Il
2 dicembre 2017 la Scuola Holden dedica un’intera
giornata ad esplorare il concetto di Desiderio. È il Perfect
Day, un giorno da passare insieme a otto grandi scrittori italiani
che racconteranno, attraverso le loro passioni, la loro personale
visione del Desiderio. L’origine della parola “desiderio” è
una delle più belle e affascinanti che si possano incontrare. Il
termine ha origine nella preposizione de-, che in latino ha
un’accezione negativa, e da sidus, stella. Desiderare,
quindi, significa letteralmente “mancanza di stelle”, di buoni
presagi, dei migliori auspici, della giusta direzione da seguire. Per
estensione, desiderare è sentire una mancanza, e di conseguenza
cercare, con passione, di colmarla. Proprio questo sarà l’obiettivo
della Scuola Holden durante il Perfect Day.
Mauro
Berruto, amministratore delegato della Holden, aprirà la
giornata con un discorso di benvenuto, dopodiché Michela Murgia,
Alessandro Baricco, Nicola Lagioia, Giuseppe
Culicchia, Antonella Lattanzi, Maurizio De Giovanni,
Fabio Geda e Marco Missiroli faranno lezione, dandosi
il cambio, dalle 9.00 fino alle 19.00.
La
lezione di apertura sarà con Michela Murgia alle 9.45, e quella di
chiusura con Alessandro Baricco, alle 17.15. Le altre quattro
lezioni della giornata saranno a scelta libera: al momento
dell’iscrizione, i partecipanti potranno scegliere le classi che
preferiscono. Infatti saranno chiamati a immaginare il loro “Giorno
Perfetto”, scegliendo gli scrittori e le lezioni che vogliono
seguire, per costruire il loro programma ideale.
In
aula i partecipanti avranno modo di conoscere, ascoltare, divertirsi
e confrontarsi con gli autori, che guideranno gli allievi alla
scoperta del Desiderio: che si tratti di un’infatuazione per Lolita
o di organizzare La grande abbuffata, che porti al Tormento
e l’estasi o ai confini della Follia, si tratterà di un
viaggio alle origini di quella forza trascinante e misteriosa capace
di farci brillare di una luce speciale.
Alcuni spunti per scegliere. Da Buzzati a
Nabokov, fino a Lucio Fontana: la vera passione è quella della
ferita e dello struggimento? Racconterà di questo Marco
Missiroli, mentre Giuseppe Culicchia parlerà
del desiderio di tornare bambini con Dickens, Bernhard e Twain.
Titolo della lezione di Antonella Lattanzi sarà
invece "La rivoluzione del desiderio": desiderare qualcosa
vuol dire pensare intensamente a quella cosa, quella persona, quella
situazione. Ogni desiderio è un gesto rivoluzionario, che se
perseguito può cambiare la vita. Come affronta i desideri chi
scrive, in ogni campo? Fabio Geda interverrà con una
lezione intitolata: "La lunga battaglia per il
desiderio - Distopie, suicidi e orsetti impiccati
nella letteratura per giovani adulti", nella quale
racconterà come la narrativa per giovani
adulti sia passata dal pessimismo al nichilismo. E ancora,
Nicola Lagioia terrà una lezione dal titolo "Preghiere
esaudite” e Maurizio De Giovanni“Il desiderio del
movente, il movente del desiderio.”
Il
Perfect Day è organizzato con la partecipazione di Lavazza,
Baratti&Milano e Galup.
A
partire dalle 9.00 la Scuola sarà pronta ad accogliere gli allievi.
Ogni
incontro durerà circa un’ora.
Costo
iscrizione 90 €, ma per chi ha meno di 30 anni costa 50
€.
Il
modulo di iscrizione per scegliere le lezioni e inventare il proprio
Perfect Day è online su scuolaholden.it/perfect-day.
Per
maggiori informazioni contattare 011 6632812 o scrivere una
mail a corsi@scuolaholden.it
PROGRAMMA
9.00
caffè di benvenuto
9.30
introduzione di Mauro Berruto
9.45
lezione plenaria di Michela Murgia
11.00
lezioni a scelta di: Antonella Lattanzi, Marco Missiroli, Maurizio De
Giovanni
12.15
lezioni a scelta di: Marco Missiroli, Fabio Geda, Giuseppe Culicchia
13.15
pausa
14.45
lezioni a scelta di: Maurizio De Giovanni, Nicola Lagioia, Antonella
Lattanzi
16.00
lezioni a scelta di: Fabio Geda, Giuseppe Culicchia, Nicola Lagioia
17.15
lezione plenaria di Alessandro Baricco
18.30
brindisi finale e merenda dolce concioccolato e panettoni
SCUOLA
HOLDEN
Piazza
Borgo Dora, 49
10152
Torino
011
6632812 | corsi@scuolaholden.it
Nessun commento:
Posta un commento