolo e Nadia
(Castellamonte - To).
Il
panettone parla piemontese e si declina in diverse tipologie. Con
Luciano Stillitano del Caffè Platti (Torino), il panificio Comino
(Morozzo - Cn) e la pasticceria Lerda (Villafalletto - Cn).
Ore
15.00 – 16.00 DAL PANETTONE AL SEMIFREDDO.
Claudia
Fraschini, chef, titolare di Cookin’ Factory (Torino) svela alcuni
segreti per trasformare il dolce lievitato in godurioso dessert da
preparare in casa e soprattutto, alla portata di tutti.
Ore
16.30 – 17.30 QUANDO IL PANETTONE VIEN DALLA CAMPANIA.
Varianti
e contaminazioni, l’impasto del lievitato nato tra le nebbie padane
si arricchisce dei frutti del sole. Partecipano la pasticceria De
Vivo (Pompei - Na) e Pepe (Sant’Egidio del Monte Albino - Sa) i
panifici Ascolese (San Valentino Toiro - Sa) e Pane 2000 (Salerno).
Ore
18.00 – 19.00 NON SOLO PANETTONE.
A
Natale, la dolcezza domina a tavola, anche sotto forma di dessert
gelato, miele e nocciolini di Chivasso abbinati all’Erbaluce di
Caluso passito. Con la gelateria Alberto Marchetti (Torino), la
pasticceria Il Dolce Canavese (Chivasso - To), l’apicoltura Mario
Bianco e la cantina Gnavi Carlo (Caluso - To). Un incontro
all’insegna dei Maestri del Gusto.
DOMENICA
3/12/2017
Ore
12.00 – 13.00 GHIOTTE DECLINAZIONI DALLA PENISOLA.
Con
le pasticcerie Rigacci (Cerbaia in Val di Pesa - Fi), Calciano
(Tricarico - Mt), i panifici D’Angelo (Palermo) e Pagnani (Arcevia
- An).
Ore
13.30 – 14.30 DOLCI NATALIZI DAL TRIVENETO.
Panettone
ma, ovviamente, anche Pandoro e Gubana, la tavolozza delle feste del
Nord Est è al completo. Con le pasticcerie Beltrame e Dall’Omo
(Verona), Vianello (Venezia) e il panificio Il Forno (Tarcento - Ud).
Ore
15.00 – 16.00 IL PANETTONE DEI MAESTRI DEL GUSTO.
I
classici piemontesi proposti dai Maestri del Gusto torinesi Giovanni
Dell’Agnese, Giovanni Scalenghe, Luca Scarcella e Alessandro Spoto.
Ore
17.00 – 18.00 IL PANETTONE DELLE FESTE FATTO A CASA.
Come
realizzare un dolce originale, farcito e ricoperto di glassa e la
frutta brinata per decorarlo. Lezione di cucina a cura di Giada Bosco
e Mary Mannara del Melograno (Torino).
Ore
18.00 – 18.30 PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO “UNA MOLE DI
PANETTONI” 2017.
Verranno
proclamati i primi tre delle quattro categorie in gara: tradizionale
(milanese e piemontese), creativo e salato.
Ore
19.00 – 19.30 “TUTTEGIUPERTERRA”. IL PANETTONE CHE FA BENE.
Estrazione
dei biglietti della lotteria indetta a favore della ONLUS torinese.
Tanti premi golosi.
Presso
il SALONE DELLE FESTE al secondo piano.
ELENCO
PASTICCERIE PRESENTI A UNA MOLE DI PANETTONI 2017
- DE VIVO - Campania
- SAL DE RISO - Campania
- ASCOLESE - Campania
- CALCIANO - Basilicata
- FIASCONARO - Sicilia
- DALL’OMO - Veneto
- LERDA - Piemonte
- PANIFICIO 2000 - Puglia
- D’ANGELO - Sicilia
- ARTIGIANA - Piemonte
- MEMMOLO - Campania
- GABBIANO - Campania
- DI BIASE - Campania
- DOLCIARTE - Campania
- RIGACCI - Toscana
- PAOLO E NADIA - Piemonte
- OPERA - Toscana
- ARLEO - Liguria
- CAPPIELLO - Campania
- PAGNANI - Marche
- QUAGLIOTTI – Emilia Romagna
- PROFUMO DI LIEVITO - Lombardia
- BELTRAME - Veneto
- IL FORNO DEI VIGANO’ - Lombardia
- PEPE MASTRO DOLCIERE - Campania
- MIMOSA - Marche
- SARTORI - Lombardia
- LA GIOIA - Puglia
- COMINO - Piemonte
- MIMMO MANDARADONI - Calabria
- VIANELLO - Veneto
- SERVI - Lazio
- PANE 2000 - Campania
- PLATTI - Piemonte
- FIORENTINA - Toscana
MAESTRI
DEL GUSTO (tutti della
provincia di Torino)
- AMICI MIEI
- DELL’AGNESE
- FABARO
- VOGLIA DI PANE
- IL FORNO DELL’ANGOLO
- SCALENGHE
- IL DOLCE CANAVESE
- RISERVA CARLO ALBERTO VERMOUTH
- MARIO BIANCO
- CASA MARCHETTI
- MAINERO
- MAISON DELLA NOCCIOLA
- VEGLIO MICHELINO
CON
IL PATROCINIO DI: CITTA’
DI TORINO, CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO, ASCOM CONFCOMMERCIO,
TURISMO TORINO E PROVINCIA
SPONSOR
REALE
MUTUA, MOLINO DALLA GIOVANNA, UNIVERSO BIANCO, VOLKSWAGEN TORINO,
ATIVA, GIUSO, ARTECARTA, GOELDLIN.
Nessun commento:
Posta un commento