Da mercoledi 6 dicembre, presso le Sale Palatine della Galleria Sabauda ai Musei Reali Torino, si apre la mostra “Piranesi. La Fabbrica dell'utopia”. A cura di Luigi Ficacci e Simonetta Tozzi, è organizzata dall'Associazione MetaMorfosi in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Si
tratta di 93 opere che ripercorrono l'attività di Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto, 4 ottobre 1720 – Roma, 9 novembre 1778) quale
incisore di altissimo livello, operante a Roma nel XVIII secolo.
L'artista ebbe come maestro Giuseppe Vasi e si dedico a pieno alla
sperimentazione con la tecnica acquafortistica, realizzando tavole di
indiscussa bellezza. La sua vastissima produzione acquafortistica, caratterizzata da visioni prospettiche scenograficamente esasperate e da violenti effetti luministici,
ne fecero uno degli artisti di maggior successo in un mercato artistico
in veloce espansione qual era quello romano nel periodo culminante del Grand Tour internazionale.
Tra
le opere in mostra si può evidenziare la presenza dei “Grotteschi”,
le celebri “Vedute di Roma”fra le quali la splendida
“Veduta della Basilica e della piazza di S. Pietro”, le
“Carceri di invenzione”, ma anche la serie dedicata alle
soluzioni decorative ed arredi d'interno in cui divenne maestro di
stile. Del 1774 il “Trofeo o sia Magnifia Colonna Coclide di
Marmo”, serie di tavole, una delle quali è presente in
esposizione, ispirate agli episodi di guerra della colonna traiana.
Il
percorso di mostra prevede anche l'accesso ad una stanza “immersiva”,
ispirata da le “Carceri di Invenzione”, realizzata dall'istituto
TECIP, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, allo scopo di ampliare
l'esperienza visivo-sensoriale del visitatore.
Saranno
inoltre presenti ricostruzioni di oggetti inventati dal Piranesi,
realizzati dall'Atelier Factum Arte di Madrid per la mostra del 2010,
organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini.
Galleria Sabauda
6 dicembre-11 marzo
martedì-domenica
8.30-19.30
Nessun commento:
Posta un commento