mercoledì 6 dicembre 2017

Gli ex-voto della Consolata protagonisti di una mostra alla Biblioteca della Regione Piemonte


Presso la Biblioteca della Regione Piemonte (via Confienza 14 a Torino) verrà inaugurata il 6 dicembre la mostra dal titolo “Momenti di vita negli ex-voto alla Consolata”

La Consolata custodisce oltre tredicimila ex-voto accumulati nella sua lunga storia, tra i quali migliaia di cuori argentati, centinaia le spalline di ufficiali che ringraziano per la protezione in guerra o al termine di una carriera, centinaia le medaglie o i riconoscimenti di gruppi e associazioni, decine le realizzazioni casalinghe all’uncinetto o al ricamo, molte le fotografie di graziati, oltre 3000 gli ex -voto dipinti. Sono soprattutto questi ultimi, per la immediatezza del messaggio, per la drammaticità della situazione e per la concretezza di vita, ad attirare lo sguardo e l’interesse del fedele o del visitatore, suscitando spesso risonanze di fede o richiami al mistero.

La mostra, sostenuta dal Consiglio regionale, è incentrata su quelli correlati in vario modo con la città di Torino.

Il curatore Lino Ferracin spiega: “L’ottantina di ex-voto che questa mostra presenta sono stati selezionati cercando i segni o le storie di Torino. Possiamo cogliere la nostra città nelle indicazioni delle vie o nelle architetture precise di alcune piazze, la possiamo ricordare negli interni delle case popolari, nei giochi dei ragazzi, ne possiamo ricordare il passato economico nei rumori delle officine e nella ricchezza dei negozi, e la sentiamo ancora soffrire nei terribili giorni dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale”

Il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus, nella sua introduzione al catalogo della mostra, ha voluto inoltre sottolineare: “Al di là della libertà di culto, che in una società sempre più multietnica mi sembra doveroso ribadire come imprescindibile, non si può tuttavia negare che dall’opera di numerosi religiosi (primi tra tutti San Giovanni Bosco e San Giuseppe Cottolengo) sia partita proprio da Torino una spinta al bene comune e alla giustizia anche sociale le cui opere, attraverso coloro che ne continuano l’opera, si sono estese in tutto il mondo”

Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” (Torino, via Confienza 14).

Inaugurazione: mercoledì 6 dicembre, alle ore 17

La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2018.

Orari:
dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.30; 14.00 - 16.00.
venerdì ore 9.00 - 12.30.

Nessun commento:

Posta un commento